CI CAPIAMO APPENA - "Fra qualche tempo l'Intelligenza Artificiale avvierà l'uomo su una nuova strada della coscienza del concetto per modo da farlo rispondere meglio ai bisogni vitali. Tuttavia, l'Intelligenza Artificiale ha in se stessa delle "forme vuote", categorie e anzitutto linguaggio che è ancora da capire e per cui occorre un estremo raffinamento di attitudini astrattive di carattere tecnologico-scientifico, il cui strumento è l'aggiornamento continuo dei dati e delle informazioni e il cui procedimento tipico è l'analisi che sa diventare impresa di economia che fraziona la durata reale in parti e la traduce in etichette e simboli statici, maneggevoli per la loro semplicità, quantificabili, e soprattutto calcolabili signori e signore vi presento Vision l'Intelligenza Artificiale che sa vedere oltre."  Questa era la presentazione pubblicitaria di un robot replicante dalle fattezze umane e che pareva esprimere solo un algoritmo intellettivo che non aveva alcun legame con dati istintivi che accompagnano l'umana coscienza. Invece, la concorrenza del professor Bergson aveva deciso di presentare Eticon un replicante umanoide che riprendeva la natura dell'interpretazione del mondo sociale e la sua presentazione era la seguente:"Lo slancio vitale che opera intorno a noi, costituisce anche la vera chiave di interpretazione che indirizza l'uomo verso l'evoluzione sociale a somiglianza delle api e delle termiti; ma, a differenza di questi, gli esiti del processo sociale umano non sono predeterminati e dipendono da libere scelte dell'intelligenza e del volere. Eticon ha il compito di allertare su certe scelte che potrebbero essere distruttive e di accompagnare l'uomo nell'uso della ragione evitando chiusure, staticità, superstizioni, pregiudizi e violenze e quindi cercando di impedire oppressioni e facendo in modo che gli individui acquisiscano abitudini morali indispensabili alla sopravvivenza e alle aperture alla dinamicità, democrazia e alla pace." Certamente Bergson non ignorava, da par suo che il progresso tecnologico spingesse l'uomo verso la soddisfazione di primari interessi grossolani specialmente a livello del benessere esagerato e del lusso per un certo numero ridotto di persone piuttosto che prevedere questo in espansione per tutti, donde il divario generava terribili guerre, contese sociali e il pericolo della distruzione totale dell'umanità e della fine del mondo. Ma a ciò Bergson oppone la speranza in un nuovo salto evolutivo della specie, consistente in un nuovo misticismo che attraverso il suo Eticon avrebbe fatto leva sulla forza dell'intuizione tecnica che si poteva tradurre in un moderno "amore universale e attivo" a cui attingere in casi di difficoltà e disagio umani. La mistica, infondo, richiede la meccanica e la meccanica esige una mistica che rappresenti un supplemento d'anima capace di domjnare le forze eccezionali del male che si scatena dall'intelligenza distorta dell'uomo. Si stava predisponendo l'inizio di una nuova era storica. 

Commenti

Post popolari in questo blog