GIUSTIZIA ALLA SBARRA. Un Giudice di Corte d'assisi e d'appello si domandava quale fosse la differenza fra l'osservazione sulle leggi e la loro osservanza che aveva il significato di ubbidienza, adempimento, ossequio, che però per lui implicava dover capire quale fosse la migliore interpretazione delle norme soprattutto e più di tutto perché non voleva tenere un freddo atteggiamento convenzionalista nell'adesione alle norme. All'interno del suo apprendimento scolastico, il Giudice aveva cercato di imparare al meglio come contestare nella maniera migliore l'insieme delle dottrine politiche e giuridiche che asseriscono la necessità di vincolare l'attività dei poteri politici e pubblici. Infatti, i sistemi politici ispirati al costituzionalismo hanno alcuni caratteri comuni: l'esistenza di una serie di principi (non necessariamente contenuti in un documento scritto, ma comunque sempre chiamati "costituzionali") che fungono da guida e da limite all'esercizio dei poteri politici; l'esistenza di un potere selettivo di controllo collettivo dell'uso del potere, realizzato, di norma, attraverso meccanismi rappresentativi; la presenza di organi incaricati di garantire la legalità costituzionale, cioè la conformità delle azioni dei poteri ai principi costituzionali; la frammentazione del potere in una pluralità di organi e soggetti separati. Tuttavia, il Giudice cercava di configurarsi dentro un equilibrio tra le posizioni di un partito maggioritario, nelle assemblee legislative e quelle del potere giudiziario neutrale di quel Jesum che non è né complemento oggetto e nemmeno soggetto in quanto ENTE divino perché Verbo incarnato e vero e proprio evento storico dalla prospettiva più moderna caro Gabriele Trivellin di tratti essenziali del senso di Legge che sta nell'ìdentità che trova il suo culmine nella morte di Gesù in croce che rappresenta l'amore do Dio per noi. Quindi la Legge appartiene all'avvento del Regno dove la potenza di Dio che in Gesù si manifesta è Cristo stesso e cioè un "De cuius" che significa per i cattolici la nostra stessa EREDITA' SPIRITUALE che è molto più importante di quella materiale terrena in quanto appartiene all'essere per molti (Marco 14,24)., nel vivere e nel morire, diventando in questo quadro l'espressione stessa dell'amore divino, della sua Grazia e della sua immensa manifestazione d'amore per gli uomini. L'appello, dunque, che ci fanno tutte le scritture, riguardo alla Legge è una continua conversione che risolve ogni norma nel tentativo della Salvezza, di fronte alla quale tutti i valori umani restano relativizzati, ed anche i disvalori subiscono un singolare capovolgimento concreto in Gesù Cristo: egli infatti, non solo si presenta come il nuovo senso della Legge, divinamente autorizzato profeta e legislatore stesso, ma mette la legge al servizio dell'uomo penetrandola più a fondo con una formula di pater familiae (che in latino significa servitù che oggi si traducono come risorse umane) da impiegare per cause giuste e giustificati motivi. In tale lettura anche le leggi italiane sostengono che ci debba essere all'interno del diritto il buon senso nella guida delle cose e degli oggetti giuridici del buon padre di famiglia per cui una giurista leggendosi la tesi di Menini Silvia "Il senso corrente delle norme nel costituzionalismo" si era resa conto che all'interno degli Enti di diritto pubblico, con propria personalità giuridica ed attività esclusiva quello dell'INPS era senza dubbio il più importante che era stato suddiviso per unità territoriali a "tema" cioè a seconda che si trattasse di lavoratori autonomi come i coltivatori diretti, artigiani e commercianti e speciali gestioni per l'invalidità, vecchiaia e superstiti, oppure che si trattasse di soggetti che per espressa previsione legislativa abbiano altra forma assicurativa obbligatoria per cui i tipi di finanziamento a livello regionale cambiano per gestione di prelievi obbligatori di contributi a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori dipendenti oppure di trasferimenti intesi come INVESTIMENTI veri e propri caro Paolo Manzelli che provengono da fondi statali fra cui c'è ancora il fondo per la tubercolosi secondo te caro Morolli Luca?? Quello per la respirazione dell'amianto o di polveri sottili dei cementifici e simili nelle zone ad alta concentrazione industriale?? Esiste ancora il limite di età a 65 anni specie se con reddito basso e per lavori usuranti? Esiste ancora un fondo di garanzia per un minimo di TFR e per crediti di lavoro che si riferiscano agli ultimi 3 mesi in caso di insolvenze o di rapporti irregolari ed illegali di lavoro?? Esiste ancora la possibilità di integrazione di fondi speciali fra cui anche il clero, i ferrovieri, gli esattori, i dazieri, gli appartenenti alle categorie delle telecomunicazioni, alle aziende elettriche e gestioni speciali alla mutualità che possono appartenere a problemi di periferia caro onorevole e consigliere che ieri nel TG post di RAI 2 parlavi proprio a proposito di tale problema? Allora cosa ne dite di fare addirittura il calcolo sul fatto che se il minimo sindacale è di 15.000 euro l'anno /12 = 1.250 x 3 mesi = 3.750 /12 mesi = 312,50 al mese da utilizzare come parte di tassazione INPS per lo stoccaggio, trasporto, trattamento e riutilizzo delle materie prime secondarie in base al d.m 29 maggio 1991 che detta indirizzi generali per la regolamentazione della raccolta differenziata dei rifiuti solidi specie sul rapporto ferroviario dei rifiuti speciali e tossici e nocivi che dovrebbero avere particolari classificazioni specie nell'Albo nazionale delle imprese esercenti per attuazione delle direttive CEE in modo da dimostrare che noi ci teniamo ad un ambiente pulito e che rispettiamo il green?? Con 312,50 x 100 imprese sul territorio che si occupano di tale settore ed affini = 3.125 x 12 mesi = 37.500/3 mesi della legge di cui sopra = 12.500 /12 mesi = 1.041, 60 di uno stipendio per "insaccatore" dei rifiuti in grandi aziende o industrie, per "incartonatore" o dir si voglia negli appositi spazi gialli della plastica, blu della carta, neri dell'indifferenziata e bianchi del vetro ed alluminio e comunque prevedendo 10 gg di stoccaggio per rifiuti pericolosi o tossici che possono produrre malattie tipo la lectospirosi. Lo so me ne invento di tutti i colori: quelli dell'arcobaleno che appare nel cielo pulito, per un ambiente pulito che nessuno come servo giusto e fedele alla buona e giusta solidarietà lascia fuori. CIAO.
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento