VENTO POLITICO - Vado dove tira la corrente politica e seguo la sua velocità ed intensità che si genera nell'atmosfera che ci circonda e che si respira. Intorno, però, c'è un rumore sibillino della piazza dello scontento che nasconde i movimenti di fondo del mercato, che rende difficile la verifica dei modelli sia teorici che pratici relativi ai meccanismi di funzionamento degli scambi. Alla base di queste tempeste che minano gli accordi di pace, ci sarebbero le dinamiche derivanti dalla contemporanea presenza di operatori razionali e non, i quali non rispettano la regola della massimizzazione specie a livello di tentare di salvaguardare il ceto medio. Mentre solitamente gli agenti investitori operano sulla base di informazioni a loro disposizione, altri negoziano sulla base di voci erroneamente interpretate come attendibili. Così per quanto attiene al settore finanziario si potrebbe sottolineare l0importanza di noises che permettono l'esistenza di mercati imperfetti, considerando che senza tale componente non esisterebbe alcun scambio e dunque per gestire la propria esposizione ai rischi di mercato gli individui si limiterebbero a negoziare indici e strumenti derivati sugli stessi, senza dimostrare interesse verso i titoli azionari di una specifica società. Dunque se lo scambio avviene è perché le parti in gioco hanno convinzioni diverse rispetto all'operazione che va fatta e da questo nascono gli interventi sul bilancio statale e sull'uso delle risorse. Per questo occorre trovare coerenza nella completezza di informazioni ed opportunità inserendo dei modelli che spieghino meglio in che punto investire ed ecco perché ritorna a presentarsi la proposta di investire nel campo edile della ristrutturazione, come in quello della ricostruzione specialmente nei frangenti di guerra. Le imperfezioni nel settore industriale, poi, potrebbero essere fondamentali perché permettono lo scambio e danno maggiori possibilità di liquidità ai mercati, migliorandone fra l'altro l'efficienza. D'altra parte i noises che vengono effettuati dai mass-media sono come richiami che si riflettono sui prezzi, e che possono avvicinare o allontanare più o meno velocemente le stime dei valori intrinsechi in modo da favorire oscillazioni dei prezzi che riportano a raggiungere determinati equilibri specie in settori come l'edilizia e l'industrializzazione. In sintesi la volatilità del valore aziendale statale dipende dalla diffusione delle informazioni e al suo grado di potersela cavare, nel sistemare l'andamento dei prezzi e dei titoli nonostante le variazioni ed i cambiamenti che possano intervenire a livello originario. Vado verso negoziazioni dove il vento politico soffia in poppa.
 IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento