SQUILIBRI - Il dottor Sani (nome di fantasia) era come ossessionato dall'avere successo, anche se era un ingenuo sognatore, che pretendeva di arrivare ad avere 1.200 pazienti nel giro di poco tempo da che si era laureato. Tuttavia, si rendeva conto, che era difficile poter gestire ogni minimo dettaglio all'interno degli incontri che gli capitava di fare. In effetti, in ciò era particolarmente influenzato dall'ingombrante presenza di sua madre e perciò gli veniva naturale considerare inevitabilmente come un riflesso quello non funzionava bene attorno a sé, come un riflesso di ciò che non andava in lui. Egli si diceva "Possono volerci molti anni, e una paziente analisi, per giungere a certi livelli ed io, invece, voglio arrivare al più presto al quorum necessario per non dovermi recare al CAU a sbattermi per riuscire ad avere credibilità professionale" D'altronde un medico alle prime armi, non ispira fiducia i primi tempi quando è inesperto e praticamente privo di esperienza e di sufficiente autocritica. Comunque, egli non voleva illudersi di avere giuste ricompense al proprio lavoro né tantomeno avere condizionamenti che lo potessero distrarre ed allontanare da un giudizio che poteva essere manipolatore ed egoista. Perciò decise di provare la pressione a tutti quei pazienti che rimanevano con lui, giovani o anziani che fossero senza distinzione. Egli sapeva che l'ossigeno e l'anidride carbonica sono trasportati dal sangue o sciolti in esso o legati chimicamente con una particolare proteina. Inoltre, sapeva anche che la maggior parte di ossigeno e di anidride carbonica forma un composto chimico con l'emoglobina che è una molecola proteica presente nei globuli rossi e ciò influenza sensibilmente la percentuale di ossigeno combinato ad emoglobina e perciò si può avere un aumento di PO2 nel sangue ed una diminuzione di PCO2 nei capillari polmonari specie in anziani dove il metabolismo essendo rallentato dai processi di invecchiamento può essere utilizzato nei processi metabolici cellulari. Anche l'anidride carbonica come prodotto del metabolismo energetico delle cellule, si diffonde nei capillari ed è trasportata dal sangue in una piccola parte disciolta, mentre la parte maggiore si combina in ioni bicarbonato nel plasma o come composti carbaminici con i gruppi _ NH2 dell'emoglobina ed altre proteine
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento