IL CIRCOLO DEI VIZIOSI. (In onore della giornata dell'unità nazionale delle forze armate e dei caduti per la Patria). A cosa serve una medaglia su una foto se poi questo è un sacrificio ormai sconsiderato?? Ci si chiede ancora oggi come mai l'umanità debba così tanto patire, in castighi e pene materiali, dal gelo al fuoco della miseria e della fame delle guerre per comprendere che sono sbagliate e profondamente ingiuste. Nella persona, la sua parte migliore possiede la virtù di formare ed allenare tutte le membra alla difesa della libertà e questo diviene seme se non è intaccato dal vizio. Quando si unisce la parte migliore del sangue versato e sacrificato al più alto valore della libertà e della virtù della dignità paterna l'anima vegetativa pare risvegliarsi dal suo sonno per dover darci un messaggio che risiede in un grumo di materia spirituale e morale che sventola insieme alla bandiera. "Ricordati - ci dice - che ora la condizione del feto della libertà è la stessa di una pianta, tanto differente nella sua linfa che l'anima umana è in via e quella della Patria è già arrivata a riva, però, in seconda fase, l'organismo si struttura, quando acquista capacità di movimento e di sensazione, raggiungendo la compiutezza dell'anima sensitiva per cui quando si avverte che, dopo la formazione del bambino, vi siano delle alterazioni di carattere miotonico allora bisogna comprendere meglio come avviene la trasmissione dell'impulso nervoso nel muscolo. Infatti, il dottor Vidale sa che uno stimolo può essere considerato come una modificazione improvvisa della condizione elettrica della membrana cellulare e che c'è da fare una differenziazione fra stimoli meccanici, termici, osmotici, chimici ed elettrici. In chi ha problemi di distrofia miotonica come una ragazza che ho incontrato in una chiesa ha un potenziale di membrana che è diverso a seconda dello sviluppo di crescita che nel caso in oggetto è esponenziale in quanto nella ragazza (età 17 anni circa) in età puberale presenta un evidente gigantismo e quindi la stimolazione prevista di 90 mV potrebbe aumentare il fluido intracellulare in quanto il soggetto (femmina) ha già delle forti scariche miotoniche muscolari dovute a distrofia e perciò le sue contrazioni sono notevolmente aumentate per cui non c'è mai una vera depolarizzazione negativa e perciò manca un vero e proprio potenziale di riposo. Infatti, se lo stimolo è maggiore del previsto si può osservare che la risposta nei distrofici superi il valore di soglia perché si contrae più rapidamente o più velocemente anche se il valore dello stimolo è debole. Perciò tenendo conto della tabella della composizione muscolare (per kg. di tessuto adiposo) bisognerebbe caro Vidale modificare la tabella là dove l'organo di tessuto scheletrico a livello muscolare in embrione a 14 settimane e 0% di peso corporeo in 907 g di acqua in 11,5 g di azoto (N) in 101 meq di sodio (Na), in 56,3 di potassio (K), in 76,4 di cloruro (Cl), in 11,7 meq di manganesio (Mg) (attenzione per gli ortopedici di Cané) in 5,6 meq di calcio (Ca) ed infine in 36,5 mmol di fosforo passa direttamente a valori di un neonato già formato di 25 gr di massa corporea e perciò giunto a 4-7 mesi fase critica dello svezzamento (per le ostetriche per favore) ha un valore di sodio DIMEZZATO, mentre quasi raddoppia il valore di potassio (K) e di magnesio, mentre il calcio (Ca) è la metà circa del suo valore per cui a livello cardiaco caro Piovaccari la ragazza in fase puberale a livello dei millequivalenti è come se il suo muscolo da 827 g di acqua normalmente previsti potesse avere la probabilità di avere una endocardite in quanto tutti i valori sopra esposti aumentano di un indice di9 10 circa ciascuno soprattutto per effetto del gigantismo e perciò bisogna verificare meglio se in atto preventivo sia il caso di dare un farmaco cardiaco miorilassante in quanto sia i valori isotonici, che quelli isometrici e di contrazioni auxotonica aumentano in maniera esponenziale a livello delle distrofie muscolari. In tali casi poi nella placca terminale del muscolo nelle vescicole si potrebbe accumulare maggiore acetilcolina o ACh e quindi il cosidetto quantum aumenterebbe sotto lo stimolo elettrico su 300 vescicole anzichè su 200 e perciò la depolarizzazione avverrebbe più tardi perché la membrana muscolare nei distrofici è meno permeabile al sodio, al potassio e soprattutto agli ioni di calcio che penetrano ed escono nella o dalla cellula (gli ioni originano dai sali di tali elementi disciolti nei fluidi tissutali). Inoltre c'è da dire che le teste dei filamenti nei distrofici gravi non sono sistemate ogni 60° ma potrebbero essere sistemate meno distanti fra loro di 10° e perciò le teste di miosina molecolare non prenderebbero bene il contatto fra loro per 6 filamenti circostanti come previsto ma per 4 filamenti soltanto e perciò tali soggetti consumano prima le proteine e le molecole di actina globulare che diminuiscono così il loro periodo da 350 Amstrong a 320 Amstrong circa in ipotesi. Il viaggio oltremondano prevede un inferno nell'inferno specie negli incerti, che mai scelgono adeguatamente fra il bene ed il male e perciò rimangono militi ignoti ed ombre che vagano a dannarsi senza arte e né parte, ma quando la mente si spoglia e si mette sul tavolo operatorio, si vede nella sua nudità divisa in sé stessa ed allora, solo allora si scopre nella sua verità: non si è mai sottoposta allo sdegno ed alla riprovazione della sozza immagine di froda e così ha sempre condannato il prossimo suo per scaricarsi delle sue colpe e responsabilità e per vivere subiti guadagni di prestigio e di sfigurata considerazione che nella malvagia si cela nella maschera che innominata fra la pece e il letame se ne sta.
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento