PROPOSTA IN BOZZA - A Paolo Manzelli, Lanzilotti Luca, Morolli Andrea, Ramberti Riccardo ed affini - INCLUSIONE DELLA FORMAZIONE SUL CAMPO NELLA DIRETTIVA 2001/CE (Consiglio europeo 12/03/2001) - All'interno dell'addestramento e formazione professionale a livello europeo non è stata tenuta in debito conto la formazione sul campo e i livelli obbligatori di ECM non solo per le operatività sanitarie, ma anche per quelle accademiche e dell'istruzione in genere. In particolare modo, l'art. 117 della Costituzione attribuisce alle regioni cara Elly Schlein, la potestà legislativa in materia di istruzione professionale, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti non solo dalle leggi dello stato, ma anche delle direttive europee. Le iniziative di formazione si rivolgono sia ai cittadini che abbiano assolto all'obbligo scolastico e che non abbiano mai svolto attività lavorativa e sia a quelli che abbiano bisogno di aggiornamenti specie per la riqualificazione, perfezionamento e coinvolgimento in processi di riconversione. In tale senso le regioni provvedono all'elaborazione di seri programmi e piani di attuazione per cui in funzione della direttiva CE esistono delle tabelle per quanto riguarda gli emolumenti previsti a partire dal 01/06/2024 fino a giungere al 01/09/2025 comprensivi di anzianità congelata e di indennità di contingenza e dove si stabilisce anche che per gli straordinari entro le 10h al giorno spalmate su 8 gg settimanali c'è un aumento del 15% per straordinario preventivato, del 18% per quello contingente e del 21% per quello di urgenze ed emergenze gravi come quelli della pandemia, quelli di fenomeni come alluvioni, terremoti, e climatici-ambientali che abbiano procurato danno. Perciò si propone di fare una valutazione sulla media degli scarti tabellari per poter calcolare in integrazione specie per lavori usuranti che prevedano il servizio notturno e reperibile della percentuale che si dovrebbe realmente erogare in Italia in base alle tabelle più aggiornate. LIVELLO I - a partire da uno stipendio di 1.604,19 fino a 1.685,99 scarto = 81,80; LIVELLO II da 1.697,07 fino a 1.730,71 scarto = 33,64; LIVELLO III da 1.798,93 a 1.834,59 scarto = 35,66; LIVELLO IV da 1936,77 a 1.975,16 scarto = 38,39; LIVELLO V da 2017,63 a 2057,63 scarto = 40; LIVELLO VI da 2286,10 a 2331,43 scarto = 45,33; LIVELLO VII da 2.393,14 a 2440,58 scarto = 47,44; LIVELLO VIII da 2.576,62 a 2627,71 scarto = 51,09 ed infine LIVELLO IX da 3160,14 a 3.222,79 scarto = 62,65. Adesso facciamo la sommatoria degli scarti e poi facciamo intervenire anche la cortese professoressa Tafaro Tiziana e quindi sono 81,80 + 33,64 + 35,66 + 38,39 + 40 + 45,33 + 47,44 + 51,09 + 62,65 = 436/9 = 48,44 di media ed ora stabiliamo il tempo di 3 anni e poi moltiplichiamo x 12 mesi e x 3 anni = 1.743,84 di stipendio medio su cui calcolare lo straordinario che ha un indice di adeguamento di 1.743,84/436 = 4% di interesse e quindi = 69,75 al mese totali e quindi sono = 1.813,59 su cui calcolare il valore ECM/3 anni = 604,53 all'anno PROVA DEL 9 del I° stipendio tabellare scartando le migliaia con una minimissima perdita da parte dello stato italiano di 604,53 - 604,19 = 0,34 cent. al mese da parte di TUTTI e quindi 0,34 x 12 x 3 anni = 12,24 (come i mesi con un 0,24% che si traduce nella media del 24% di straordinario sia giornaliero che festivo e notturno per log base 10) e quindi sono 604,53 x 24% = 145,08 (145 arrotondati). Questo significa che a livello dell'assicurazione obbligatoria proposta per le zone alluvionate, terremotate o con clima in crisi si dovrebbe prevedere cara Tafaro Tiziana una franchigia per poter scaricare simili assicurazioni sul 730 di 145 euro e perciò in ipotesi se l'assicurazione facile, facile fosse di 300 euro l'anno noi potremmo scaricare anche per chi fa l'operatore sanitario o lavora nei Pompieri, Protezione Civile e chiunque voglia aderire all'iniziativa sindacale 300 - 145 = 155 euro all'anno che si tolgono dal reddito complessivo di 1.783,84 x 12 (escludendo la 13° e gli straordinari stessi dal calcolo pure notturni) = 21.406,08 - 155 = 21.251,08 su cui calcolare l'aliquota IRPEF che è del 23% e quindi sono 21.251,08 x 23% = 4.887,75/13 mensilità compresa la 13° = 375,89 e perciò l'assicurazione sia sullo straordinario, sia sul turno notturno e festivo e sia per alluvioni, terremoti e simili = 375,89 cioè 75,89 in più rispetto al preventivato che debbono essere scontati al cittadino l'anno seguente sul 730 x almeno 3 anni in proposta e quindi sono in totalone 75,89 x 3 = 227,67 di assicurazione reale mutua che si paga effettiva all'anno e quindi rispetto ai 300 euro abbiamo uno sconto tutti di = 72,33 e cioè facciamo risparmiare lo stato che siamo noi in definitiva da 75,89 - 72,33 = 3,56 cioè un 3% di interessi bancari anche a Ursula Vonderlain (scusate non so come si scrive) e perciò la BCE ci guadagna in tale operazione 1.743,84 x 3% + 72,33 = 124,64 x 13 mensilità x 3 anni = 4.860,96 (arrotondato 4.861) x almeno, almeno 10.000 stipendi italiani = 48.609.000 di PNRR da redistribuire ai poveretti della città e dell'Europa. Questa è la proposta. Larga la foglia stretta la famosa via e porta dite la vostra che io ho detto la mia che spero l'operaio conforta. CIAO.
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento