IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomiche normative che costellano le zone conflittuali dei riferimenti esistenziali vuoi in risoluzione dialettica (di superamento) delle polarità e degli opposti, vuoi in direzione di rivoluzione radicale politica. Dunque nel suo impegno si stagliava il binomio di possibilità-fattibilità, con l'intento di assicurare uno sguardo chiaro sia al piano dell'idealità senza confini, e sia a quello della realtà storico-sociale. Lo ammetteva, non si sentiva così virtuoso da non scivolare strada facendo su chine puramente adattive di carattere opportunistico, perché sapeva bene che talvolta il politico per prendere tempo, si circonda di una cortina di fumo in modo tale che l'elettore non comprenda bene come funziona il sistema specie a livello dei cosiddetti ammortizzatori sociali e dei fondi di solidarietà previsti sia a livello costituzionale che normativo. In particolare modo sapeva che per ammortamento anticipato si poteva elevare di 2 volte sia nel 1° esercizio e sia nei 2 successivi, la misura dell'ammortamento ordinario. Diventava perciò possibile tenere conto dell'obsolescenza tempistica dei valori in rapida innovazione tecnologica abbreviando i periodi di ammortamento. A questo tipo di ammortamento (forse il suo avvocato sindacale Paolo Manzelli non lo sapeva) si potrebbe sommare il fondo di solidarietà dello 0,30% previsto nei 5 anni successivi l'acquisto di beni elettronici digitali o comunque innovativi con una iniziale corrispondenza del 20% (pari al 10% X 2), in modo che nei 2 successivi esercizi essa salga al 40% + 0,30% ed in pratica l'ammortamento consentirebbe anche di creare il fondo di solidarietà che accelera ed assicura la deducibilità di una maggiorazione di quota, per poter ottenere un reddito fiscale minore nei primi 3 anni di utilizzo dei beni (compresi i terreni agricoli) e favorendo l'efficienza, il rafforzamento e la razionalizzazione dell'apparato produttivo nazionale; infatti, grazie a questa anticipazione conseguente a minori utili distribuiti, risultano disponibili delle risorse finanziarie per favorire il rinnovo dei beni e permettere nuovi investimenti. Tutto ciò coincideva con le nuove esigenze civilistiche 

Commenti

Post popolari in questo blog