Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025
 LA SVOLTA ECCLESIALE - Per quanto riguarda l'auto-sviluppo si parla di un percorso che possa farci percepire l'intensità dello sviluppo umano in modo da segnalare le metamorfosi che si debbono subire nell'ordinaria quotidianità. E' difficile percepire dei progressi evolutivi dopo il 18° anno di età, perché dobbiamo leggerli in un altra ottica: tradurli in termini materiali e di crescita professionale e sociale. Nell'età adulta ci si focalizza più che altro sui voti ed i giudizi positivi che otteniamo, sulla carriera che intraprendiamo, sulla posizione gerarchica e di ruolo sociale che occupiamo e insomma sulle promozioni che raggiungiamo. Ma la nostra crescita a livello interiore può essere messa in ombra dai risultati premiali. In realtà, non ci rendiamo conto che i veri cambiamenti sono a livello di riuscire a risolvere delle questioni intricate e nell'essere resilienti di fronte alle vessazioni della vita. Ma per questo nessuno ci premia, ci dà una pacca sul...
 LA SVOLTA ECCLESIALE - Per gran parte della storia era la religione la massima autorità considerata in grado di discernere quando si trattava di questioni etiche, del senso della vita, della comunità e dei nostri scopi. Insegnarci a vivere, amare e morire era a suo appannaggio. La religione rappresentava un naturale riferimento specie nei momenti di crisi interiore. Quando, però, verso la metà del XIX secolo, nell'Europa nord-occidentale la fede iniziò a vacillare, molti osservatori si chiesero cosa l'avrebbe sostituita nel ruolo principale di guida all'umanità sempre più secolarizzata. Una risposta cominciò a delinearsi, all'inizio in maniera esitante e poi via, via con maggiore decisione: la cultura. Furono così stabiliti dei convincenti canoni e codici come quello di Camaldoli del 1943 che tentarono di superare il corporativismo cattolico, per fare emergere il concetto di economia mista, né liberista e né collettivista che influenzò non solo la Costituzione italiana...
 MARINE - Quando ho deciso di fare parte di un partito politico, non immaginavo certo che sarei incappata, un giorno nell'accusa di avere usato i fondi UE in maniera impropria e che per tale motivo sarei stata condannata a 4 anni con la condizionale di reclusione ed alla multa di 100.000 euro. Molti non sanno però che il mio principale problema è quello di portare avanti anzitutto una specifica formazione del rapporto adulto con la realtà sia lavorativa che culturale e che riguarda prima di tutto l'ottimizzazione delle quotazioni integrative pensionistiche di impatto sociale, mediante la determinazione di certe variabili da cui le grandezze dipendono, nel rispetto di determinati vincoli. Per tale motivo a scuola ho dovuto imparare insieme alla professoressa Tiziana Tafaro la formula di Moivre-Striling valida espressione che fornisce l'approssimazione più accreditata dei numeri fattoriali n alla t = n alla n e alla -n radice 2 pigreco n. La grande diffusione delle tecniche d...
 OGNI MOMENTO CHE PUOI - "Allora, - chiese di nuovo Gabriele, - quale sarebbe il giusto atteggiamento della religione cristiana riguardo al sesso?" - "Questo, mi dispiace dirlo è l'aspetto peggiore, in quanto spesso, purtroppo i cristiani tendono ad essere morbosi riguardo al sesso quando questo può essere spiegato soltanto se messo in relazione con lo stato del mondo civile e soprattutto delle condizioni della donna. Ancor oggi, la donna non ha una posizione tollerabile nella società e si esige da lei la più rigida condotta morale. La donna viene dipinta come una seduttrice e ispiratrice di immonda lussuria. La chiesa ha sempre insegnato che mantenere la verginità sarebbe la cosa migliore, ma che per coloro che la trovano insopportabile, ha permesso il matrimonio. Tuttavia, rendendo indissolubile il matrimonio e proibendo la conoscenza dell'arte di amare ì, la chiesa fece tutto il possibile per generare più sofferenze che piacere o la salvezza del buon gusto. Il...
 OGNI MOMENTO CHE PUOI - "Certo - intervenne l'arcangelo Gabriele Trivellin - molta gente vuole guarire dalle molte sofferenze e dolori che la colpiscono e la opprimono ed è per questo, che sfiniti e accasciati dalle piaghe che li dilaniano si presentano a te, mio Signore, a supplicare la tua misericordia per potere almeno lenire ed alleviare le loro sofferenze." "Gabriele, vedi, - rispose Gesù col suo sguardo magnanimo - molti di loro però si adagiano sul loro dolore e malattia e non vogliono affatto comprendere i segni di significati visivi o simbolici che servono a trasmettere la dignità nell'impegno e diligenza anche in condizioni avverse. Il vero miracolo, sarebbe in una intercomunicazione umana ideografica associata a concetti che non sono semioticamente ingenui ed illusori ma sono di significato molto concreto di quel "Prendi la tua barella e cammina" cioè uno sprone alla consapevolezza dei propri limiti e comunque l'impegno a volerli superar...