L'EFFETTO IO - La 2° parte del programma può rientrare all'interno di un percorso rieducativo che propone a Zamparetti Marco i seguenti punti chiave: 1) Sense of direction (senso di orientamento); 2) Understanding (saper comprendere); 3) Courage (coraggio); 4) Charity (Amore per il prossimo); 5) Esteem (Stima); 6) Self Confidence (fiducia in sé stessi); 7) Self Acceptance (sapersi accettare).
1° PUNTO - Per senso dell'orientamento si intende una prescrizione per cui lottare o meglio ancora un progetto da raggiungere. La decisione su cosa si intende ottenere da un percorso va presa insieme ad un coordinatore. Quindi si mira a qualcosa per cui lavorare ed in cui sperare. Si comincia dal creare una "nostalgia" del futuro uno scopo per cui vivere, o meglio ancora una causa con cui identificarsi e poi si cerca un interesse da condividere con altri e con cui misurarsi durante questa parte di percorso.
2° PUNTO - Saper comprendere dipende dal saper comunicare dati ed informazioni il più precisi possibili se no non si reagisce adeguatamente se i dati sono inesatti o non vengono capiti. La confusione è uno degli elementi basilari delle nevrosi e quindi si propone di analizzare i vari problemi con una certa efficienza per penetrarne la vera natura. Infatti la maggior parte degli insuccessi è dovuta ad incomprensioni, specie sulle conclusioni che noi traiamo basandoci su fatti o circostanze. In effetti nessuno reagisce alle cose così come esse effettivamente sono, ma alle proprie immagini mentali che interpretano le cose in maniera differente dalle nostre. Qui si tratta di stabilire meglio a livello giuridico il termine di CONFORMITA' alla verità o realtà legislativa o educativa. In questo punto dolente si può strutturare uno schema basato su FATTI ed OPINIONI. Esempio FATTO 2 conoscenti si stanno sussurrando qualcosa mentre voi passate davanti a loro. Successivamente, bruscamente smettono di parlare quando voi vi avvicinate e paiono un poco imbarazzati. OPINIONE "Devono avere spettegolato sul vostro conto" DEDUZIONE deriva dal fatto che si fossero bloccati mentre voi passavate davanti a loro. SENSAZIONE sentirvi insultati da tale atteggiamento. FATTO Hitler perse la 2° guerra mondiale. OPINIONE dell'Università del perdono e per frate Gabriele Trivellin "Non si era reso conto bene della situazione perché coloro che gli riferivano notizie dal fronte non poteva dargli notizie cattive se no veniva aspramente punito e questo faceva sì che nessuno osasse dirgli la verità" DEDUZIONE Non conoscendo dunque la verità Hitler non era in grado di fronteggiarla. SENSAZIONE Molti di noi si rendono colpevoli dello stesso errore in quanto fanno fatica ad ammettere i loro errori i loro difetti o le loro colpe. Spesso, quindi, inganniamo noi stessi per non dover ammettere che una situazione è diversa da come vorremmo che fosse e per questo nasce il termine di PREFIGURAZIONE cioè aderendo alla nostra prefigurazione di come potrebbero andare le cose non riusciamo a reagire adeguatamente se poi le cose non vanno secondo i nostri piani e rimaniamo delusi. Per questo come ha detto giustamente Agnese Moro noi spesso seguiamo un sistema "Tipo-fallimento" che inganna, mente e tende ad aggirare l'ostacolo in maniera disonesta. Ciò che noi chiamiamo sincerità si basa sull'autocomprensione e sulla razionalizzazione ed è per questo che si costruisce un motto tipo "NON HA IMPORTANZA CHI E' NEL GIUSTO MA COSA SIA GIUSTO DIRE E FARE PER ESSERE BRAVE PERSONE" La correzione dunque non arriva subito a bloccare il servo-meccanismo ma corregge il percorso con dati-reazione ponderati ammettendo gli errori per poter mantenere una direzione più giusta ed esatta. Nello stesso tempo ammettere gli errori significa sia non dover piangere su di essi e sia andarne al di là della loro rappresentazione sociale cioè aprendo la mente a più punti di vista. 2° PARTE-
Commenti
Posta un commento