SINGULTO - Quanto è duro conoscere la dimensione ideale del mondo concettuale nel principio formale. Una stretta di mano, un sorriso abbozzato per rassicurare, un incontro di sguardi per cercare larghe intese sui dividendi della pace. Tutto pare legato ad un output maggiore a parità di input per un insieme di processi efficienti fra cui c'è anche lo sciopero a singhiozzo che fa tenere in debito conto la produzione sociale, tenendo presente che le nuove tecnologie di I.A. formano nuovi soggetti economici di carattere virtuale e robotico. Nell'economia del benessere si dimostra che lo scambio attraverso nuovi canali diviene condizione necessaria anche se non sufficiente per ottimizzare i processi imprenditoriali. Di conseguenza la connessione fra concorrenza perfetta ed efficienza diviene un argomento scientifico a sostegno del liberismo del buon senso specie all'interno di attività prettamente burocratiche per le quali non vi è alcun output facilmente identificabile; le circostanze che garantiscono l'ottimizzazione possono allora presentare fenomeni di inquinamento e non come asserisce Trump che si sono esagerati i limiti green per la produzione ed il loro impatto ambientale. Questo può avvenire, se mai, in economie dove esistono solo beni privati e l'economia avviene secondo rendimenti di scala decrescenti o costanti, in cui l'equilibrio concorrenziale implica sempre una precisa e valevole allocazione delle risorse. Caratteristica dell'allocazione è la sostituzione degli individui e dei saggi marginali di trasformazione delle imprese per cui vale il principio di esclusione specie nei beni nazionali inerenti la difesa che alcune nazioni hanno deciso non fare incidere sulla spesa di bilancio nazionale e di poter decurtare dunque dalle tasse o dai pesi sui consumi e ciò potrebbe significare un cambiamento di passo da parte dei principali contendenti per un saggio di domanda aggregata di somma verticale e non orizzontale delle funzioni di domanda individuali per disponibilità marginali al pagamento. Questa è la proposta. 

Commenti

Post popolari in questo blog