PROPOSTA IN BOZZA - A Parolin - SCEGLIENDO - Nel conclave si decise di mettere in atto una nuova regola per scegliere il pontefice, per cui tutti i cardinali vennero invitati ad estrarre da un vaso dei biglietti che avevano 2 colori: rosso e nero. Il numero dei colori rossi era di 88 cioè i 2/3 dei votanti, mente di colore nero erano i restanti 45 biglietti. Poi i cardinali che avevano i biglietti rossi votavano per primi mettendo le preferenze dentro l'orcio contrassegnato da un bollino rosso, mentre gli altri votavano per secondi mettendo le loro votazioni dentro l'orcio contrassegnato dal bollino nero. Successivamente se già nell'orcio dal bollino rosso c'erano 88 votazioni concordi allora il risultato veniva registrato se no valeva ugualmente anche se mancavano 5 voti e questo per fare prima. Ma la regola più critica da seguire rispetto al nuovo pontefice era che egli avesse l'autoaffermazione cristiana intesa come ragione autonoma, che si rispecchia nella padronanza di espressione moderna come superamento della gnosi, in quanto demondanizzazione radicale dell'agire e delle prospettive umane e ciò per ricondurre l'attenzione umana all'imputazione del male nella libertà dell'uomo e quindi responsabilizzarlo nell'eliminazione del maligno. Il sigillo dello Spirito dona la propria potenza alla realtà ecclesiale per poter essere in grado di comunicare il sapere relativo della salvezza come atteggiamento fondamentale nei confronti del mondo che si sta organizzando nel suo esistere verso modelli sempre più innovativi.
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento