CI CAPIAMO APPENA - Bergson decise di spiegare il suo prototipo Eticon ad una rivista tecnologica specializzata di Accademia "Eticon - diceva - è formato da un blockain cioè un registro digitale delle transazioni con garanzia di integrità dei dati che si rileva nella sua immutabile natura, basata su meccanismi crittografici e consenso informato agli utenti che lo sfruttano. In particolare modo, si deve rendere presente che le informazioni contenute negli archivi digitali non possono essere in alcun modo modificate a livello retroattivo perché fanno parte di nodi fondamentali che si riferiscono a decisioni e scelte distribuite fra gli utenti e che durano per un time-stamp. In particolare modo il mio Eticon fa uso di un proof work con approssimazioni dati successivi cioè si avvale di un procedimento consistente nella costruzione della successione Xn = delta (Xn - 1), con X0 fissato, essendo delta nient'altro che una contrazione di uno spazio metrico E; se e solo se E è completo di tutti i dati, allora, la successione converge ad un unico punto fisso e l'Hash crittografico di identificazione diviene univoco per tutti quelli che accedono al servizio di Accademia Eticon specializzata, altrimenti bisogna applicare un metodo simile al Peano-Picard di ulteriore analisi numerica per la risoluzione delle eventuali equazioni differenziali che si dovessero presentare durante il procedimento del tipo y' = f(t,y) o meglio ancora yn (f) - y0 + (t e t0 f (s9 y0 - 1(s) ds e numerosi altri metodi per la continua e professionale ricerca di una possibile radice di equazione. Per capirci meglio facciamo l'esempio dei dazi del 25% applicati secondo Jeffrey Kessler al valore di alluminio (Al) delle lattine di birra mentre l'IVA corrisponde al 22% con un differenziale del 3% che potrebbe corrispondere agli interessi derivati dal tempo che occorre per l'importazione calmierata per cui Ursula Von Der Leyen ha ottenuto di congelare i dazi fino al 09 luglio prossimo in modo di dare respiro all'economia dell'import-export e di dare modo all'Europa di trovare soluzioni più adeguate alla proposta sul tavolo di Bruxelles. come ad esempio verificare il differenziale tra l'acquisto di 24 pezzi di birre in lattina Al di 23,75; 24 pezzi di birra in vetro di 34,20 e infine di 24 pezzi di plastica di 31,20 con applicazione IVA del 22% e dazi al 25% sulle lattine e del 20% sul resto degli acquisti. Quindi su 23,75 22% = 5,22 di IVA e 25% di dazio = 5,94 con un differenziale di = 0,72; poi su 34,20 22% = 7,52 e 25% di dazi = 8,55 con la differenza di = 1,03 ed infine 31,20 al 22% = 6,86 e 25% di dazi = 7,80 con una differenza di = 0,94 ed ora facciamo la media dei differenziali per l'incidenza del dazio = 0,72 + 1,03 + 0,94/3 = 2,21 di interesse pagato fino al 9 luglio e perciò se facciamo la media negli acquisti indipendentemente dal materiale del contenitore birra sono 23,75 + 34,20 + 31,20/3 = 68,35 x 2,21% x 44 gg ad arrivare al 9 luglio = 66,46 perciò ci sarebbe un incremento di 68,35 - 66,46 = 1,89 (quasi 2 euro a pacco) PROVA DEL 9 della corrispondenza con il tasso di interesse usufruito dagli USA con un minimo differenziale a carico europeo di 2,21- 1,89 = 0,32% perciò su 68,35 = 0,22 PROVA DEL 9 per log base 10 moltiplicando 0,22 x 10 pacchi minimi acquistati. Perciò la tassazione si assesta su 68,35 x 10 = 683,50 x 44 gg = 30.074 di utile minimo per riuscire a barcamenarsi nel mercato della birra cioè ci deve essere un guadagno minimo mensile di 2.506 - 683,50 = 1822,50 netti per restare a galla nonostante l'incremento inflazionistico. Queste sono le valutazioni che fa Eticon."
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento