L'EBETE. Nell'assemblea era presente un matematico che decise di intervenire come colpito da quel preciso intervento dell'infermiere per cui disse:"Noi siamo spesso espressioni di monotonia e cioè proprietà di funzioni di un insieme ordinario a valori di un insieme ordinato, consistente più che altro nella circostanza che per ogni coppia di punti presenti in un insieme, quelli che precedono il 2° punto di una scala di valori possano formare con quest'ultimo altri valori crescenti oppure decrescenti dove per valori reali e concreti a livello di monotonia stretta ci possono essere disuguaglianze che sono labili in quanto la monotonia è legata alla continuità perché gli eventuali punti di discontinuità all'interno degli intervalli della funzione sono in genere di prima specie e costituiscono un insieme finito e numerabile e regolare e la normativa si inserisce in questa previsione specie a livello di investimenti a reddito misto patrimoniale-reddituale che parte dal patrimonio netto rettificato a cui si aggiungono indici inerenti il buon andamento oppure l'inflazione. Perciò la soglia da stabilire a livelli di equità sociale e di quella operativa sono quelli di trovare accordi sul soprareddito che si è in grado di produrre rispetto ad un rendimento medio e questo vale anche a livello intellettivo e culturale, tenendo conto delle condizioni medie della realtà sia ambientale che di mercato. Bisogna considerare, però, che per calcolare il valore attuale del soprareddito è necessario introdurre il concetto di orizzonte temporale in cui si tenta di attuare un progetto che si riferisce in genere ad un periodo limitato di anni e che serve a determinare l'incremento massimo del maggiore rischio di qualche punto di tasso medio di rendimento e quindi l'attuale percentuale del patrimonio netto rettificato della raccolta diretta è del 4% dove la percentuale, invece, della raccolta indiretta è del 2% (cioè la metà) per cui gli uffici fiscali in genere moltiplicano per 3 (1 punto in meno rispetto alla raccolta patrimoniale) il risultato economico calcolato applicando la media dei ricavi degli ultimi 3 esercizi dove si può determinare in effetti il coefficiente di reddittività ottenuto rapportando il reddito finale d'esercizio ai ricavi accertati ai fini delle imposte sui redditi nel medesimo periodo. Quindi se per esempio il reparto di ortopedia capitanato dal dottor Cané ha avuto dei ricavi di 1.000.000 di euro al 3,5% per mantenerci cauti in quanto ha portato avanti insieme al dottor Timo una valida ricerca sulle linfangiti dovuta a streptococco e che intacca i vasi linfatici e che può essere utile negli interventi sui nervi radiale ed ulnare a seguito di fratture o infezioni degenerative, costui deve moltiplicare il valore per 3 per un importo reale da tassare di 105.000 euro di cui se la tassazione viene in parte reinvestita si possono ottenere migliori servizi ed inoltre capire che i valori economici di equità tengono conto degli interventi più utili alla comunità e perciò il reinvestimento in proposta a Paolo Manzelli è del 4% (valore di 0,5 punti in più) e cioè 4.200 x 6 mesi e quindi 8.400 per 1 anno e quindi nell'ambito dei 6 mesi ci si guadagna 1 punto in più per 105.000/4.200 = 25 e dunque 1 rata in meno di pagamenti. Questa è l'intenzione reale: dare più credito a chi lavora per non essere monotono e banale." 

Commenti

Post popolari in questo blog