All'Istituto Alberto Marvelli, a Paolo Manzelli, a Serracchiano ed in risposta ad Alessandro Ramberti - IL GUSTO DELL'AMORE - Rosina era una coltivatrice diretta, proprietaria di 6 ettari di terreno, coltivati ad insalata e recandosi alla santa messa, quella domenica aveva sentito usare nella 2° lettura di san Paolo il termine UGUAGLIANZA = avere gli stessi diritti e gli stessi doveri, ma anche proprietà matematica per cui 2 enti o 2 grandezze sono uguali fra di loro, ma lei in cuor suo non credeva che fosse proprio così. Difatti, sebbene la sua insalata fosse di qualità ed avesse un gusto eccellente, ella la doveva vendere a 0,75 euro al kg ed un caspo poteva corrispondere massimo ad 2 kg e perciò costare 1,50 cent. massimo e lei aveva coltivati nel suo campo a distanza di 40 cm l'uno dall'altro, 6000 metri/40 cm = 150 caspi di insalata e perciò poteva ipoteticamente guadagnare 1,50 x 150 = 225 euro massimo al giorno x 30 gg di un mese = 6.750 euro dai quali però dove...
Post
Visualizzazione dei post da giugno, 2024
- Ottieni link
- X
- Altre app
All'Istituto Alberto Marvelli, a Antenna Istituto freudiano di Rimini rappresentati da Panozzo editore, Loretta Biondi, Gabriella Pazzaglia, Zamparetti Marco, a Cristian Squadrani, al dottor Graldi in BOZZONE - NUOVI ORIZZONTI DELLA PSICOANALISI NEL CONCETTO DI PECCATO - La psicoanalisi è una vera e propria disciplina che ha lo scopo di trovare un dominio specifico d'indagine e conoscenza dell'individuo attraverso il termine SOGGETTO e ciò significa che NON si procede assumendo un punto di vista neutrale come vorrebbe fare una PERSONA incontrata stamani che mi riporta una frase di don Francesco Argese in quanto tale atteggiamento è puramente esterno e non coinvolge i processi psichici inevitabilmente soggettivi là dove dice "A Dio interessa il cuore sede delle nostre decisioni"?? quando esiste uno SCORE per la STRATIFICAZIONE per la SIMULAZIONE TIA alla pagina 51 del libro "Neurologia e Assistenza Infermieristica - Manuale per professioni sanitarie" e f...
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'ARME DISPERATA. Confessa, confusa fra sterpi e stridori, che s'avviluppava fra spini in core a cercar soluzioni fra il pianto e l'unica cosa che le venne in mente fu compilare una tabella di score per stratificazione cerebrale per rischio di ictus in sezioni aura per cui proponeva AUREA GEOMETRICA che conoscono i maestri di musica Mirenzi e Scaioli e che significa DIVISIONE INEGUALE di una lunghezza (a + b) tale il cui segmento (di aura cerebrale) maggiore di b è MEDIO PROPORZIONALE tra l'intera lunghezza ed il segmento rimanente (potrebbe riguardare la barriera ematoencefalica) per (a . b = b : a + b); in altri termini il rapporto numerico tra il segmento minore (a) e quello maggiore (b) è lo stesso che intercorre tra il segmento numerico maggiore e l'intero. Si crea così in bozza un modulo aritmetico che si approssima alla sezione aurea di Fibonacci enunciata nel 1202 dal matematico Leonardo da Pisa e poi si creano i punteggi di 1, 1, 2, 3, 5, 6 e 8 (per la ges...
- Ottieni link
- X
- Altre app
URGENTE - LINGUAGGIO DEL PECCATO E LINGUAGGIO GIURIDICO - A Cristian Squadrani e a Brancaleoni - Frate Gabriele Trivellin dopo essersi letto l'ufficio delle letture di stamattina decise di ribattere con gli Atti degli apostoli capitolo 4 versetti dal 32 in poi dal titolo importante COMUNIONE DI CUORI E DI BENI dove il termine COMUNIONE = appartenenza ad uno stesso diritto REALE di più persone, COMUNANZA - Cito:"La moltitudine di coloro che avevano abbracciato la fede aveva un cuore ed un anima sola. NON v'era nessuno che ritenesse cosa propria alcunché di ciò che possedeva, ma tutto era fra loro in comune. Con grandi segni di potenza gli apostoli rendevano testimonianza alla resurrezione del Signore Gesù. ERANO TUTTI (ma proprio tutti, tutti) circondati da una grande benevolenza. Non c'era infatti fra di loro alcun bisognoso: poiché quanti possedevano campi o casa, li vendevano e portavano il ricavato delle vendite mettendolo ai piedi degli apostoli. Veniva poi distri...
- Ottieni link
- X
- Altre app
All'Istituto Alberto Marvelli, a frate Massimo Frusanelli, a don Cristian Squadrani, a frate Gabriele Trivellin, a Lanzilotti e Iacuniello , al dottor Vitale, a Brancaleoni - LINGUAGGIO DEL PECCATO E LINGUAGGIO GIURIDICO - Giusy doveva affrontare non soltanto un tumore al seno, ma qualche anno prima aveva dovuto fare i conti con le conseguenze di un aneurisma per cui doveva prestare più attenzione al suo corpo, nei segnali che spesso ci manda ma che ancora più spesso NON ascoltiamo. Di conseguenza Giusy si era dovuta recare dal neuropsichiatra Zamparetti Marco e dal dottor Samorani Domanico per capire meglio e farlo capire anche ai consacrati/e che esistono diverse batterie neuropsicologiche messe a punto alla pagina 39 del libro "Neurologia e assistenza infermieristica" Manuale per professioni sanitarie di A. Federico Menetti, C. Angelini, P. Franza che studiano meglio il linguaggio per un primo importante orientamento nella pratica clinica che può derivare da un colloq...
- Ottieni link
- X
- Altre app
LA POLIFONIA GIURIDICA. In un coro polifonico diretto dal maestro Filippo Caramazza c'era una signora corista molto partecipe, che però studiava in maniera troppo intransigente, senza interpretare per niente bene le melodie e le armonie. In particolare modo per quanto riguarda la canzone "Al tuo santo altar" c'era da valutare l'aspetto VERTICALE della contemporanea emissione di suoni soprattutto a livello del CONTRAPPUNTO delle voci o parti (4) che probabilmente se riascoltato meglio insieme a quel signore anziano dalla maglia rossa di oggi in una chiesa ed insieme alla corista non teneva conto di una giusta poliritmia cioè un impiego simultaneo di ritmi diversi nelle singole voci della composizione che potrebbe valere per il suddetto canto. Infatti caro maestro Scaioli glielo vogliamo suggerire al maestro Filippo Caramazza che esiste una RIBATTUTA DI GOLA?? Cioè un abbellimento musicale che è una sorta di trillo, che inizia lentamente con andamento zoppicante di...
- Ottieni link
- X
- Altre app
All'Istituto Alberto Marvelli, agli avvocati del Consiglio dell'Avvocatura Roberto Brancaleoni, Andrea Mussoni, Fabrizio Belli, Cristina Bracci, Graziella Cardinale, Gianni Frisoni, al Cardinale Angelo Comastri e al Vescovo Delpini e ad Andrea Turazzi in collaborazione con Gabriele Trivellin - (BO zzone) - LA CORREZIONE. ORE 10.30 Riunione del Consiglio dell'Avvocatura - Relazione della segretaria Marica Setaro e Silvia Calamai - "Ordine del giorno rispetto alla pena detentiva in caso di minorenni sotto effetto di sostanze stupefacenti per cui si propone una ASSICURAZIONE PARTE CIVILE da parte dell'Ente comunale di Pescara ed oltre per le zone più critiche dello spaccio - Ordine del giorno rispetto l'occupazione abusiva di abitazioni già assegnate a rogito notarile per cui si propone ASSICURAZIONE contro occupazione abusiva di immobili a danno del Comune che non ottemperi a corrispondere alle norme di legge al riguardo. Il dottor Brancaleoni dopo essersi studi...
- Ottieni link
- X
- Altre app
COME BANDIERE. Tutte le mattine all'interno di un gruppo di commilitoni universitari, si doveva fare l'alza bandiera per ricordarsi che quel vessillo era un simbolo dello stato che si doveva difendere. Il dottor Kelsen però aveva deciso di usare questo metodo per fare comprendere meglio ai suoi allievi della scienza della giurisprudenza che egli insegnava in una nota università, cosa significasse il positivismo giuridico contemporaneo. Infatti, per Kelsen lo studio scientifico del diritto è orientato alla descrizione così come esso è e NON si occupa di come esso dovrebbe essere, mantenendosi così "PURO" e neutrale rispetto ad ogni componente ideologica, politica o morale. Il diritto si identifica con l'ordinamento giuridico, che a sua volta va inteso come insieme di norme e per Kelsen una norma doveva essere intesa come SENSO DI VOLONTA' attraverso la quale si intende determinare il comportamento. Così quel giorno Kelsen volle fare quella difficile domanda ai...
- Ottieni link
- X
- Altre app
All'Istituto Alberto Marvelli, a Federico Casolari, Luisa Avitabile, Paolo Manzelli - Tesi in BOZZONE - VIZI DI FORMA GIURIDICA E PARANOIE - La professoressa Avitabile voleva preparare un consilia riguardo il formalismo giuridico in quanto non solo pensava, ma addirittura ne era convinta che molti colleghi non avessero compreso bene la questione fra formalismo giuridico e vizi di forma giuridica fra cui dopo avere visto la trasmissione "Boss in incognito" ieri si era resa conto che a livello igienico era molto importante indicare nei contratti di lavoro del settore agro-alimentare le regole essenziali e fondamentali di igiene se no NON si potevano davvero vedere le incrostazioni all'interno delle bassine dove vengono prodotti i confetti e quindi senza porre indugi bisognava stabilire delle procedure serie per quanto riguarda la pulizia dei contenitori e strumenti che servono per la produzione di alimenti pena una sanzione DISCIPLINARE alle ditte che NON applichino qu...
- Ottieni link
- X
- Altre app
SORPRESA TEOLOGICA. Successivamente Giampiero portò il suo protocollo e tabella ad un neurocomunicatore che dopo averlo guardato attentamente se ne ispirò per crearne degli altri componendo delle slide principalmente con 3 colonne e 16 righe. A titolo esemplificativo si iniziò da una scheda riguardante lo sfruttamento del terreno che si componeva di 1° colonna - dato terreno argilloso di tipo 1,1 indice di grana fine; dato 2,1 terreno limoso grana media; dato 3,1 terreno sabbioso grana grossa ed a questo punto si somma nella 2° colonna i dati intermedi e cioè 6 prima della virgola e 3 dopo la virgola. 3° colonna - dato 1,2 terreno franco misto; dato 2,2 terreno calcareo con calcio al 20% e quindi spese maggiorate per il dissodamento; dato 3,2 terreno torbato poi si sommano i dati di sx 6 + 6 + 20% = 12 + 1,2 PROVA DEL 9 per log base 10 di 12 zolle di 1,2 di indice di grana per 12/10 del log. Quindi sono 6 + 6 prima della virgola cioè 12 e poi sono 3 + 6 + 1,2 dopo la virgola = 10,...
- Ottieni link
- X
- Altre app
All'Istituto Alberto Marvelli, a frate Gabriele Trivellin, a Piergiorgio Beretta - SORPRESA TEOLOGIA - Giampiero stava preparandosi per la sua XIV lezione presso l'Università Cattolica di Milano, dopo essersi letto il libro "Introduzione alla teologia evangelica" di Emanuele Riverso, Bompiani che sembrava qua e là dipendere dalla versione francese che in molti punti si limitava a presentare il testo barthiano in un italiano felice, ma non sempre fedele, ma come suo solito, prima di entrare in aula si mise a pregare perché sapeva che dopo quella lezione la sua anima sarebbe stata ancora più tormentata, dall'oggetto stesso della sua lezione. Senza condanna e senza morte, anche in altri ambiti di lavoro, ma soprattutto in teologia non si dà né grazia nè vita, e dunque senza umiltà non si dà coraggio, senza abbassamento non si dà sollevamento, senza riconoscimento che con le nostre forze non si fa nulla, non si porta avanti nessuna impresa coraggiosa. ma Giampiero cos...
- Ottieni link
- X
- Altre app
CONSIDEREVOLI CONSIGLI. A quel punto al dottor Abate Giuseppe parve giusto fermarsi e riposarsi, aveva bisogno di staccare la spina e di dedicarsi a qualcosa di magari più divertente. "Forse domani troverò qualcosa di meglio da fare, domani riuscirò a non dare fastidio a nessuno con i miei scritti e le mie considerazioni, forse domani riuscirò a trovare una mia collocazione dove mi sentirò libero di essere me stesso, libero di lanciare in aria come un razzo la mia poesia e di vederla volare verso la luna e le stelle in quel magnifico universo dove ciascuno si sente finalmente abbandonato d'amore e perso".
- Ottieni link
- X
- Altre app
CONSIDEREVOLI CONSIGLI. Talvolta il dottor Abate Giuseppe insieme a Gabriele Trivellin si dimenticava di alcuni propositi che si erano fatti perché in molti dislessici ed alessici c'è una diminuzione di attenzione in quanto questa è tutta concentrata nell'esatta esecuzione della lettura e ciò pare sufficiente a spiegare un atto mancato. Un proposito è un impulso ad agire che ha ottenuto l'approvazione, ma la sui esecuzione è stata per il momento rimandata ad un momento più adatto. E' possibile, però che nell'intervallo che si è creato per raggiungere lo scopo si verifichino dei cambiamenti nei motivi tali da impedire che i propositi arrivi a buon fine, ma a quel punto questo non è dimenticato, bensì riveduto e talvolta annullato. Non siamo soliti spiegare la dimenticanza di propositi a cui andiamo incontro tutti i giorni, e nelle più svariate situazioni, mediante novità che possono alterare gli equilibri delle motivazioni, ma la lasciamo senza spiegazione, oppure n...
- Ottieni link
- X
- Altre app
CONSIDEREVOLI CONSIGLI. (bozza) Il giorno seguente alle ore 07.37 il dottor Abate Giuseppe volle un attimo rileggersi il suo intervento, ma siccome aveva ancora un giorno davanti per aggiustarlo e sistemarlo, allora decise prima dell'ufficialità della lettura durante la seduta del Consiglio Superiore della Magistratura di leggerlo in classe ai suoi alunni per sentire cosa ne pensassero e per trovare fra le considerazioni che ne sarebbero nate, un chiarimento sulla differenza fra osservazione e consiglio o meglio per riuscire a capire come equilibrare questi termini nell'ambito giuridico. Una motivazione che lo spingeva a fare questo era il discorso che voleva vedere le cose con altri occhi ed udirle con altri orecchi. Quel giorno alla lezione era presente anche il dottor Zamparetti Marco neuropsichiatra sotto mentite spoglie di allievo e fu proprio lui alla domanda quando usare il termine osservazione e quando invece quello di consiglio che alzò la mano e rispose con grande in...
- Ottieni link
- X
- Altre app
All'Istituto Alberto Marvelli, a Fabio Pinelli, alla fondazione Bruno Salvadori (Bozzone) compreso il ministro Valditara Giuseppe, a Serracchiano - CONSIDEREVOLI CONSIGLI - ORE 23.45 Il dottor Abate Giuseppe facente parte del Consiglio Superiore della Magistratura "laico" stava finendo di compilare la sua relazione come "CONSILIA" di una sua idea di giureconsulto che avrebbe voluto dare sia ai giudici che ai privati intorno ad una controversia di come si può fare in modo che ci sia maggiore libertà di giudizio da parte dei cittadini e maggiore tutela e protezione dei loro diritti. Molti colleghi ed anche professori universitari attendevano da tempo questo documento, ma egli non era convinto che potesse essere utile perché molti avvocati e giudici, si orientavano sui soliti testi e quindi non intendevano andarsi a spulciare in mezzo ad altri testi ciò che li poteva riguardare ed orientare per modo tale di fare meglio non solo il loro lavoro, ma di poter pubblica...
- Ottieni link
- X
- Altre app
CARA LIBERTA'. Cara Libertà, ho scoperto oggi che ti posso trovare nelle crisi che ci riportano alla realtà che noi non siamo per niente bravi ad assecondare le esigenze del mondo, a soddisfare le esigenze altrui procedendo verso priorità stabilite da chi ci circonda. Non basta, difatti, per trovarti continuare a presentarci dove ci viene richiesto ed a svolgere i nostri compiti per anni, senza nemmeno una smagliatura; non basta cercare il virtuosismo, un giorno crolliamo di fronte alle tempeste che l'esistenza ci riserva e la rottura può assumere diverse forme. Talvolta non abbiamo voglia di alzarci dal letto, ci chiudiamo nel mutismo o cerchiamo vie di fuga, sviluppiamo una forte ansia sociale che ci divora dentro, ci rifiutiamo di mangiare, balbettiamo in modo incoerente, perdiamo il controllo facilmente, proviamo interiormente un impulso irrefrenabile di fare qualcosa di scandaloso e del tutto contrario al nostro comportamento usuale. Sviluppiamo profonde paranoie, rifiuti...
- Ottieni link
- X
- Altre app
GIUSTZIA ALLA SBARRA. Interrogando i suoi allievi il Giudice chiese cos'è una legge? Molti risposero paro, paro quello che c'era scritto nel libro di diritto e cioè che la legge è una serie di regole per il comportamento civile degli individui all'interno di una società, ma poi arrivò una studentessa che meravigliò il Giudice rispondendo che la legge è un DISEGNO che per capirlo bisogna conoscerne la PROSPETTIVA in quanto a proposito del latino che doveva sapere la dottoressa Cardi il termine "prospettiva" deriva dal latino perspicere (cioè vedere chiaramente) e corrisponde al greco optiké (cioè scienza della visione) e di conseguenza riferendosi ai greci essi conoscevano metodi di realizzazione prospettica delle scene teatrali che possono veramente illuminarci sull'interpretazione della legge. Le regole della corretta costruzione prospettica sono di CONVERGENZA che per un governo si basa sul tasso d'inflazione, sulla finanza pubblica disponibile, sulla s...
- Ottieni link
- X
- Altre app
GIUSTIZIA ALLA SBARRA. Il Giudice dopo essersi letto qualche testo ed essersi confrontato con altre esperienze di insegnamento di colleghi che stimava, decise di paragonare la legge ad una buona e brava padrona di casa, che pur rispettando ogni regola e galateo a menadito, insieme alle buone maniere veniva recepita come "fredda educazione scolastica" che annoiava togliendo ogni desiderio e sogno motivazionale. Invece, il Giudice, avrebbe voluto far recepire ai suoi collaboratori una legge calorosa ed umana che si basa sull'ipotesi ben fondata che gli individui a cui si rivolge, non siano ciò che appaiono e quindi non vuole che divengano troppo adulti e composti, ma accetta che possano essere persone talvolta confuse sul da farsi, bisognose di conforto e di svago, pieni di rimpianti e rimorsi, insicuri del loro aspetto fisico, assillati da particolari impulsi e soprattutto dal senso di fallimento. La legge dovrebbe fare in modo di farci conoscere abbastanza bene a noi ste...
- Ottieni link
- X
- Altre app
GIUSTIZIA ALLA SBARRA. Un Giudice di Corte d'assisi e d'appello si domandava quale fosse la differenza fra l'osservazione sulle leggi e la loro osservanza che aveva il significato di ubbidienza, adempimento, ossequio, che però per lui implicava dover capire quale fosse la migliore interpretazione delle norme soprattutto e più di tutto perché non voleva tenere un freddo atteggiamento convenzionalista nell'adesione alle norme. All'interno del suo apprendimento scolastico, il Giudice aveva cercato di imparare al meglio come contestare nella maniera migliore l'insieme delle dottrine politiche e giuridiche che asseriscono la necessità di vincolare l'attività dei poteri politici e pubblici. Infatti, i sistemi politici ispirati al costituzionalismo hanno alcuni caratteri comuni: l'esistenza di una serie di principi (non necessariamente contenuti in un documento scritto, ma comunque sempre chiamati "costituzionali") che fungono da guida e da limite al...
- Ottieni link
- X
- Altre app
SENZA POLITICA. Come si può combattere la povertà? La condizione di carenza di beni e servizi che sono indispensabili ad assicurare ad un individuo e un gruppo di individui la soddisfazione dei bisogni primari è molto spesso una condizione assoluta del tenore di vita, che misurato in termini di spesa totale o di quantità di alcuni beni e servizi, risulta inadeguato. Invece, il mancato esercizio del diritto ad un livello minimo di risorse potrebbe essere esperibile. Si definiscono poveri coloro che percepiscono un reddito inferiore al 50% del reddito medio pro capite della popolazione. Mentre la disoccupazione o il precariato sono rimasti segnali cruciali delle economie avanzate, la pauperizzazione della classe lavoratrice non è avvenuta per effetto sia dello sviluppo della produzione e del consumo di massa e sia per il welfare state. Il terzo mondo è l'area dove si concentra la maggiore povertà, per paesi sottosviluppati dovuti a conseguenze della dipendenza economica coloni...
- Ottieni link
- X
- Altre app
SENZA POLITICA. (bozza) Le nuove tendenze di modelli economici del ciclo sono quelli in equilibrio, considerati tali, perché ipotizzano, per la completa flessibilità dei prezzi, che i mercati siano continuamente in equilibrio e che gli agenti formino le proprie previsioni in modo razionale. Per tale motivo modelli sono ascrivibili alla nuova macroeconomia, che teorizza appunto agenti razionali in grado di formulare giuste aspettative in economie descritte tramite modelli dinamici stocastici, lineari nei logaritmi che presentano. Mentre la scelta dello studio di un ciclo permanente richiama l'attenzione sulla spiegazione endogena dei punti di svolta, la preferenza per lo studio delle fluttuazioni irregolari ha prodotto un disinteresse verso le cause delle inversioni dinamiche, che vengono attribuite al "bombardamento" casuale di componenti esogene non spiegate. Come cara Serracchiano e caro Alessandro Ramberti quel signore che scrive su facebook che un signore pensionato ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
SENZA POLITICA. (Bozza) - Nella prima parte della sua tesi Elly Schlein riteneva importante creare un modulo per il bilancio preventivo generando delle connessioni computerizzate, attraverso delle relazioni, ad altri conti economici nazionali. Una prima relazione importante si ha nei saldi dei conti, cioè differenza tra esportazioni X ed importazioni M di merci e servizi che però ora, come ora con i conflitti in corso a livello navale ed aeroportuale nelle zone calde sono bloccati nei tempi di consegna e quindi ci possono essere delle carenze, come anche delle eccedenze da consegnare che rimangono nei magazzini e nei container. Poiché il reddito statale è composto da spese di consumi C, investimenti privati a cui si attribuiscono indici di importanza I, spese pubbliche varia G ed esportazioni X al netto delle importazioni M allora si propone la seguente formula Y - E = X - M cioè si propone che rimanga 1 avanzo che possa essere un margine di eccesso di reddito sulla spesa cioè tip...