RIMEDIO - Tuttavia Annina non riusciva a comprendere certi concetti e faceva fatica ad apprendere, a leggere e a scrivere e perciò la maggior parte degli interessi in banca e degli investimenti venivano gestiti dal marito carabiniere che era un poco più acculturato rispetto a lei, che era rimasta a livello elementare. Invece, suo marito Marco nell'arma dei carabinieri aveva imparato cosa significasse il corporativismo specie a livello sindacale per quanto riguarda le scelte politiche Per questo motivo ci teneva particolarmente ad andare a votare al referendum dell'8 - 9 giugno prossimo specialmente per quanto riguardava la sicurezza sul lavoro e la responsabilità solidale riguardante i rischi specifici all'interno dell'assegnazione di appalti dove spesso non c'erano contratti molto chiari e trasparenti in merito. Le direttive impartite dallo stato in ambiti lavorativi del precariato e quant'altro sono il frutto di una mediazione, sovente operata dallo stato stesso, tra le esigenze dei diversi gruppi di interesse. Perciò, la rinuncia ad un atteggiamento conflittuale da parte dei gruppi di lavoratori e di migranti interessati (che riguarda l'ultimo quesito posto al popolo italiano) e specificatamente dai sindacati, riflette l'acquisizione di u  ruolo fondamentale formalmente riconosciuto nella definizione di politiche social-democratiche. Alla fin fine, dunque il referendum non fa altro che riflettere un fattore di scambio politico (riguardante maggiore potere decisionale quale contropartita alla cooperazione statale) diretto a garantire un ampio consenso sociale. A livello delle nuove tendenze, la cooperazione delle organizzazioni lavorative è tutt'ora volontaria e non istituzionalizzata in maniera rigida perché le organizzazioni lavorative non sono necessariamente strutturate su basi settoriali di "mestiere" in quanto si deve mantenere le caratteristiche di classe per fare in modo che siano in pieno grado di acquisire il consenso anche di gruppi non sindacalizzati o comunque sindacalmente deboli e questo lo sapeva benissimo l'avvocato Paolo Manzelli. Sintomi di operare per concentrazioni politiche riguardano la solidarietà interclassistica (eredità delle lotte di liberazione antifascista), sostenuta di sovente da partiti della sinistra nelle precedenti coalizioni di governo. Tuttavia, il corporativismo talvolta è ambiguo per la provocazione dell'affievolirsi dell'importante elemento di coesione sociale rappresentato da un elevato e crescente benessere; dall'altra le stesse difficoltà economiche incentivano i governi a coinvolgere i sindacati e con loro i tesserati per strutturare politiche antinflazionistiche e di mediazione più attive. Lo stesso discorso vale anche nei trattati per la pace e il commercio per l'integrazione massima di nazioni come l'Ucraina in negoziazioni triangolari e ciò apre nuove e pesanti questioni nella definizione delle controversie sia contrattuali che della politica economica internazionale specie riguardo il rapporto tra rappresentazione politica e corporativa degli interessi, ed in generale della compatibilità di strutture corporative giuste a livello dei rapporti istituzionali propri dei sistemi di democrazia che Marco era intento a garantire nel suo ruolo di maresciallo. 

Commenti

Post popolari in questo blog