AMMAESTRAMENTO FRANCESCANO - La scelta di Francesco, non procedeva da un programma ideologico, ma da una esperienza concreta e diretta con chi era emarginato e considerato reietto dagli uomini. In questo modo egli scopre un Dio che non è solo sensibile al cuore, ma anche al corpo. Si tratta di un misto di sensazioni, odori e visioni che portavano ad uno stato di ebrezza spirituale per un uso integrale dell'amore ai fini di un senso di felicità interiore. Il primo atteggiamento che ci viene insegnato da Francesco è quello della tenerezza, poi quello della costanza ed infine quello dell'accoglienza di ogni influsso di conversione tramite i vangeli e la bibbia, i testi liturgici per nutrire la sua fede e poter approfondire la sua relazione con Dio. La parola di Dio, costituiva insieme all'eucarestia una diretta chiamata alla sua persona e un segno donatogli da Dio stesso per rendere presente il suo messaggio d'amore attraverso Gesù Cristo che diventava carne e sangue racchiuso nelle forme del pane e del vino. Perciò l'ammaestramento francescano si basa su cose semplici come il fatto di seguire la Scrittura in maniera operativa proposta da un semplice fedele che ricercava continuamente la pace. Per la prima volta, il messaggio religioso assume una valenza sociale, perché l'aspirazione alla pace non si può mai dissociare dallo sforzo a promuovere rapporti fra gli uomini basati sulla giustizia per cui la categoria religiosa non poteva più essere a sé stante, ma deve essere un impegno che investe tutti gli aspetti della personalità e dell'esistenza attraverso il rito dell'elemosina e di familiarità con Dio, sfocianti in comportamenti tesi a guadagnare il mondo a Cristo. In tale prospettiva di povertà volontaria, si delinea un concetto di dipendenza dagli altri in un senso più profondo di essere parte di una stessa famiglia che si accontentava del frutto del proprio lavoro facendone una regola principale. Ciò che poi distingue la vita minoritica da quella di altri ordini religiosi è il rifiuto di vivere fuori dal mondo e di non rimanere appartati e lontani dalla realtà Infatti, i francescani sono attivi anche sui social adempiendo in pieno alla loro funzione sociale di vita regolare per scorgere un orizzonte che superava il contrasto fra vita monastica ed il contatto con gli uomini. Si genera così una vera e propria alternanza fra vita di preghiera, predicazione e opere di misericordia che porta sempre ad effetti sorprendenti. 

Commenti

Post popolari in questo blog