PROPOSTA IN BOZZA - TESI - INDICATORI DIGITALI ALL'INTERNO DEL NUOVO LINGUAGGIO PSICO-COGNITIVO - In collaborazione con FUTURA a Simona Montesarchio, Zamparetti Marco - Paolo Manzelli - Tafaro Tiziana - Si propone un nuovo atto cognitivista-inclusivo che si basa su un cammino chiuso C di un piano complesso dove l'indice è una funzione ben definita in tutti i punti che non appartengono al suo sostegno (per gli insegnanti di sostegno, appunto) che si basa sulla formula Ind c (z) = 1/(2 x t) fc 1/(s -z) ds di valori interi COSTANTE in ognuna delle regioni in cui C suddivide un piano di bilancio ed è quindi nulla nella regione illimitata. In termini intuitivi nel piano di sostegno di resilienza l'indice rappresenterebbe il numero di volte secondo cui C "si avvolge" attorno a z; se C è la circonferenza orientata positivamente, l'indice è uguale a 1 nei punti interni al cerchio da essa delimitato, e uguale a 0 all'esterno e questo per una migliore suddivisione della torta delle risorse. Infatti è stato proposto dal D.P.R. una suddivisione del bilancio a partire dal 31/01 fino all'1/07 e poi una successiva dal 31/07 fino al 31/12 con degli spazi di tempo per le eventuali revisioni e modificazioni che vanno dall'1/07 al 31/07 e cioè 29 gg effettivi e poi dal 01/01 al 31/01 e cioè altri 29 gg per un totale di 58 gg di studio del bilancio per la spesa che riguarda FUTURA all'interno del contrasto a frodi e del corretto svolgimento delle operazioni di spesa fra i comparti di apprendimento che vanno da 0-17 anni, 18-29 anni 30-54 anni, e 55 anni < per cui si propone nei primi apprendimenti di imparare a capire intuitivamente le figure geometriche, le lettere ed i numeri all'interno di un puzzle gigante di un videogioco per bambini da 3 fino ai 6 anni di età; richiami di aritmetica in base alle proprietà matematiche previste da Conte, Novario, Pedroli e Visconti per addizione 3 PROPRIETA' - COMMUTATIVA (la somma non cambia mutando l'ordine degli addendi) che vale anche per la moltiplicazione; ASSOCIATIVA la somma di più numeri non cambia se ad essa si sostituisce la somma di 2 o più di essi che vale anche per i prodotti della moltiplicazione; DISSOCIATIVA la somma di 2 o più addendi non cambia se ad uno di essi si sostituiscono più numeri la cui somma sia uguale all'addendo sostituito che vale anche per i prodotti, mentre nel bilancio si propone di applicare la proprietà DISTRIBUTIVA cioè per moltiplicare una somma o differenza per un numero si possono moltiplicare i singoli termini della somma per il numero e poi eseguire l'addizione dei prodotti così ottenuti che vale anche nella divisione per singolo addendo diviso per il numero e poi addizionato (o sottratto) ai quozienti parziali o meglio indicatori di coefficienti. Per quanto riguarda le potenze il prodotto di 2 potenze che hanno la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti. La potenza di una potenza è uguale ad una potenza che ha per basse la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti. Il quoziente di 2 potenze che hanno la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti, il che equivale a dire che la potenza con esponente 0 di un numero qualsiasi diverso da 0 equivale ad 1 come indicatore iniziale e questo per una legge di composizione dei numeri naturali che viene imparata dalle elementari età 6 anni fino alle medie età 14 anni. Dunque facendo un esempio terra a terra voglio acquistare delle aree di digitalizzazione in streaming di RAI cultura (a proposito del canone a 90 euro che paghiamo tutti) fino a 75.000 euro di proposta e quindi suddivido i 75.000 euro se sei d'accordo cara Tafaro Tiziana nei 2 periodi previsti dal DPR = 37.500 euro e poi li suddivido ulteriormente per i 58 gg di "vuoto a rendere" dei ristorni del black freeday = 646,56 di tasse medie a contribuente e quindi suddivido ancora 75.000/646,56 = 116 di tasse minime che superano come si vede il canone RAI di bensì = 26 euro a contribuente x almeno, almeno 1.000 contribuenti = 26.000 euro e quindi il buco di debito sarebbe di 75.000 -26.000 = 49.000 euro/58 gg = 844,83 di tasse per redditi ricchi che superano i 646,56 x 13 (compresa la 13°) = 8.405,28 l'anno e cioè si deve tassare almeno, almeno 75.000/8.405,28 = 9% arrotondato del valore ponderale di media e cioè 75.000 + 26.000/2 = 88.000 e quindi = 7.920 di tasse effettivamente pagate che rispetto agli 8.405,28 = 485,28 di tasse per redditi medio bassi e cioè x 13 = 6.308,64 che si tolgono dagli 8.405,28 = 2.096,64 di reddito lordo da cui bisogna togliere il 9% di addizionali varie compresa la sanità (novità??) = 1.907,97 che dovrebbe guadagnare un direttore amministrativo-ragioniere locale delle FSS e delle Poste e Telecomunicazioni da cui poi si sottrae un punto in più di indice e quindi il 10% = 190,80 per avere lo stipendio di un vicedirigente di = 1.717,17. Adesso però gli indicatori stipendiali di competenza tecnico-pratica salgono a un indice di 3 cioè di un valore di 2 + 1 e quindi al 13% e cioè = 223,23 in meno per un amministrativo normale, normale di FSS e PT = 1.493,94 che si occupa di buste paga e quant'altro IVA, 730 unico, eccetera, eccetera e poi si continua così fino ad arrivare a 5 + 1 = 16% e quindi 239 e quindi a = 1.254,94 di un pulitore treni o uffici FSS e PT e svuotatore cestini rifiuti. Successivamente si fa una media dei valori stipendiali per 1.907,97 + 1.717,17 + 1493,94 + 1.254,94/4 = 5.432,81 di media di tasse all'anno da pagare x 5 anni del governo = 27.164,05/13 mensilità = 2.089,54 di un direttore amministrativo esentasse e ciò significa che tutti, ma proprio tutti, tutti abbiamo diritto a - 1.907,97 = 181,57 euro in più di adeguamento x 13 mesi = 2360,41 l'anno da cui tolgo il 9% di tasse = 212,43 e quindi in realtà = 2.147,98 effettivi del direttore amministrativo perché siccome tutti dal 1° all'ultimo impiegato hanno diritto alla partecipazione agli utili per legge allora persino l'ultimo operaio ha diritto ad una compartecipazione delle aziende FSS e PT di 181,57 e periò giunge a fine anno con 1.254,94 + 181,57 = 1.436,51 che mi paiono davvero buoni, buoni e su cui non ci sia niente da ridire e discutere. Lo stesso può valere anche a livello sanitario e per l'istruzione. Campiamo meglio distribuendo la ricchezza secondo alla reale, effettiva operatività di PARTECIPAZIONE. GRAZIE.
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento