IL MAGISTRATO FILOSOFO - Non so davvero come mi sia venuto in mente di stilare una tesi sulla filosofia della Magistratura ispirata ad una forma tomistica, ma quando mi sono recata dal mio professore Paolo Manzelli per delucidarlo in merito lui mi ha risposto "Ci vuole coraggio e tu ce l'hai!|" Così ho iniziato da una premessa per me importante "La filosofia della Magistratura si forgia di poter godere di una propria autonomia garantita dalla mente umana che ha per oggetto il rilevabile e possiede nella sua scolastica una unità intrinseca che la determina perché considera tutto in rapporto al Giudizio divino principio e fine dell'universo e ciò trova il suo cardine nella teologia razionale che comprende alcune verità come diritti fondamentali di esistenza, attributi personali che si trovano nell'anima e nella morale. L'anima di un Magistrato conosce l'autocoscienza e nella sua espressione intellettiva di coordinamento delle funzioni giuridiche avverte la necessità di astrarre le rappresentazioni sensibili delle determinazioni spazio-temporali per intelletto agente, e poi le connessioni di rappresentazioni probatorie, testimoniali e documentali concrete a cui dare un indirizzo concettuale che si può tradurre in universale per intelletto possibile." I° PARTE -
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento