LO STILE CONCORRENZIALE DI  CAINO - Sono Caino, un imprenditore che non vuole rispettare la soglia del 40% ancora considerata come il limite rilevante della dominanza, sebbene la quota di mercato  posseduta da un impresa, dopo i dazi che vuole applicare Trump e dopo gli accordi che vuole intraprendere fra Russia ed Ucraina escludendo l'Europa, non sia più una condizione necessaria né tanto meno sufficiente a provarne la efficiente esistenza specie sul prezzo degli armamenti e della difesa soprattutto dopo i recenti attacchi a Monaco ed ad alcuni presidi centrali della Germania. Di fatto, io mi sento tagliato fuori dalla Merger Regulation perché ho una impressa speciale quella della matematica del valore qualitativo per cui ci potrebbe essere una fusione di imprese come per quelle di telefonia mobile per il rispetto di soglie preventivate che possono portare a buoni effetti sulla visibilità dell'UE. Per tale motivo io sinceramente ho deciso di tornare a scuola dalla professoressa Tafaro Tiziana perché negli attuali accordi di Donald non si considera il surplus totale (compresa l'Europa) ossia la somma dei surplus dei consumatori e dei produttori. In questo caso io, come Caino, voglio rimanere singolo perché posso permettermi di fare la differenza tra la mia valutazione del bene (o meglio la mia disponibilità a pagare per esso) ed il prezzo effettivamente pagato per il bene in generale. Io, sapete, non posso davvero guardare al benessere di tutti i consumatori come vorrebbe fare l'ingenuo e astratto Abele, ma devo guardare al profitto che effettivamente conseguo al lordo dei costi fissi specie di quello dell'energia. Per tale motivo devo considerare i profitti delle imprese straniere nella misurazione del surplus e devo capire in quale porzione poterle applicare. Dunque decidendo di assecondare la proposta soglia del 40% del valore di mercato se ho un costo di 9,99 euro al mese per uso cellulare aggiungendo appena 0,01 centesimi al gestore proponente in valore di rischio sono 120 euro l'anno da cui si debbono togliere (appunto) i 0,12 centesimi di euro = 119,88 x 40% = 47,95 che si tolgono dai 119,88 = 71,93 di guadagno effettivo/12 mesi = 5,99 effettivi reali e quindi x 12 = 71,88 con un valore di rischio rispetto ai 71,93 di = 0,05 centesimi e perciò il rischio dopo i dazi e gli accordi di Trump per la Russia e Ucraina aumentano per la telefonia mobile di 0,03 centesimi di euro al mese e quindi sono x 12 = 0,36 centesimi quindi se riportiamo il valore a 100 sono 36 rating (cioè 3 anni) per raggiungere una discreta ristrutturazione delle linee telefoniche ed elettriche nelle province dei conflitti Russia- Ucraina e perciò se come supposto dal TG l'Ucraina è disposta a cedere alla Russia almeno 3 strisce di territori allora c'è da aggiungere alla soglia un ulteriore 3% ai 71,93 x 3 anni = 215,79 x 3% = 6,47 cioè in quelle zone l'inflazione monetaria raddoppia praticamente al 6% rimanendo a carico dell'Europa uno 0,47% di perdita e quindi su 215,79 = 1 euro e perciò se facciamo 11 euro al mese di gestione telefoniche nelle zone di guerra (vale anche per i giornalisti) sono 132 euro al mese con un aumento di 12 euro e cioè esattamente come prova del 9 aumento di 1 euro in più rispetto agli 11 euro e poi stabilità ad un massimo di aumento di 1 euro al mese in antitrust. A questo punto alza la mano l'allievo Macron (si fa per dire) che chiede "E se praticassimo la vendita on line?" "Bellissima domanda - risponde Caino - potrei rispondere con uno sgravio fiscale del 2,75% dell'attuale tasso prestiti prefissato da Lagarde e quindi su 132 euro = sono 3,63 in meno riportando il valore a = 128,37 e ciò significa che i Paesi europei dovrebbero rimetterci a copertura dell'operazione ricostruzione 8 punti in più rispetto al valore iniziale e perciò si arriva a 48% al primo anno e cioè 119,88 x 48% = 57,54 di perdita annuale x 3 anni = 172,62 - 132 = 40,62 di mancato guadagno e cioè più precisamente l'antitrust si stanzia a 57,54 - 40,62 = 16,92 (per arrotondamento per eccesso a 17 euro che moltiplicato per 10 per il log base 10 = 170 euro che come Caino cara Tafaro Tiziana prendo come prova del 9 anche se mancano 2,62 euro che sarà (incrociamo le dita) il prossimo tasso di interesse per venire incontro nella ricostruzione alle popolazioni colpite dai conflitti e quindi su 170 x 2,60% = 4,42 euro in meno di salvaguardia del valore qualitativo della telefonia e internet. Questa è in buona sostanza la proposta di Caino il volpone della situazione. CIAO . 

Commenti

Post popolari in questo blog