LA SESSUALITA' CHE VORREI - La sessualità non è altro che un energia corrispondente a vari aspetti psico-fisici della pulsione e pertanto distinta dall'eccitazione puramente somatica. Nella libido non si esaurisce mai del tutto la dimensione pulsionale dell'individuo difatti esistono diverse fasi di cui la prima è quella di autoconservazione. Nella seconda fase, invece la libido viene contrapposta alla morte specie quella interiore della figura materna e paterna. Si distingue così una libido oggettuale che investe un oggetto esterno o l'individuo stesso e che si può fondere con l'Io o con una forma di narcisismo o egocentrismo. Tanto più si manifestano le forme del Super-Io e del narcisismo ed egocentrismo e tanto più diminuisce la libido oggettuale e viceversa. Dal punto di vista genetico la libido è inizialmente narcisistica e solo dopo l'età adolescenziale si trasferisce sugli oggetti siano essi persone o cose a cercare un complemento dell'Io, per cui si possono determinare molti stati psicotici come deliri di grandezza e forme di narcisismo secondario. Si è cercato sempre nel tempo di sviluppare il tema dell'organizzazione genitale sia infantile che adulta, ma a livello statistico e stocastico si sono spesso rilevate delle complessità specie a livello dell'organizzazione della libido in età adolescenziale dove diviene frequentemente difficile e disagevole la coordinazione delle pulsioni parziali, che di volta in volta vengono poste in primo piano rispetto ad una determinata zona erogena e che vengono scoperte dall'adolescente in fase fallica, genitale, libidica vera e propri, orale, sadico-anale. Nel loro dispiegarsi nel tempo e nella scoperta le varie fasi possono comportare un investimento plastico e talora viscoso che se inibite da una educazione bigotta-morigerata o rigida e severa possono rendere disagevole il trasferimento sull'oggetto e il soddisfacimento secondo modelli di compensazione omeostatica. In alcuni casi si possono generare delle vere e proprie fissazioni o fasi meccanicistiche apprese che possono tradursi in paranoie e finire per stabilizzarsi in maniera più o meno accentuata. Plasticità e viscosità della libido contribuiscono al verificarsi di potenziali differenziali espressive degli individui a seconda dello stato psicofisico in cui esso si trova e dell'ambiente dove "consuma". Oggi si è superato l'invecchiamento biologico con le tecniche di fecondazione assistita, tuttavia rimane il fatto che questo produce un serio ostacolo nell'ambito del processo terapeutico e della stasi definitiva della libido dove bisogna intervenire sulle nevrosi e psicosi in quanto la libido non riesce più a scaricarsi adeguatamente e si accumula a livello intrapsichico, continuando a rimanere in una sorta di serbatoio da cui i sintomi patologici attingono continuamente la loro energia. La parte più delicata di questo dato è la menopausa femminile e la pre-andropausa maschile dove il concetto di libido deve essere allargato fino a identificarsi con l'energia psichica stessa in generale ed in particolare con il "tendere verso..." in quanto similitudine di atteggiamenti affettivi in cui ci si ritrova comunque investiti e coinvolti.
 IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento