LIBERTA' SOGNANTE - Comunque nonostante i suoi dubbi, Margherita portò avanti la frequentazione della sezione universitaria di giurisprudenza e diede il suo primo esame che le valse un 18 cioè appena la sufficienza, ma lei aveva deciso di accontentarsi convinta com'era che poi era ciò che avveniva dopo la laurea che l'avrebbe o meno qualificata come avvocato o come consulente del lavoro così come voleva diventare lei nel futuro. D'altronde, la legge sul federalismo fiscale predispone un assetto dei rapporti economico-finanziari tra lo Stato e le autonomie territoriali teso al superamento per tutti i livelli di governo del sistema tradizionale di finanza derivato - incentrato su trasferimenti dallo Stato agli enti locali parametrati alla cosiddetta spesa storica che attribuiva una funzione meramente simbolica alle entrate proprie degli enti locali - a favore di un nuovo sistema fondato sull'individuazione dei fabbisogni standard necessari a garantire i livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali, in cui le Regioni e gli enti locali godano di maggiore autonomia di entrata e di spesa, nel rispetto dei principi di solidarietà, riequilibrio territoriale e coesione sociale. In altri termini, i modelli tracciati dalla legge prevedono un normale esercizio finanziato con le risorse derivanti dai tributi e dalle entrate proprie di Regioni ed enti locali, dalle compartecipazioni al gettito di tributi erariali e dal fondo perequativo. Nelle intenzioni del legislatore l'introduzione di questi principi h pra la funzione di garantire la massima responsabilizzazione dei diversi livelli di governo coinvolti e l'effettività e la trasparenza del controllo democratico puntuale e preciso la struttura fondamentale delle entrate di Regioni ed enti locali ed i principi di assegnazione di risorse agli enti dotati di minore capacità fiscale. Infatti la legge differenzia le modalità di copertura delle spese in ragione della loro natura. In questo scenario trovano integrale copertura le spese che investono i diritti fondamentali della persona fra cui quello dell'istruzione va inteso nella conquista di borse di studio messe a disposizione per i più capaci ed abili e non certo per i più imbranati come Margherita che massimo sarebbe potuta diventare una semplice impiegata di una Agenzia per i servizi sanitari regionali con compito di supporto delle attività regionali di valutazione comparativa dei costi e dei rendimenti dei servizi sanitari resi ai cittadini per una rappresentazione negoziale delle pubbliche amministrazioni che rappresenta in sede di contratto collettivo nazionale la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata specie per quanto riguarda oggi l'Italia digitale con il compito di realizzare la piena inteoperabilità dei sistemi informatici della P.A. nella cybersicurezza nazionale a tutela degli interessi nazionali nello spazio cibernetico. Questo sarebbe stato per Margherita un ottimo e stabile futuro.
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento