MARINE - Quando ho deciso di fare parte di un partito politico, non immaginavo certo che sarei incappata, un giorno nell'accusa di avere usato i fondi UE in maniera impropria e che per tale motivo sarei stata condannata a 4 anni con la condizionale di reclusione ed alla multa di 100.000 euro. Molti non sanno però che il mio principale problema è quello di portare avanti anzitutto una specifica formazione del rapporto adulto con la realtà sia lavorativa che culturale e che riguarda prima di tutto l'ottimizzazione delle quotazioni integrative pensionistiche di impatto sociale, mediante la determinazione di certe variabili da cui le grandezze dipendono, nel rispetto di determinati vincoli. Per tale motivo a scuola ho dovuto imparare insieme alla professoressa Tiziana Tafaro la formula di Moivre-Striling valida espressione che fornisce l'approssimazione più accreditata dei numeri fattoriali n alla t = n alla n e alla -n radice 2 pigreco n. La grande diffusione delle tecniche di programmazione matematica nella formulazione e soluzione di numerosi problemi fra cui quello attualissimo dell'applicazione dei dazi (oggi alle 22.00 ora italiana) è dovuta ad una saggia ed oculata ricerca sul comportamento dei soggetti che dominano la scena economica direzionandola in ascesa o in declino a seconda delle loro scelte che sono per lo più (almeno per Trump) guidate dalla massimizzazione di una certa funzione obiettivo, in presenza o meno di certi vincoli (tale approccio è tutt'ora largamente dominante, nonostante che ne siano stati proposti di alternativi, come quello di Simon, basato sull'ipotesi che i soggetti siano guidati dall'obiettivo di realizzare comunque una scelta che pare soddisfacente, o quello sottostante alla teoria evoluzionistica dello sviluppo economico di Nelson e Winter) Per avere una idea di cosa mi debbo occupare si consideri il problema dei consumatori, dati i prezzi di 2 beni di p1 e p2 (> 0), il reddito monetario m (>0) del consumatore e la sua funzione di utilità (funzione obiettivo) per 2 beni U = U (x1, x2) dove le x sono le quantità acquistate e consumate; e supposto che il consumatore scelga quantità ottime, cioè quelle per cui l'utilità è massima, trovare queste quantità è il mio lavoro. Quindi qui si tratta di poter determinare in pratica e sostanza l'utilità MARGINALE del reddito con un significato importantissimo volto sui moltiplicatori di Lagrange che coincide in parte con la derivata U rispetto ad m nei problemi di ottimizzazione che emergono nella teoria dell'impresa. Facciamo l'esempio con la finanziaria PREVIMODA di Milano che propone n. 1.882,307 quote al valore iniziale di 23,944, ma dopo l'applicazione delle spese amministrative la quota passa a 23,871 e si ipotizza una perdita di 0,230 media sul valore di quota e quindi su 23,944 =  23,714 di ulteriore decremento dovuto all'aumento degli indici inflazionistici dopo l'intervento di applicazione dazi da parte di Trump. Quindi se in ipotesi fino a questo momento Marine ha accumulato 45.069,96 ad arrivare a 100.000 della multa mancherebbero = 54.930,04 e cioè rispetto ai 45.069,96 = 9.860.08 e cioè se un soggetto volesse andare in prepensionamento con la copertura PREVIMODA dovrebbe riuscire a versare praticamente 9.860,08 x 3,80% che non è altro che l'utilità di rendita data da 45.069,96/11.845,20 e perciò = 374,68 che se moltiplicato per 10 della base logaritmica = 3.746,80 valore intermedio fra il contributo lavoratore di 3.237,99 e contributo datore di lavoro di 3.961,48 e perciò sono 3.746,80 x 5 anni rimanenti al soggetto a raggiungere l'obiettivo ottimale di 67 anni di età = 18.734/12 = 1.561,16 stipendio lavoratore attuariale di cui i versamenti contributivi sono di 711,89 che passano secondo i calcoli PREVIMODA a 776,52 per il rischio investimento/disinvestimento con un differenziale di = 64,63 al mese in più x 13° mensilità = 840,19 x 12 x 5 anni = 50.411,40 obiettivo finale di utilità con un guadagno effettivo realistico rispetto ai 45.069,96 = 5.341,44/5 anni = 1.068,28 circa di pensione intera, mentre a 62 anni dovendo decurtare le spese amministrative di 776,52 x 5 dai 50.411,40 = 46.528,80 il prossimo anno 2026 con un incremento rispetto ai 45.069,96 di = 1.458,84 del valore di potere reale d'acquisto stipendiale con una perdita di 102,32 sul rischio inflazionistico cioè praticamente una spesa in meno al supermercato, tanto per intenderci. Perciò, su 102,32 alla settimana x 4 settimane = 409,28 di spesa mensile x 12 mesi = 4.911,36 in realtà l'obiettivo finale dovrebbe essere rimodulato a 49.113,60 anziché a 50.411,40 con = 1.297,80 di differenza (tocca accontentarsi coi tempi che corrono!). Ecco cari onorevoli e colleghi europei a cosa mi servivano in realtà i soldi del PNRR in Francia: a coprire le molte magagne delle passate legislature e fare in modo che anche altri oltre a me possano campare meglio e magari chissà  poter realizzare qualche loro piccolo sogno. Sono Marine Le Pen e sono stata condannata perché volevo che anche altri avessero il portafoglio più pien. 

Commenti

Post popolari in questo blog