OGNI MOMENTO CHE PUOI - Dove va tutta la gente, sempre così di corsa guardando l'orologio che pare sempre troppo tardi per arrivare al lavoro, a scuola, ad avere un posto sicuro, una casa, un auto e maggiore sicurezza? - dice Gesù dall'alto dei cieli - Se solo si vedessero da qui paiono tante formichine impegnate a mettere da parte briciole di rispettabilità nella convinzione di fondo che ciò possa significare e simboleggiare una certa solidità. Davvero, costoro non si immaginano affatto che il loro ego sia molto fragile e che rischi perennemente di sgonfiarsi, fino a che non arriva un terremoto come quello del Myamar a ricordar loro che tutto è precario a questo mondo e che può crollare da un momento all'altro, lasciandoci senza nulla e privati di ogni cosa per cui ci eravamo così tanto sacrificati spendendo tempo e risorse a non finire. -  "Cosa dici  mai- rispose l'arcangelo Gabriele Trivellin a Gesù in maniera alquanto schietta - noi però siamo anche in grado ...
Post
Visualizzazione dei post da marzo, 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app
 PROFILI - Ci sono in noi esigenze di natura e civiltà. Infatti, non possiamo essere semplicemente solo noi stessi, ma dobbiamo avere anche altri punti di riferimento. Vi deve pur essere quindi una via che non sia unicamente un compromesso razionale, ma anche uno stato o un processo del tutto corrispondenti all'essenza vitale, o, come dice un monito profetico una via diretta dove non errino gli stolti. Paolo era dunque propenso, nella sua ricerca analitica a dare ragione al 1° profilo del suo studio: quello poetico. Questo, tipo, si era imposto subito alla sua visuale con una certa prepotenza dicendogli "Guarda che io sono il pensatore numero 1, perché in fin dei conti vi sono non solo verità razionali, ma anche quelle folli per cui le cose umane che paiono impossibili, però, mediante il ricorso alle facoltà poetiche possono stimolare mutamenti interiori con i loro versi che smuovono emozionalmente sentimenti e commozioni che mai diversamente proveremmo. Ma, purtroppo, spesso ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 VALORI SOMMERSI - Iniziava quel giorno piovoso e melanconico a prendere forma il romanzo di Claudio. Ci troviamo in una cittadina del centro Italia dove il nostro protagonista fa l'editore e durante il suo percorso promuove diversi autori senza avere per essi una vera e propria passione o coinvolgimento personale, finché non si trova davanti la storia di Anna una ragazza diventata madre presto nell'età adolescenziale e che aveva vissuto un delirio di violenze, di soprusi, umiliazioni dalle quali non riusciva a scappare in quanto totalmente soggiogata da quell'uomo che lei aveva idealizzato come premuroso e protettivo e determinato. In realtà quell'uomo la manipolava alle sue necessità facendole intendere che con lui ella potesse soddisfare tutti i suoi desideri, che non le sarebbe mai mancato nulla e che non poteva vivere senza il suo amore tossico, la cui sola ragione per tenerlo in piedi era la gelosia ossessiva, quel possesso a cui lei si era addestrata. Allo stesso...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 VALORI SOMMERSI - In quel momento della sua vita lo psichiatra Claudio voleva finalmente scrivere il romanzo che da tanto stava nel cassetto della sua scrivania e che non aveva mai terminato per motivi di lavoro e studio scientifico inerenti gli obbligatori aggiornamenti nel settore. Il suo romanzo parlava di un editore ignorante che volendo essere più consapevole, non voleva più limitarsi ai temi della tradizionale teologia negativa, ma voleva aprirsi alla svolta di una infinita ricerca di approssimazione a Dio perché questo riteneva fosse in realtà il suo compito, un compito che non aveva mai ben svolto durante la sua esistenza e per il quale era andato più volte in crisi. La sua ricerca partì da Cusano che estese il metodo della teologia negativa (si può conoscere Dio solo in via negationis) all'intera filosofia. Mano, a mano, però, che andava avanti si accorse che Dio non era solamente un insieme di segni in cui viene racchiusa dai più la suprema armonia a livello filosofico, ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 STRONG - Appena ho sentito parlare di questo personaggio Cristo che rivoluzionava profondamente il concetto classico di libertà, definendolo totalmente in opposizione, non alla schiavitù politica ed esteriore, ma a quella interiore generata dall'obbedienza al male, mi sono incuriosita e ho voluto incontrarlo perché avevo un grosso problema da risolvere su cosa significasse la libertà che si accentra sulla volontà buona e che si riferisce alla causa di grazia divina come indipendente ed indispensabile strumento di liberazione. Non sapevo cosa aspettarmi perché fino a quel momento, molto probabilmente, ero stata corrotta dalla schiavitù del corpo e della mente e avevo bisogno di rigenerarmi. Prima di incontrarlo, però, mi ero adeguatamente documentata e preparata sulla libertà fra razionalismo ed empirismo per la quale il pensiero filosofico più moderno aveva prospettato 2 direzioni, di cui una riconducibile al razionalismo spiritualistico cartesiano e l'altra ad una lunga tradi...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 ASPETTATIVE DI VITA - A quel punto Alessandro si ritrovò a dover stilare insieme ad Antonio Spadaro, una relazione per le ONLUS che riguardava una nuova concezione di politica liberalista che fa valere un tipo di atteggiamento intellettuale che fa crescere il potere di mercato attraverso la tutela dei diritti di proprietà intellettuale (soprattutto con i diritti d'autore ed i brevetti) per cui si possono creare veri e propri monopoli. Tra l'altro, a tale riguardo le imprese sono istituzioni potenti, in grado di influenzare le leggi in materia facendo pressioni perché il diritto d'autore sia esteso a tempo indeterminato. Tuttavia, altri problemi derivano dal fatto che le imprese hanno un forte interesse a internalizzare i guadagni ed esternalizzare i costi scaricandoli sul resto della società, e possono farlo ricorrendo a tutta una serie di strategie. Un dato importante a tale livello è costituito dal comportamento delle imprese nel mercato del lavoro soprattutto a livello ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 ASPETTATIVA DI VITA - Ed eccoci qui a raccontare di Alessandro e Tarek che si uniscono in matrimonio davanti al vicesindaco con amici e parenti che li guardano inteneriti mentre si tengono per mano - Ma no cosa fai - dice Tarek - parti dalla fine del romanzo? Devi raccontare che io sono uno scampato dalla guerra in Palestina e che sono mulatto perché figlio di un missionario e di Aisha una donna di colore orfana di genitori che sono stati uccisi durante le incursioni di droni e sola nella zona di conflitto. Quella che era mia madre, riguarda la storia di una ragazza di appena 17 anni che usciva dal suo guscio solo per cercare acqua e cibo, evitando gli sguardi dei miliziani che controllavano il suo quartiere. Per un po' l'hanno ignorata, ma poi un giorno, quel tremendo, orribile giorno hanno fatto irruzione in casa sua, minacciandola con un arma per poter a turno abusare di lei. Il giorno dopo sono tornati, e poi ancora ed ancora e per 4 giorni Aisha mia madre, ha vissuto un i...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 ASPETTATIVA DI VITA - Dunque, Alessandro si era deciso a giocarsela fino in fondo, costi quel che costi. Ora, più che mai, infatti, aveva bisogno di consapevolezza e di nutrimento interiore per quel logorio della vita moderna e di quella mentalità tradizionalista che lo aveva deteriorato dentro. I piaceri dei sensi e quelli della mente sono belli da leggere, ma purtroppo la gente è come impazzita e sta diventando sempre più assuefatta da cose precotte, artificiali, superficiali ed edulcorate perché non sa come godersi veramente la vita. Per questo la gente cerca di leggersi il libro che lo truffi o lo lusinghi. A quel punto, però, Alessandro non accettava più di essere un autore di facciata, ma aveva deciso, appunto di essere se stesso in quel romanzo che era la sua storia, la storia di chi non voleva più rimanere austero e possedere solamente senza godere. Non poteva più fingere, e voleva poter raccontare la favola del principe azzurro gay, quella di quella stramba principessa ch...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 ASPETTATIVA DI VITA - Quando arrivi avanti negli anni, vorresti stare per qualche istante a guardare le barche a vela sul porto ed immaginare, che così possa andare la tua vita: senza sforzo scivolare sul mare e senza nemmeno spingere dirigere la tua esistenza in maniera calma. Invece, non c'è niente di più crudele della natura anziana, alla quale non si può sfuggire se stai un poco bene, ma comunque l'impalcatura non regge più perché le sue energie stanno scemando. Allora ti fermi a pensare a come può andare avanti la tua vita d'ora in poi e pensando che tutto si può fermare da un momento all'altro ti rendi immediatamente conto che puoi cadere e farti male, ma non per la caduta, ma per il fatto di esserti fermata. Dentro di te, fino a quel momento c'erano delle illusioni solide ed erano queste a cozzare contro la natura anziana ed è questo che fa tanto male, che provoca il dolore interiore. D'altronde, la saggezza sopravviene solo quando si lasciano cadere cer...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 SO NETTO - Nella notte della mente sento il gufo cantare, seguo il verso al tempo ristorare; fra le radici e le fronde il sentimento mai disperso, nelle onde sonore dell'universo. Perciò, mi son laureata nel so netto, a fronte di un sistema universitario mai detto profondamente segnato dalla disuguaglianza dell'élite della tracotanza. Il giornale era volato via, fra le distruzioni di campo e la democrazia di pagine della ricerca di coniugazioni professionali, competenze obiettive ed indipendenze istituzionali. Creare il cittadino europeo è un vero e proprio stile di vita, ma il consenso a questo raggiungimento è nell'accettare come legittimo persone che si detestano e disprezzano: consenso, dissenso di una lealtà ipocrita. Il mondo non sarà mai vinto con la forza, la legittimità di un sistema piuttosto che un altro nella forza militare, il governo è fatto di intese continuamente da ricercare. Così lessi il diario tramphista dove scriveva "Specchio, specchio delle mie ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 LA FARMACOLOGA - Quante cose si fanno per avere una buona salute, ci si mette a guardare internet per capire se una sintomatologia corrisponda a questa o quell'altra patologia e poi ci si improvvisa pure medici. Di questo tipo di persone non voleva fare assolutamente parte Silvia che aveva deciso perciò di studiare farmacologia e per questo si era iscritta al suo corso della durata di 4 anni, pensando che fosse un buon investimento per fare il mestiere della farmacista eventualmente anche in proprio con una Parafarmacia. Quando si iscrisse, si accorse che c'erano esami molto complicati e che i corsi erano tenuti da professori molto esigenti, fra cui c'era il professor Federico Pea ed il dottor Morolli Luca che volevano che le lezioni fossero seguite in presenza e che poi avessero sempre oltre che una parte teorica, anche una parte pratica e specifica ad una argomentazione, una richiesta, una anamnesi, una clinica. Il primo giorno di scuola Silvia assistette ad una lezione ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 IL NEGOZIATO DI LUCA - Luca pensava che l'Europa dovesse fondarsi su un contratto capace di salvaguardare il più possibile i diritti degli individui alla propria realizzazione personale e comunitaria. Uno dei principi di fondo, secondo Luca, di un pensiero utilitaristico di poter raggiungere la massima felicità era poi quello di dividerla fra il massimo numero di persone. Perciò, Luca credeva interessante cercare di comprendere la lemma di Shephard, una proposizione che afferma l'uguaglianza tra la quantità di domanda di un qualsiasi servizio produttivo da parte di un impresa e la variazione del costo totale imputabile alla sola variazione del prezzo monetario di quel determinato servizio nell'ipotesi che la quantità prodotta Q resti costante. Il significato economico di questa proposta riguarda principalmente la variazione del costo del lavoro conseguente alla variazione del prezzo di un servizio produttivo che dipende solo da questa variazione moltiplicata per la quantit...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 PROPOSTA IN BOZZA - CRISI DEL MANIFESTO DI VENTOTENE NELLA DEMOCRAZIA - Si determina sempre di più un sistema di apprendimento di specifiche forme di comportamento europeista che riguarda un processo che attraverso meccanismi di scambio modulato dai dazi doganali e da un forte sistema di difesa; di interazione, acquisizione, adattamento che porta i minori e gli adolescenti inseriti in una determinata collettività, a preferire specifici modelli di concezioni della realtà, di stili di vita, capaci di caratterizzare la loro identità europeista in una azione sociale. Tra i funzionalisti, i massimi autori come Parson, pongono l'accento sulle condizioni di coesione e stabilità del sistema sociale europeista, riconoscendo al suo processo - in parallelo a premi o punizioni prefissate come il sistema sanzionatorio oppure quello di distribuzione del PNRR - l'importante funzione di poter trasmettere regole, modelli di comportamento, idee, concezioni della realtà, motivazioni, che legitti...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 MISSIONE PADRE - Di tutti gli inganni e le trappole della vita, la disistima di se stessi è la peggiore e la più difficile da superare perché è una fossa che scaviamo con le nostre mani e il cui significato si potrebbe riassumere con la convinzione che non ce la faremo mai in nulla. Quando seppi che sarei diventato padre ero proprio in un momento di crisi e di disfattismo che aveva su di me un aspetto molto strano, che non riuscivo a vedere. Il fatto è che non mi ero reso conto di essere geloso del mio ruolo di primo interesse e perciò, pensavo, diventando padre che quel bambino avrebbe rubato inevitabilmente tutto lo spazio che prima era dedicato a me ed alle mie esigenze di uomo. Così, non mi sentivo pronto ad affrontare la posizione di padre, in quanto mi sentivo ancora di più figlio e questo era dovuto principalmente da una mancanza di sicurezza. In realtà ero io stesso il mio peggiore antagonista che pensava di dover essere perfetto e che se ne voleva sempre stare sulla cima ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 COME GIUSEPPE - Ogni Giuseppe sa che niente al mondo è assolutamente garantito. Spesso, infatti la differenza fra un uomo di successo che ha raggiunto il suo sogno (come vogliono tutti i Giuseppe) ed un fallito non consiste nel fatto che uno ha una maggiore abilità o idee migliori, ma nel suo coraggio di scommettere sulle proprie convinzioni e di assumersi un ben calcolato rischio, e quindi di agire. Il coraggio di Giuseppe sta nell'accettare il cambiamento perché restare inerti e l'avere paura di agire rendono nervoso l'uomo che deve affrontare un problema, facendolo sentire in gabbia, braccato e ciò si manifesta con una quantità di sintomi psico-fisici. Infatti, ogni decisione presa può rivelarsi errata, ma ciò comunque non deve trattenerci dal proseguire verso la meta prefissata. Infatti, un passo nella direzione sbagliata è meglio che stare immobili. Giuseppe aveva l'impulso e il desiderio di rischiare per amore e non voleva giammai frustrare questo istinto rifiuta...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 L'EFFETTO IO - La 2° parte del programma può rientrare all'interno di un percorso rieducativo che propone a Zamparetti Marco i seguenti punti chiave: 1) Sense of direction (senso di orientamento); 2) Understanding (saper comprendere); 3) Courage (coraggio); 4) Charity (Amore per il prossimo); 5) Esteem (Stima); 6) Self Confidence (fiducia in sé stessi); 7) Self Acceptance (sapersi accettare).  1° PUNTO - Per senso dell'orientamento si intende una prescrizione per cui lottare o meglio ancora un progetto da raggiungere. La decisione su cosa si intende ottenere da un percorso va presa insieme ad un coordinatore. Quindi si mira a qualcosa per cui lavorare ed in cui sperare. Si comincia dal creare una "nostalgia" del futuro uno scopo per cui vivere, o meglio ancora una causa con cui identificarsi e poi si cerca un interesse da condividere con altri e con cui misurarsi durante questa parte di percorso.  2° PUNTO - Saper comprendere dipende dal saper comunicare dati ed ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 L'EFFETTO IO - Il concetto di intenzionalità è il punto di partenza delle maggiori ricerche sulla coscienza giuridica e viene definito come un tendere a qualcosa che rappresenti un immagine mentale da raggiungere o meglio un ritratto mentale. L'immagine-chiave che si cerca di raggiungere è quella dell'Io che stabilisce i limiti per arrivare alla meta di qualsiasi particolare obiettivo. Quindi la prima prescrizione che si stabilisce a livello giuridico riguarda la "zona del possibile". Infatti, come ogni altro servo-meccanismo, il nostro Io creativo agisce sulla base di informazioni e di dati che in esso immettiamo, vale a dire i nostri pensieri, tutto ciò che crediamo, le nozioni che apprendiamo e le nostre interpretazioni ed elaborazioni. Attraverso il nostro atteggiamento, dunque, e le nostre interpretazioni e reazioni alle varie situazioni che la vita ci presenta noi descriviamo il problema che deve essere risolto. I° MODELLO creativo - Immettere nel servo-mec...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 LA CAUSA INTELLIGENTE - La più parte delle persone segue la tendenza verso la spiegazione razionalistica dei fenomeni naturali per caratterizzare il corso del pensiero generale. Invece, la nozione di causalità o di relazione causale stabilisce una connessione necessaria tra i fatti dell'esperienza, sia che tale causa rinvii a cause puramente fisiche e meccaniche e sia che essa esiga per la sua spiegazione cause più intelligenti e finalistiche. Si tratta, dunque di studiare una più ampia formulazione del concetto di causa, tale da influenzare tutto il pensiero per dargli precise e più specifiche identificazioni, come fece d'altronde Aristotele il quale indicava espressamente la conoscenza con la ricerca delle sue cause che da lui venivano distinte in 4 tipi: 1) causa materiale (ciò di cui una cosa è fatta); 2) causa formale (la forma, il modello o meglio l'essenza di una cosa); 3) la causa efficiente (l'agente che produce la cosa); 4) la causa finale (il fine per cui un...
- Ottieni link
- X
- Altre app
 OPERA OMNIA EUROPA - Fu per prima Roma ad unificare il nucleo centrale dell'Europa, dandole durature basi di civiltà. Infatti, alla caduta dell'impero romano, mentre si diffondeva il cristianesimo, si formavano in occidente numerosi regni barbarici ed in oriente si consolidò l'impero bizantino. Nel secolo VIII Carlo Magno conquistò la Germania ed il regno dei franchi si tramutò in Sacro Romano Impero, istituzione che durò, in varie forme, fino al 1806 e dopo con la dissoluzione dell'impero carolingio ed il diffondersi del feudalismo, cominciò a nascere una comune civiltà europea. Così anche i popoli dell'Europa orientale e settentrionale abbandonarono le loro credenze ancestrali per il cristianesimo di Bisanzio o di Roma e si fissarono ognuno in un territorio, lasciando le strutture tribali per dare vita a monarchie nazionali. Fu un processo lento, iniziato con la conversione degli slavi e dei bulgari nell'area balcanico-danubiana e proseguito con quella dei ru...