IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Post popolari in questo blog
 PROEMIO - Dimentichiamo spesso ciò che impariamo a scuola perché in noi avviene una certa scelta tra le impressioni che si presentano e similmente fra i singoli particolari di ogni impressione o esperienza che ci ha dato input percepiti come negativi ed inutili. Per questo quando Elena doveva affrontare l'esame di licenza media la preside Facidda  si rese conto che i ragazzi di quella età (13-14 anni) hanno un sintomo incompleto e poco soddisfacente della conoscenza. Difatti, aveva già proposto a livello di insegnamento di ascoltare nelle interrogazioni orali 2 alunni che insieme ricevevano le stesse impressioni e che poi abbiano fatto un loro elaborato ciascuno a casa propria, mentre qualche tempo dopo si scambiano i ricordi dell'evento di quella interrogazione: ciò che è rimasto fermamente impresso a uno, spesso l'altro lo ha dimenticato, come se non fosse mai accaduto, e questo senza che si abbia il diritto di affermare che l'impressione sia stata psichicamente più ...
 IL PLAGIO,  AUTOMATIZZATO - Sono probabilmente migliaia i siti di informazione social che pubblicano contenuti totalmente generati da I:A: che sono potenziali diffusori attraverso estensione dei browser di dati di disinformazione mirati ad ottenere appoggi pubblicitari. Bisogna porre attenzione ai trucchetti fake che vengono utilizzati per ingannare il pubblico, specialmente quello più fragile e vulnerabile. Per esempio la credenza dell'esistenza di sogni profetici ha molti seguaci, perché essa può poggiare sul fatto che alcune cose del futuro si verificano poi davvero come il desiderio le aveva precedentemente costruite in sogno. Ma c'è poco da scherzare di questi atteggiamenti tra sogni e loro realizzazione, dove di regola si possono dimostrare molte differenze, che la credulità dei sognatori adora trascurare. Difatti, non esiste alcuna prova del fatto che il sognatore possa ricordare il sogno già il mattino seguente e quindi che un miracolo possa trovare conferma nel suo p...
Commenti
Posta un commento