LA SFIDA FAMIGLIARE - Il processo di invecchiamento nella formazione familiare è l'esito di un complesso intreccio di implicazioni biologiche ì, neurologiche, socio-culturali ed ambientali. Nella 3° età, al di là delle modificazioni di organi e funzioni, esistono permanenti processi di ristrutturazione e vicarianza delle abilità compromesse. Queste, se sostenute e valorizzate, permettono di prevenire e compensare deficit talora erroneamente ritenuti irreversibili. In particolare a livello cerebrale c'è oggi maggiore tendenza all'adattamento per mezzo di farmaci e terapie psicologiche, tanto da rendere permanente nel tempo l'efficienza delle funzioni cognitive. In particolare modo la funzionalità mentale è solo in parte legata all'età o al numero di cellule neuroniche che col tempo decrescono: essa è legata anche alle connessioni tra miliardi di cellule. Il funzionamento e la conservazione di dispositivi cognitivi perciò è legata alle nuove capacità dell'anziano di imparare di nuovo ad apprendere. In tale contesto la prima identità dell'ambiente anziano è il parco e le sue panchine che fa da sfondo con l'immagine di un'aula. Difatti, l'eco sistema naturale gode di una base di risorse cognitive che colorano di verde il binomio assimilazione interiorizzazione, ma anche di cifre etiche che rappresentano una eccellente palestra di educazione alla responsabilità civile etico-sociale. L'ambiente naturale impegna ad operare in esperienze di coinvolgimento diretto tramite etiche di cooperazione, impegno, solidarietà dentro il verde del territorio al fine di promuovere diffusi comportamenti di massimizzazione della protezione difesa dei beni paesaggistici. All'interno dei parchi si genera poi una osservazione empirica dei fenomeni naturali che è sufficiente per poter formulare delle congetture e trarre delle conclusioni logico-formali sui principi ad essi sottostanti, come l'assioma ermeneutico acquisito della scienza moderna di ricercare ponendosi domande ed interrogativi precisi sulla natura delle cose osservate in modo tale che le risposte forniscano rigorose e precise informazioni sulle loro leggi. La parola ricerca riguarda anche l'investigazione analitica che investe anche le vertenze contrattuali, sia per voci militanti e sia per modelli innovativi. Le bandiere delle avanguardie progressiste e riformatrici possono essere un potenziale fertile se usate al meglio senza egemonie che conducano ad isolamenti e blocchi cognitivi. In altre parole l'ideologia della privatizzazione culturale è funzionale solo se sa elevare a capitale l'intera formazione con sapori di inedito, del rischio, della trasgressione conditi di curiosità, fantasia, imprevedibilità, dubbio e scoperta anche nella 3° età perché la cultura non rimanga mai imprigionata in stereotipi che trasmettono impotenza e rinuncia. 

Commenti

Post popolari in questo blog