ANNOTAZIONI SPIRITUALI - Il 3° punto che dobbiamo sondare è nel termine ADATTAMENTO che è un orientamento evoluzionistico, secondo il quale i processi mentali (dal più semplice al più complesso quale è la coscienza) sono accumunati dal fatto che garantiscono la sopravvivenza dell'individuo nei confronti dell'ambiente, ma esiste anche un adattamento sensoriale che dipende dalla sensibilità di un ricettore che può essere modificata in seguito ad una stimolazione continuativa, o viceversa al ridursi, regredire o cessare della stimolazione stessa e quindi della sua risposta; nel 1° caso l'adattamento è chiamato negativo perché la sensibilità dei recettori si riduce nel tempo, mentre nel 2° caso l'adattamento è positivo perché la sensibilità dei recettori aumenta. Perciò si genera una prima criticità nel stabilire dei livelli di adattamento specie nei criteri quantitativi e qualitativi che il soggetto adotta per esprimere valutazioni discriminative. Esiste poi secondo Freud anche una adattabilità culturale che si riferisce a quegli individui capaci di trasformare ed interpretare in pulsioni sociali le pulsioni egoistiche e qui nasce una 2° criticità a livello delle nozioni di adattamento plastico ed autoplastico dove nel primo caso si ha un insieme di risposte che tendono a modificare l'ambiente, nel 2° caso invece si ha un insieme di risposte che tendono a modificare il soggetto ed entrambi costituiscono in un certo senso sistemi di difesa. In sociologia la proposta spirituale tende a costruire dei processi attraverso cui una collettività all'interno di una fede, con la spinta della speranza di ottenere miglioramenti di ciascuno e con la carità di avere validi scambi sia con l'ambiente sociale che con quello naturale, mira a garantire soprattutto le condizioni di riproduzione e di progresso delle relazioni e realizzazioni sociali per cui si sono sviluppati programmi di ingegneria sociale. In sostanza l'adattamento anche a livello spirituale, viene considerato come un equilibrio più che altro di tipo economico tra sistemi e questi e l'ambiente, in maniera non dissimile all'equilibrio nel consumo specie di quello energetico e di materie prime dell'economia marginalista che spesso viene semplificato a livello funzionale. Invece, si deve tenere conto anche di una serie di attività che possono procurare una idea solida anche in un ambiente mutevole e che possa escludere, così la possibilità di aggiustamenti passivi dei soggetti nelle risorse generali utilizzabili dal sistema a livello logistico. L'adattamento, infatti costituisce ancora oggi lo scopo primario dell'organizzazione economica specie a livello pluridimensionale nei suoi diversi livelli e tempi differenti, di un'entità sistemica che va specificata di volta in volta; l'individuo, ma anche sistemi integrati ed inclusivi di gruppi, sistemi sociali e culturali, etnie, società globali appartenenti ad un circuito coevolutivo tecnologico e attualmente prettamente simbolico come l'uscita da Sanremo di Emis Killa che è stato accusato per associazione a delinquere nell'ambito dell'inchiesta Doppia Curva della Direzione distrettuale antimafia e che nella sua fase di indagine e di analisi mostra nel suo appartenere ad un genere di ideazione coatta che il soggetto può anche riconoscersi come tale, ma che non riesce del tutto a liberarsi da tale rappresentazione pregiudizievole che non fa altro che dimostrare e spiegare che è necessario in certi ruoli simbolici come quelli dei cantanti rapper che ci deve essere un rinforzo ed un aumento di adattamento sia del singolo che dei gruppi di fan aderenti ed in ciò sta l'ostacolo da superare e su cui riflettere.
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento