All'Istituto Alberto Marvelli, agli avvocati del Consiglio dell'Avvocatura Roberto Brancaleoni, Andrea Mussoni, Fabrizio Belli, Cristina Bracci, Graziella Cardinale, Gianni Frisoni, al Cardinale Angelo Comastri e al Vescovo Delpini e ad Andrea Turazzi in collaborazione con Gabriele Trivellin - (BO zzone) - LA CORREZIONE. ORE 10.30 Riunione del Consiglio dell'Avvocatura - Relazione della segretaria Marica Setaro e Silvia Calamai - "Ordine del giorno rispetto alla pena detentiva in caso di minorenni sotto effetto di sostanze stupefacenti per cui si propone una ASSICURAZIONE PARTE CIVILE da parte dell'Ente comunale di Pescara ed oltre per le zone più critiche dello spaccio - Ordine del giorno rispetto l'occupazione abusiva di abitazioni già assegnate a rogito notarile per cui si propone ASSICURAZIONE contro occupazione abusiva di immobili a danno del Comune che non ottemperi a corrispondere alle norme di legge al riguardo. Il dottor Brancaleoni dopo essersi studiato le questioni tramite la dicitura latina "!Cogitatiònis poenam nemo paritur" che significa "Nessuno può essere punito per una mera INTENZIONE delittuosa" artt. 49 e 59 c.p.Principio giuridico in virtù del quale un soggetto, per una mera intenzione criminosa NON estrinsecata esteriormente in alcun modo (nuda cogitatio), NON può essere sottoposto ad una pena (cfr. Digesto, XLVIII, 19,18) . si domandava o meglio lo domandava al Medico Legale Bellero se la mera intenzione delittuosa, o reato putativo in base alle CIRCOSTANZE che l'imputato che aveva ucciso quel povero ragazzo di Pescara Thomas Luciani se per tossicologico si scopriva che faceva uso di Cocaina e per tale motivo fosse stato fuorviato nel suo reale intento di spaventare la vittima dato che tale sostanza poteva dare non solo effetti allucinogeni, ma pure effetti di irascibilità e di umore violento, insomma voleva sapere se era giusto o meno recludere l'imputato in un carcere minorile, oppure invece affidarlo ad una comunità terapeutica accogliendo il principio del codice penale vigente nell'art. 49 1° c.p. che stabilisce che NON è punibile chi commette un fatto NON costituente reato nella supposizione ERRONEA che esso costituisca reato e cioè a quanto deve ammontare la grammatura detenzione di sostanza stupefacente in particolare Cocaina caro Bellero per dire che era per uso proprio e NON per spaccio che determina una aggravante a livello sanzionatorio dei parenti della vittima?? Siccome poi il comune di Pescara NON presidiava abbastanza la zona con ronde di polizia o questa zona NON era molto coperta da telecamere di sorveglianza a quanto dovrebbe ammontare l'ASSICURAZIONE PARTE CIVILE che il comune si Pescara si deve fare ripagare dai genitori dell'agente il delitto visto che costui era incensurato?? Allora caro Zamparetti Marco perché NON ci ski confronta mai con l'esperienza diretta?? Pagina 126 del libro "Ci chiamavano MATTI" di Anna Maria Bruzzone alla nota finale cito "L'insulinoterapia o terapia da shock insulinico fu introdotta nella pratica clinica dallo psichiatra Manfred Sakel nel 1927. Se ne attesta un uso importante fra gli anni '40 e '50 e la tecnica consisteva nell'iniezione di dosi progressivamente crescenti di insulina, fino ad ottenere un COMA IPOGLICEMICO,(domandona caro Bellero tipo quello che potrebbe produrre la Cocaina se un soggetto avesse già di suo problemi di iperglicemia??) successivamente superato dalla somministrazione di glucosio. Le quantità di insulina, a dosi crescenti, venivano somministrate per 5- 6 giorni la settimana e per un periodo di ricovero di 2-3 mesi. Il rischio per la salute del paziente era sempre altissimo per cui era richiesta una continua sorveglianza 24 su 24h medica ed infermieristica altamente competente per il potenziale pericolo di gravissime complicanze come un COMA IRREVERSIBILE e soprattutto l'EDEMA POLMONARE per cui quel ragazzo criminale dovrebbe forse fare un rx Torace (tu che ne pensi Zompatori?? Un Toracino non si nega a nessuno nemmeno se criminale vero??) o peggio come succede di frequente per chi poi è senza droga da tempo di avere degli ACCESSI CONVULSIVI!!!! Adesso allora veniamo a quel sacerdote che ho incontrato stamattina in una chiesa e che vorrebbe correggere un pediatra che ha recitato l'espressione finale "E' parola di Dio" giustificando che doveva correggerlo caro Gabriele Trivellin perché altrimenti NON ci sarebbe più unità del popolo in cammino, ma egli NON è mai entrato in una comunità terapeutica temo e di conseguenza ha pochissime esperienze riguardo ragazzi con problematiche di tossicodipendenza così come il Santo Padre che (anche se dice in parte il vero) dice che con la legalizzazione della droga NON si risolvono i problemi però c'è la possibilità di una grammatura di possesso di sostanze stupefacenti che produce per così dire "effetti leggeri" come la Marijuana (un erba) oppure la Cannabis ed allora invece di stare a guardare al pelo nell'uovo quel sacerdote dovrebbe leggersi per piacere caro Turazzi e Delpini la pagina 163 del libro della Bruzzone che riporta una esperienza di un certo Bruno che è andato in un collegio che non era un istituto, ma era messo più o meno come il nostro ospedale PSICHIATRICO (S.P.D.C.) PER MINORENNI (leggete bene per piacere ve ne supplico!!!) e questo Bruno era un INTERNATO cioè era chiuso, tutto il santo giorno a star lì, a fare niente come sostiene di aver fatto quel sacerdote di cui sopra ad un campeggio di ragazzini delle elementari a cui importa solo dell'unità della comunità (cioè gli importa solo della facciata, della buona impressione al Vescovo che passava di lì vero??) mentre alla pagina 163 del libro della Bruzzone c'è un minorenne di 12 anni che grida aiuto, aiuto, aiuto e "noi" NON l'ascoltiamo tutti intenti come siamo a star lì a cavillare su quel E' e dove invece il ragazzino piangeva, piangeva, piangeva; soffriva, soffriva e soffriva ed era terrorizzato dal fatto che lo mandassero in un piazzale a stare sempre fermo lì senza mai poter uscire e che lo costringessero ad andare in chiesa a pregare senza che il suo grido di aiuto, aiuto, aiuto fosse mai ascoltato finché a 16 anni poichè NON riusciva ad obbedire ad alcuni precetti o riti egli fu mandato in manicomio (vi rendete conto???) Quando poi il pediatra dovrebbe saperlo che alcuni farmaci come l'isoniazide utilizzata nel trattamento caro Morolli Luca della tubercolosi provoca una polineuropatia e che alcune droghe potrebbero interferire con il metabolismo della PIROSSINA (vitamina del gruppo B6) e potrebbero anche diminuire la concentrzione della forma attiva del prridossalfosfato. Poi ci sono da valutare il cloramefenicolo ed il metronidazozolo che possono provocare anche parestesie (domandone a Bellero come alcune droghe per caso??). Per un avvocato, così come per un giudice è molto importante sapere il CONTESTO in cui si applicano certe regole e COME si debbono applicare ed è per questo che si propone l'assicurazione parte civile del 30% in più della pena prefissata a livello samnzionatorio economico perché vada alle comunità terpeutiche al fine che si attui l'attivazione di Centri sociali per minori di ascolto ed accoglienza se no non vale sempre stare a punzecchiare una poveraccia che si impegna tanto e seriamente per la comunità quando qualcuno NON fa nulla se non lamentarsi per un E' che significa ESSENZA di chi vuole lavorare bene come pediatra, come cittadino, come SOGGETTO di giusta e corretta PERSONALITA' GIURIDICA!!!
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento