All'Istituto Alberto Marvelli, a Fabio Pinelli, alla fondazione Bruno Salvadori (Bozzone) compreso il ministro Valditara Giuseppe, a Serracchiano - CONSIDEREVOLI CONSIGLI - ORE 23.45 Il dottor Abate Giuseppe facente parte del Consiglio Superiore della Magistratura "laico" stava finendo di compilare la sua relazione come "CONSILIA" di una sua idea di giureconsulto che avrebbe voluto dare sia ai giudici che ai privati intorno ad una controversia di come si può fare in modo che ci sia maggiore libertà di giudizio da parte dei cittadini e maggiore tutela e protezione dei loro diritti. Molti colleghi ed anche professori universitari attendevano da tempo questo documento, ma egli non era convinto che potesse essere utile perché molti avvocati e giudici, si orientavano sui soliti testi e quindi non intendevano andarsi a spulciare in mezzo ad altri testi ciò che li poteva riguardare ed orientare per modo tale di fare meglio non solo il loro lavoro, ma di poter pubblicare un nuovo testo di raccolta. "Esimi colleghi, vi scrivo per esprimervi i miei ringraziamenti, anzitutto per l'impegno che mettete nelle vostre attività che hanno tutta la mia comprensione ed il mio sostegno, riguardo alle molte difficoltà, controversie che incontrate e soprattutto riguardo agli ostacoli che impediscono il buon andamento ed il successo della vostra opera. In primo luogo le prospettive della riforma del Consiglio Superiore della Magistratura di cui faccio parte hanno in diverse circostanze come quella dell'extracomunitario morto dissanguato per omissione di soccorso nell'agro-pontino e come quella della rapina in casa Baggio, reso evidenti i moltissimi difetti della normativa specie riguardo la politicizzazione del nostro consiglio come dato negativo della organizzazione non solo consigliare, ma anche politica rispetto il da farsi e ciò si riflette, gioco forza sulla qualità delle decisioni adottate. In particolare modo, la contiguità ideologica delle correnti della magistratura spesso inficia un buon lavoro per la presenza di gruppi che appartengono a partiti politici presenti in parlamento e così non c'è molta omogeneità delle maggioranze che si formano in seno non solo al consiglio, ma anche in senso ideologico delle pratiche da adottare e così io mi permetto, di proporne una che si ispira ad un supermercato dove ci son 13 casse di cui 1 rimane di scorta al consiglio per le situazioni più urgenti che si dovessero adottare. Nella prima cassa si mettono i soldi per coprire le carenze di assicurazione lavorativa e ciò vale anche per quell'extracomunitario bruciato che è deceduto purtroppo in ospedale dopo una dolorosa agonia. Questo significa che se si trovano questioni di lavoro illegale, irregolare e senza alcuna assicurazione allora i termini risarcitori sono già prefissati anticipatamente per 1/12 del nostro fondo per esemplificare che queste cose non si fanno e che siamo tutti essere umani di uguali diritti e che quindi NON accettiamo nessun tipo di schiavitù. Dunque se nella prima cassa mettiamo 100.000.000 di euro, vuol dire che nelle altre casse ci sono/12 = 8.330 euro in più da versare per 10 anni che vanno alle vittime del lavoro e che costoro oltre questi 8.330 euro per 10 anni garantiti per tutela di riconoscimento del lavoro e servizio svolto al Paese hanno anche diritto ad 8.330/12 = 694 euro di pensione sociale a vita così come i superstiti. Quindi ciò significa che sono 694 x 11 casse = 7.634 euro a cui si aggiungono i 694 = 8.328 con un risparmio di 2 euro a cassa per ogni operazione di cassa e quindi su 100.000 operazioni di un anno = 200.000 euro/13 casse = 15.384,61 all'anno/12 = 1.282 euro al mese/2 binari = 641 e perciò la nostra integrazione è ad arrivare a 694 = 53 euro x 16 componenti = 848 x 12 mesi = 10.176 all'anno e poi 641 x 8 componenti laici = 5.128 che si sommano ai 10.176 = 15.304 PROVA DEL 9 con un lievissimo ammanco di 80,61 che possono essere rilanciati x 13 casse = 1.047,93 x 12 mesi = 12.575,16 che si sommano ai 15.304 = 27.879,16 x 100 supermercati = 2.787.916 di euro. Per me è inutile solamente esprimere costernazione di fronte a queste notizie di cronaca così come è inutile riportarle molte volte al giorno in diversi TG o approfondimenti di cronaca senza prendervi provvedimenti seri e ponderati, senza stabilire delle garanzie al 1° articolo della costituzione italiana dove il fondamento del lavoro deve essere tutelato da assicurazioni prefissate che si pagano coloro che hanno posto in essere il lavoro illegale e perciò Lovato o dir si voglia si pagherà 8.330 euro x 10 anni + i 694 euro al mese e gli va fin troppo bene. Si devono intaccare le forme di dipendenza dalle correnti dei partiti per poter dare la giusta autonomia e fare in modo che la magistratura tutta possa svolgere un lavoro più efficiente e che possa anche a livello delle rapine riuscire a farsi valere con ronde di metronotte nelle zone più critiche. Io propongo inoltre di aumentare i seggi da 4 a 6 in caso di emergenze e che vi intervenga lo stesso Valditara visto che è un noto giurista e che a vinto pure dei premi e che potrebbe determinare, da par suo, un migliore tipo di apprendimento dato proprio dai consilia o pareri che riguardano non tanto la tecnica terminologica, ma quella METODOLOGICA in cui si integra la deontica e l'etica stessa e per cui il miglior metodo è l'ascolto. Infatti poi oggi devo dopo aver compilato questo discorso recarmi in ospedale in quanto mio nipote, in un brutto incidente in scooter essendo caduto in avanti si è rotto lo sterno e la clavicola ed anche ha avuto una rottura della coronaria di sx perché si sono accorti che era malformata e subiva una deviazione in quanto il suo cuore leggermente più spostato verso l'alto ed in avanti avendo lo spazio retrocardiaco di Holznek aumentato. Le osservazioni vere vanno fatte nella realtà della PROCEDURA da usare e questo è ciò che più conta e vale anche a livello scolastico. Difatti è molto utile prepararsi delle schede di apprendimento e poi fare come fece una volta una mia professoressa di diritto a scuola che mi lasciò interdetto quando mi disse che mi CONSIGLIAVA di studiare dalla pagina tot a tot solo le parti che lei aveva sottolineato per semplificarci il compito, dato che sapeva che eravamo pigri a leggere ed andare a documentarci in biblioteca, ma poi se per caso leggendo volevamo sapere il perché ella avesse sottolineato alcune parti del testo invece di altre e noi fossimo stati curiosi di andarci a sbirciare il resto del testo, nessuno ce lo vietava per poter alzare la mano e poter dire che aveva tralasciato qualcosa che a noi pareva interessante e che poteva essere utile a qualcun altro. Spero che questo mia consilia possa essere davvero di aiuto a tutti noi per migliorarci e migliorare il servizio della magistratura" Il dottor Abate se ne andò a dormire pregando che quello scritto fosse letto da qualcuno e che fosse anche recepito seppur in parte e che lui non fosse solo a dover portare avanti un ideologia che la giurisprudenza ha già in sé il nome giusto: GIURARE CON PRUDENZA perché mantenere le promesse è difficile, portarle a termine ancora di più ed infine con queste sentirsi liberi e potersi guardare allo specchio al mattino con orgoglio e fierezza è la migliore medaglia al valore che genera fermezza.
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento