All'Istituto Alber'to Marvelli, a Ciriani, Paolo Manzelli, Piantedosi - FORSE CHE SI', FORSE CHE NO- Il referendum veniva considerato un alto istituto di democrazia diretta mediante il quale i cittadini si possono pronunciare, in termini di approvazione o di rigetto su specifiche scelte normative. La costituzione prevede diversi tipi di referendum: 1) diretto all'abrogazione, totale o parziale di normative vigenti; 2) diretto ad impedire il promulgamento di leggi costituzionali; 3) diretto all'approvazione di proposte di modificazioni territoriali di regioni, province e comuni; 4) consultivo e/o abrogativo regionale su leggi e provvedimenti amministrativi delle regioni. Ebbene a livello dei risultati i referendum che hanno raggiunto il quorum sono quelli inerenti la disciplina della caccia, accesso dei cacciatori ai fondi privati, uso di pesticidi; privatizzazioni, obiezione di coscienza nell'ambito della chiamata alle armi; carriere dei magistrati, ordine dei giornalisti, incarichi extragiudiziari dei magistrati, ministero delle politiche agricole, abolizione quota proporzionale camera, rimborsi elettorali, quota proporzionale, elezione dei magistrati, licenziamenti, quota sindacale, servitù di elettrodotto, art. 18 dello statuto dei lavoratori. Tuttavia di queste modifiche normative solo alcune hanno avuto applicazione concreta in quanto essendo spesso state introdotte pene accessorie dell'interdizione o sospensione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese coinvolte in ambito mafioso e di corruzione con abuso di poteri o gravi violazioni dei doveri inerenti all'ufficio non si è mai e poi mai messo in evidenza a livello sindacale che esiste anche una pena accessoria inerente l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione per i delitti di rimozione od omissione dolosa di particolari cautele contro gli infortuni sul lavoro dove si prevede la facoltà di subordinare la sospensione condizionale della pena alla eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose del reato, secondo modalità indicate dal giudice, per infortuni sul lavoro e per il precariato per cui a livello di quote percentuali dei lavorzatori veramente indipendenti sul totale dell'occupazione si tende ad adeguarsi. 

Commenti

Post popolari in questo blog