SEGRETI DI GHUACCIO - Cominciava in quel momento il lavoro di Levy a livello universitario per la ricerca sulle dipendenze affettive che generano dissidi e divisioni e tale ricerca partiva dal termine inferenza. Si trattava di portare avanti un programma di procedimento statistico generalizzato dei risultati ottenuti dall'osservazione di un campione di una intera popolazione da cui il campione è stato estratto con lo scopo di stimare e verificare caratteristiche note o meno di dipendenza genitoriale, di influenze sociali, di soggezioni ad autorità, e di atteggiamenti libertini in genere. Difficile fare stime puntuali più semplice fare stime intervallate di determinati valori ad un parametro che caratterizza la popolazione come la convivenza, il divorzio e le famiglie allargate che superano di gran lunga quelle tradizionali I dati così ottenuti, vengono utilizzati per supportare o meno la plausibilità di un ipotesi emessa che abbia una media entro un certo valore per arrivare a conclusioni sensate e ponderate.
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento