Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025
 ANNOTAZIONI SPIRITUALI - (proposta in bozza) Oggi partiamo con i veri e propri esercizi spirituali trattando del termine ATTEGGIAMENTO cioè caro Trivellin la disposizione d'animo di ciascun individuo a produrre determinate risposte simboliche apprese nell'ambiente famigliare e sociale e poi elaborate negli esercizi spirituali e relative a oggetti, situazioni, persone o gruppi. L'atteggiamento è ciò che si è disposti a fare e può anche non essere perciò strettamente correlato alle opinioni o a ciò che si è appreso fino a quel momento. L'azione di cui si parla è quella dello Spirito Santo dentro di noi e perciò si deve suddividere il momento dell'incontro spirituale in 2 parti: una parte transitoria in cui ci si dispone ad un cambiamento ed una parte permanente, per cui ci si conforma oppure si diviene indipendenti rispetto al comune sentire ed agire. Nella prima parte si impara dalla Parola viva, intesa come Cristo per cui si devono compiere 3 atti di carattere ling...
 ANNOTAZIONI SPIRITUALI - Il 3° punto che dobbiamo sondare è nel termine ADATTAMENTO che è un orientamento evoluzionistico, secondo il quale i processi mentali (dal più semplice al più complesso quale è la coscienza) sono accumunati dal fatto che garantiscono la sopravvivenza dell'individuo nei confronti dell'ambiente, ma esiste anche un adattamento sensoriale che dipende dalla sensibilità di un ricettore che può essere modificata in seguito ad una stimolazione continuativa, o viceversa al ridursi, regredire o cessare della stimolazione stessa e quindi della sua risposta; nel 1° caso l'adattamento è chiamato negativo perché la sensibilità dei recettori si riduce nel tempo, mentre nel 2° caso l'adattamento è positivo perché la sensibilità dei recettori aumenta. Perciò si genera una prima criticità nel stabilire dei livelli di adattamento specie nei criteri quantitativi e qualitativi che il soggetto adotta per esprimere valutazioni discriminative. Esiste poi secondo Freud...
 ANNOTAZIONI SPIRITUALI - Il 2° punto che dobbiamo prendere in considerazione oggi è il termine ASCOLTO che non è un semplice stare a sentire, udire quello che ci viene detto, ma è piuttosto inteso come un partecipare, sentirsi coinvolti, seguire e poi esaudire una richiesta, una preghiera, un consiglio. La prima cosa però che ascoltiamo in genere caro Trivellin sono le nostre abitudini e gli atti del possedere qualcosa e dell'avere quindi in quanto avere formale (cioè avere una forma) che corrisponde anche ad un modo di essere, ma soprattutto di reagire costante a qualcosa specie di fronte alle passioni e dunque praticamente è una abilità o condizione necessaria per fare (o subire) qualcosa. Per questo vorrei tanto poter dire a Fabio Rosini che la reazione umana normale ed universale del corpo ad una situazione che a noi appare di grave minaccia è quella di prepararsi all'azione: affrontare un pericolo oppure darsi alla fuga che è una reazione essenzialmente di tipo protettivo...
 PROPOSTA IN BOZZA - ANNOTAZIONI SPIRITUALI PER LE CARCERI E LE COMUNITA' TERAPEUTICHE - Insieme a frate Gabriele Trivellin - Cari fratelli e sorelle, benvenuti, iniziamo oggi un percorso che parte dal termine suggerito dalla senatrice Liliana Segre ACCOGLIENZA che è sempre molto Timorosa perché è spesso pervasa dalla Paura, dalla Tristezza, dalla Sofferenza che ci attanagliano nel potere della loro autorità. Noi qui dobbiamo fare silenzio e liberare la mente ed il cuore per accogliere prima di tutto la nostra esistenza nel mondo e meditare le leggi fondamentali della natura da un attributo di Dio, quale l'immutabilità della sua azione spirituale in noi. Nella 1° parte di questo percorso dobbiamo insieme stabilire delle regole per la direzione dell'intelligenza in quanto frequentemente c'è una tensione verso la riduzione del molteplice e soprattutto del diverso nelle strutture formali semplici che si nascondono dietro l'apparente diversità materiale che è ancora ogg...
 SPERANZOSA - Anche se viviamo liberi, la storia ci circonda di ombre, parole e fantasmi perché la sua razionalità è sempre di là da venire e non è mai conciliazione già avvenuta con il passato dell'olocausto. Non sarà, dunque mai possibile un rovesciamento completo e totale dal materialismo in una dialettica dinamica aperta al futuro e quindi alla ricerca di una identità con sé stessa. La materia, infatti, si caratterizza nella sua potenzialità e disponibilità attiva a sempre nuove forme di "fame" di forme. In questa prospettiva, la filosofia diventa uno studio dei modi in cui la razionalità della storia, intesa come un fine volto al futuro, si annuncia nell'esperienza umana ed ecco perché avevo deciso di creare un prototipo di robot donna che assomigliasse all'Arcangelo Gabriele annunciatore di una bella novella che stava dentro una specie di "coscienza anticipante artificiale". Questo prototipo, in particolare modo assume degli stati emozionali pretta...
 LA DOTTRINA DEGLI IDIOTI -  Condizione per il dominio dell'essere umano sulla natura, è una chiaro metodo sperimentale che spesso svolge una attenzione polemica nei confronti del sapere e delle logiche tradizionali. Infatti, al sapere speculativo e alla logica classica si oppone un sapere pratico-operativo ed una logica più adeguata ai tempi che corrono: il metodo induttivo sperimentale che muove per gradi all'universale e da esso a nuovi particolari, potrebbe essere la nostra effettiva ed efficace speranza specie perché si contrappone al metodo sillogistico deduttivo che, pretende immediatamente dall'universale delle risposte, per trarre da essa criteri di giudizio particolare in maniera alquanto sterile che non fa per nulla progredire il sapere, ma serve unicamente ad una rozza ed abbarbicata sistemazione delle cose per esposizione del già noto. Infatti, la logica sillogistico-deduttiva è utile alle dispute, per strappare il consenso dell'avversario, ma è del tutto i...
 IL MAGISTRATO FILOSOFO - Scrivendo la premessa, si rendeva conto che lei voleva fare parte della magistratura ordinaria a cui si contrappongono i giudici speciali in relazione ai quali si parla talvolta di "altre magistrature" fra cui ci sono quelle di carattere amministrativo (TAR, e sezioni giurisdizionali del consiglio di stato e di quello giustizia amministrativa della regione Sicilia; la magistratura contabile (per sezioni giurisdizionali della corte dei conti); la magistratura militare (tribunali militari) e quella tributaria (commissioni tributarie). Già da tempo c'è una suddivisione delle carriere in giudicanti e requirenti. I primi esercitano le funzioni giurisdizionali spettanti alla magistratura ordinaria, i 2° agiscono come "pubblico ministero". Organi giudiziari con funzioni giudicanti sono il Giudice di Pace, i tribunali compresi quelli dei minori, la corte d'assise, quella d'appello e quella mista di assise e d'appello ed infine la co...
 IL MAGISTRATO FILOSOFO - Non so davvero come mi sia venuto in mente di stilare una tesi sulla filosofia della Magistratura ispirata ad una forma tomistica, ma quando mi sono recata dal mio professore Paolo Manzelli per delucidarlo in merito lui mi ha risposto "Ci vuole coraggio e tu ce l'hai!|" Così ho iniziato  da una premessa per me importante "La filosofia della Magistratura si forgia di poter godere di una propria autonomia garantita dalla mente umana che ha per oggetto il rilevabile e possiede nella sua scolastica una unità intrinseca che la determina perché considera tutto in rapporto al Giudizio divino principio e fine dell'universo e ciò trova il suo cardine nella teologia razionale che comprende alcune verità come diritti fondamentali di esistenza, attributi personali che si trovano nell'anima e nella morale. L'anima di un Magistrato conosce l'autocoscienza e nella sua espressione intellettiva di coordinamento delle funzioni giuridiche avver...
 VIVERE LA MEMORIA - La filosofia della memoria si inserisce in un oggetto di studio rilevabile capace di giungere alla verità di poter trovare spunti di incontro e dialogo con la produzione ebraica ispirata a temi e problemi propri dell'ebraismo. In conseguenza dello stato di diaspora, la filosofia ebraica è venuta di volta in volta assumendo caratteri di genere greco-ellenistico, araba, moderna cosicché i pensatori ebrei vengono anche considerati appartenenti a tali ambiti. La prima espressione di ebraismo, fu elaborata ad Alessandria d'Egitto dove Filone stilò un sistema dottrinale che fondeva in sé stesso elementi della tradizione veterotestamentarie con varie dottrine platoniche e accademiche. Successivamente, nel medioevo, la filosofia ebraica si sviluppò in connessione con i 2 poli della vita e della cultura ebraica ad Oriente in Babilonia, e ad Occidente dopo l'anno 1000 in Spagna, Provenza e Italia. L'esponente più antico era un iracheno che cercò di stabilire ...
 GLI  ABBRACCI DEL RITORNO- Non ti ricordo più dietro quel filo spinato, in quei capelli rasati ed in quel corpo avvizzito dai seni scomparsi. Quando ti stringo fra le braccia so che non sarà mai come prima del rapimento, so che ogni giorno vivremo l'incubo ed il tormento di quello che sarà di noi. In catene e confinata per sempre fra il muro e la speranza, in catene e sottratta al valore e vissuta come bestia. Non ti riconosco più fra quei piedi sul treno della aberrazione, sulle rotaie dell'orrore e dell'odio e so che non tornerai più nella tua leggera essenza, so che sparirai negli occhi tristi e nell'assenza del domani disperso fra gli abomini. Non ti rimembro più fra l'indifferenza, non più dialogo e solo irriverenza di una corte che non vuole ascoltare e che condanna senza morale. Non ti distinguo più fra le torve nebbie della mente impazzita, fra la ricerca di una maternità inventata, fra l'ossesso di avida prevalenza, fra i lividi senza più decenza e non...
 INVESTIMENTI - "Ciao, sono la tua banca, sono qui tutta per te per esaudire ogni tuo desiderio e per fare in modo che i tuoi risparmi siano al sicuro" Così, parla l'Intelligenza artificiale di una banca costruita apposta per rassicurare i clienti. Passava di lì una dirigente bancaria che rispose "Bene, allora esprimo il desiderio di fondermi con te attraverso una incorporazione che sia volta ad eliminare parte della concorrenza, ed in tal caso la fusione potrebbe ricadere, se lo vorrai, nell'ambito di applicazioni legislative antimonopolista ed antitrust; oppure, a tua scelta a creare un unico gruppo di comando per potere riorganizzare l'intero sistema bancario. Per il resto a me gli obiettivi speculativi fiscale interessano fino ad un certo punto in quanto a livello di acquisizioni si deve considerare, come tu ben sai e vedi nella tua lungimiranza un significativo differenziale tra il valore effettivo e il valore di mercato di entrambe. Non mi interessa poi...
 REALISTICA AVVENTURA - Venerdì - Camminando fra le pianure una insegnante ripeteva fra sé e sé "Il romanticismo ha riposto molte speranze nella sua capacità di combinare lo slancio di una storia d'amore con i vantaggi di un'unione concreta e stabile, cercando di unire concettualmente fra loro amore e sesso, elevando quest'ultimo a suprema espressione di ammirazione e rispetto per un'altra persona. Scegliere qualcuno per romanticismo, significa arrendersi ai sentimenti anziché fare valutazioni pratiche. Ma la storia ci insegna che gli esseri umani hanno spesso instaurato relazioni e matrimoni per ragioni dinastiche, economiche e di prestigio sociale o di potere. Per i canoni romantici, la coppia deve essere unita da un istinto travolgente e dalla sensazione di avere trovato l'anima gemella. I romantici credono che il vero amore significhi adorare il partner da ogni punto di vista, e dunque accettare tutto di qualcuno senza pensare all'idea che si debba evol...
 IL MENEFREGHISTA - E' inutile pensare che la rielezione di Donald Trump come 47° Presidente USA possa portare ad una rivoluzione con delle azioni mirate ad introdurre nell'organizzazione sociale - attraverso il mutamento brusco, e di solito, violento anche a livello di dazi e di smantellamento del nucleare del sistema di governance, che porti profonde modificazioni nella distribuzione della ricchezza, del potere e del prestigio sociale, quando si sa già chi sarà privilegiato e chi invece rimarrà ai margini della società. D'altronde, pure Abedini e Almasri nella visione che possono avere si sé stessi come ideologi rivoluzionari tendono ad affermare un ordine sociale attraverso la guerra, il terrore, la tortura ed ogni aberrazione umana. Inutile, scrivere delle leggi di movimento della società perché queste per Piantedosi non sono nient'altro che il risultato ineluttabile della contraddizione tra sviluppo delle forze produttive e vecchi rapporti di produzione ed internaz...
 IL PAESAGGIO DELLA SALVEZZA - Fra la nebbia aleggia la storia completa e perfetta della realizzazione umana, intesa come il superamento o il riscatto della finitezza, dal dolore e dalla morte. Mentre viaggiavo, guardando fra i finestrini di un treno, pensavo che la mia salvezza potesse rappresentarsi in un birapporto là dove indipendentemente dall'unità di misura in cui viene espressa la lunghezza dei segmenti e l'orientamento essi non mutano anche se si proiettano da un punto su un altra retta e perciò 4 elementi di una forma di prima specie considerati in un certo ordine, possono formare un gruppo armonico se il loro rapporto vale -1 per cui i primi 2 elementi, possono separare gli altri 2 armonicamente. Questo infondo, infondo cerchiamo tutti: una armonia con il creato e con noi stessi. Per questo motivo tentiamo continuamente ed incessantemente di infrangere il limite spazio-temporale che ci opprime credendo, forse ingenuamente, nella Promessa divina di una condizione asso...
 INIEZIONE LETALE - Non servirà a nulla farmi salire su quel lettino di morte come monito per i pedofili, gli stupratori, i violentatori ed i molestatori senza che prima io possa avere la possibilità di raccontarvi la mia versione dei fatti. Fin da bambino, i miei genitori ed i miei nonni, mi hanno portato ad avere un conflitto psichico che non riusciva mai a trovare tregua e compromesso fra il desiderio e la difesa dalle passioni del corpo in quanto mi facevano capire che i pensieri riguardanti la libido fossero sconci e osceni e che per questo non dovessero neppure essere menzionati e così si cominciarono ad annidare in me tendenze perverse che servivano come sfogo di forti impulsi sessuali. La mia sfera affettiva, d'altronde era alterata dal fatto che il più delle volte, mi dovessi occupare dei miei cuginetti e di pensare di avere la responsabilità di farli crescere senza fargli mancare nulla e per questo di fare rinunce e sacrifici in nome della mia maturità. Giocare con i miei...
 LO IUS SOLI - Fra i vari decreti firmati da Donald Trump c'è quello inerente lo "ius soli" e cioè la rivendicazione del principio di cittadinanza americana acquisita per il fatto di essere nati sul territorio dello stato, ma tale diritto attualmente è particolarmente condizionato e temperato perché dipende da alcuni requisiti come quello di essere figli di genitori ignoti, apolidi, o che non possono permettersi di trasmettere la cittadinanza, possesso del permesso di soggiorno e residenza nello stato per un certo periodo di tempo. C'è poi uno ius sanguinis che dipende dall'avere una discendenza filiale e 10 anni di residenza per cui avviene la naturalizzazione dovuta anche ad una convivenza piuttosto stabile nel paese ospitante. Inoltre ci sono degli ius scholae e ius culture che dipendono dall'avere espletato dei cicli di studio di almeno 5 anni per minori inferiori ai 12 anni o avere frequentato percorsi di istruzione e formazione professionale di almeno 3-...
 NON SONO UNA FIRST LADY. Eccola lì la donna più invidiata e fotografata dei nostri tempi: Melania Trump una figura austera, elegante che pare conoscere la politica dell'ombra. Dovere affrontare l'ascesa di un governatore nel cammino della 47° presidenza degli Stati Uniti d'America deve essere un compito complesso che dovrebbe riflettere la forma originaria di famiglia e comunità che sorge dall'incontro naturale fra maschio e femmina (divisione netta che intende mantenere Donald Trump) in esseri che non possono vivere separati gli uni dalle altre ed è per questo che Melania stringe teneramente la mano del marito durante la salita dei gradini al Campidoglio. Da subito, in quel cappottino blu navy e da quel cappello blu a tesa larga si intuisce una naturale forma gerarchica tra coloro che sono atti a comandare e coloro che sono disposti ad essere comandati. L'attitudine al comando è più che altro di chi sa usare al meglio la sua parte razionale, deliberativa, dell...
 THE GOLDEN AGE OF AMERICA - Nel suo insediamento Donald Trump ha annunciato al mondo intero che questa sarà l'età dell'oro probabilmente riferendosi all'uso di uno strumento di golden share con il quale nelle privatizzazioni, alcuni poteri speciali di veto o di gradimento sono riservati allo Stato americano, al fine di tutelare gli interessi pubblici in alcuni settori. In particolare è vietato il gradimento ad acquisizioni azionarie che non siano trasparenti o che compromettano processi di liberalizzazione, o che comportino rischi oggettivi di infiltrazione di organizzazioni criminali, o che generino comunque pregiudizio degli interessi pubblici con riferimento all'autonomia e alla sicurezza dei rifornimenti di materie prime e beni essenziali, alla continuità dei servizi pubblici essenziali, allo sviluppo dei settori tecnologicamente avanzati. Tuttavia, fra i 100 decreti che Trump vuole firmare c'è quello per i dazi doganali cioè tributi prelevati sulle merci di im...
 LA SOSTANZA  DEL NON ESSERE - Un modo di essere sta in un idea come fondamento della realtà, per questo, il maestro Gino decise di scrivere un libro per sua figlia che era disabile e soffriva di una patologia misconosciuta che era tipo una specie di distrofia dei muscoli degli arti inferiori. "Per te, mia piccola Sonia - scriveva- voglio scrivere ciò che non viene detto e si tacerà di noi nelle nostre proprietà accidentali. Pensa se tutti rimaniamo in vita in eterno, prima o poi verrebbe a mancare lo spazio sulla terra per potersi muovere, respirare e le risorse per potersi alimentare, così come l'acqua ed ecco perché tutto deve avere un suo principio ed una sua fine, nascere e poi morire, crescere e poi invecchiare e poi ritirarsi. Non voglio fartela ancora più difficile cara Sonia, riportando quello che pensò Aristotele che pensava che in noi ci fosse una sostanza sensibile ed eterna e che esistesse anche una sostanza sensibile e peritura e una sostanza immutabile. Il probl...
 NON SOLO SOCIAL - Stiamo spesso con gli occhi fissi sul cellulare a guardare chi fa balletti divertenti, o chi fa piatti succulenti, chi riesce a vestirsi e presentarsi in maniera originale ma fra i tanti tic-toker c'è anche don Roberto che fa dei video sulla Parola di Dio incarnata nella cronaca usando sempre la topica "Anche oggi Gesù risorgerà per noi" E lo vediamo fra le 3 donne che sono state rilasciate da Hamas per tornare nel loro paese d'origine, e lo vediamo nei 90 prigionieri che verranno rilasciati ed allora ci diciamo "Allora è forse vero che c'è ancora una speranza che ci possa essere la pace", ma la pace si paga con il sangue, con la distruzione, con la fame e la povertà e con un senso di nullità, eppure don Roberto convinto continua a dire "Anche oggi Gesù si offre a noi con il suo corpo ed il suo sangue". Don Roberto un sacerdote che è diventato tic-tocker per caso postando i propri video perché voleva parlare alle nuove genera...
 RISCHIOSA ARMATURA - Umano troppo umano - Non si trova più molta fede nel valore rinnovatore per cui c'è in questo XXI secolo una tendenza alla decadenza. Difatti, l'immagine della classicità che ha dominato per secoli la cultura europea dal rinascimento al romanticismo e che in un certo senso rifletteva la civiltà greca (nei primi pensieri cristiani) è scomparsa perché ormai la sua forza creativa si è esaurita nei satelliti di Elon Musck, perciò le forme armoniose e composte con cui usiamo identificare lo spirito classico sono finite in una dura e battagliera reazione di difesa, per il prodotto di una morbosa sensibilità al carattere caotico dell'esistenza, all'irrazionalità dell'Uno primordiale. Dunque, l'originario spirito greco è fatto di un impulso, che in Trump pare quasi essere dionisiaco, perché riflette la fondamentale caoticità dell'essere umano che alla fin fine si esprime a livello apollineo e cioè reagisce cercando affannosamente ed ansiosament...
 MAGARI, FORSE... Che ne sarà del Ministro Santanché dopo il rinvio a giudizio per falso in bilancio inerente alla casa editrice Visibilia? Se è vero che questa società probabilmente a responsabilità limitata ha dichiarato fallimento bisogna tenere conto caro Paolo Manzelli che sono previste 2 procedure concorsuali di maggior rilievo costituite dalla liquidation e dalla reorganization, che si applicano tanto ai privati che agli imprenditori e alle società. Nel caso della liquidation si richiedono determinate condizioni di duplice natura: il compimento di 1 o più acts of bankrupcty e la sussistenza di una condizione di insolvenza, espressa nell'eccedenza del passivo del debitore rispetto al suo attivo. Il tribunale amministrativo dichiara a tale livello un order of relief dove l'amministrazione dei beni ed il loro accesso viene affidata ad un trustee in bankrupcty che ha il compito di ricostruire la massa attiva, per poi liquidarla, anche promuovendo azioni revocatorie nei confr...
 L'IMPRENDITORIA DELL'AFFETTIVITA' - SOGGETTO/OGGETTO - Visto che il prossimo anno il Ministro dell'Istruzione Valditara ritornerà ad inserire la materia LATINO nelle scuole medie, si rende noto che il termine "soggetto" deriva dal latino subiectum che traduce la lettera greca hypokéimenon ossia ciò che soggiace e sottostà (permanendo nel variare importante delle determinazioni). In Aristotele, infatti, il soggetto è anzitutto la materia come presupposto della forma. In questo senso la materia è ipostasi, substantia. In 2° luogo il soggetto è l'individuo stesso, in quanto punto di riferimento o meglio per l'aiuto e l'indirizzo all'affettività il supporto di attributi o accidenti. Questa struttura ontologica trova puntuale rispecchiamento nella struttura logica del giudizio, dove il soggetto è ciò che si predica soprattutto a livello di una missione, qualcosa che non potendo egli stesso diventare mai predicato di qualcos'altro deve essere in...