IL VOTANTE - Davvero i cittadini vogliono sapere quanto costa una sessione elettorale caro Manzelli Paolo? Davvero questo fatto è ritenuto urgente per stabilire se Alessandra Todde abbia o meno truffato i suoi sostenitori? La legge al riguardo (lo dico anche a Difino) è veramente complicata che per districare la matassa occorre chiamare una bravissima matematica. Cara Tafaro Tiziana gli elementi del problema sono i seguenti: spesa massima 52.000 euro; in più 0,01 centesimi per elettore e a quanto pare in Sardegna ci sono 1.470.404 elettori e quindi = 14.704,04 euro che dobbiamo moltiplicare ulteriormente per 0,41 cent perché cara Tafaro Tiziana quelli della Sardegna furbescamente sanno che ad un secondo turno ci sarebbe a disposizione un fondo di 0,41 centesimi per elettore che viene anche considerato come indice di rivalutazione dei prezzi al consumo in base all'ISTAT e quindi = 6.028.65 che si aggiungono = 20.732,69 e quindi in base alla legge elettorale che stabilisce uno sforamento di 20.000 euro ci sarebbero 732,69 euro di sur-plus da giustificare che se noi moltiplichiamo per il 52,38% degli effettivi elettori che sono andati a votare in Sardegna e cioè = 770.197,62 = 564.316.094,20 /le migliaia = 56.431,61 e quindi si supererebbero i 52.000 di bensì = 4.431,61/770.197,62= 5,75% in più di interessi da pagare in caso di sanzione alla regione Sardegna per eventuali brogli elettorali su 770.197,62 (dato che si deve aggiungere 1 euro ogni elettore di sessione) = 44.286,36 per me PROVA DEL 9 per log base 10/10 = 4.428,64 anziché 4.431,61 per cui il rincaro ISTAT è di = 2,97% in più e ciò riguarda in particolare modo l'energia gas e luce ed anche gli alimenti. Quindi se andiamo a vedere caro Difino un tariffario ufficiale di consumo annuo (bada bene che la Sardegna non viene nemmeno nominata, ma viene nominato l'ambito tariffario meridionale Calabria -Sicilia in cui è compresa la Sardegna) su 480 SMC della media dei consumatori pagano 737,58 di cui oneri di sistema contatore e conguagli di 0,047287 (si moltiplicano) = 34,88 euro poi si moltiplica un indice di 0,45 nei mesi più freddi perchè si consuma più energia = 331,91 e quindi una bolletta media sarebbe circa di 737,58 + 331,91 + 34,88 = 1.104,37 all'anno compresa la RAI e quindi se noi li computiamo alle spese elettorali (novità??) cosa succede caro Manzelli Paolo? Succede che dobbiamo toglierli da quei 56.431,61 = 55.327,24 su cui si calcola il 2,97% in meno in quanto si deve considerare il frazionamento su vasta scala di 0,05 SMC che appartengono all'energia stessa all'accensione caldaia e quindi sono = 1.643,22 di stipendio che dovrebbe guadagnare un qualsiasi cittadino per poter campare e riuscire a sbarcare il lunario se no non ce la fa. Ma allora domandone come fa un pensionato caro Difino con una pensione di 950 euro a potersela cavare? Ecco perché la maggior parte della gente vuole risparmiare e non se la sente più di spendere il denaro nei saldi di fine stagione. Se noi dividiamo 1.104,37/12 mesi = sono 92 euro al mese circa a cui si aggiunge la spesa alimentare di 500 euro circa al mese e quindi 592 euro in supposizione a cui si aggiunge il costo dell'auto di benzina che se ibrida costa 25 euro al mese e quindi sempre in supposizione = 617 euro facciamo 620 per prudenza e quindi rimarrebbero da 950 euro = 330 euro con cui da poter giostrare, ma devi pagarti una RMN ad alta energia addominale perché ti hanno scoperto una massa secondo te caro Difino poi si pensa ai saldi? NO la legge non considera mai ciò di cui il cittadino ha veramente più bisogno: più chiarezza in modo tale da avere la certezza che nel momento del bisogno avrà qualcosa da parte che lo sosterrà e poi qualche matematica al suo fianco lo grazierà. CIAO. 

Commenti

Post popolari in questo blog