L'EBETE. In quel preciso istante, uno psichiatra illuminato prese la parola per dire "Avete perfettamente ragione, non ci avevo mai pensato, ma infondo la psicologia è tutta una questione di convenienza di sovrapposizione di amore ed economia: dobbiamo essere disposti a perdere molto per qualcosa di veramente bello e di valore e perciò se il suo prezzo o la percezione del suo importante valore crolla, allora anche la passione svanisce con lui e tutto pare perdere di senso. Perché associamo un prezzo basso o una conquista poco faticosa come uno scarso valore? E' semplice, il motivo è di carattere culturale di una sbagliata associazione fra raro, costoso, bello, buono che sono caratteristiche ampiamente disponibili ed economiche che se quindi rese più disponibili ed accessibili o sostenibili, allora divengono insignificanti o poco emozionanti. Perciò, anche se oggetti o piaceri di alta qualità sono entrati nel mercato e nella sostenibilità di persone meno agiate, tuttavia nonostante lo sforzo di poterle rendere disponibili anche a classi sociali meno ricche, anziché questo fatto abbia allargato ed espanso piacevoli esperienze, invece le ha spogliate della loro bellezza, del loro interesse, del loro valore e della loro credibilità. In questo caso la psicologia ci deve fare ritornare come i bambini che non sanno ancora bene cosa sono tenuti ad apprezzare e non conoscono nemmeno bene il valore dei soldi e quindi per loro il prezzo non è mai una guida per il valore delle cose e devono solamente affidarsi al piacere suscitato dalle qualità intrinseche che si presentano loro che li può portare in direzioni sorprendenti e talvolta esasperanti. I bambini preferiscono piccole cose, rispetto a grandi cose e questo atteggiamento consente loro di estasiarsi per oggetti che ormai da adulti non ci meravigliano più. I bambini hanno ragione: il prezzo delle cose dovrebbe essere determinato dalla dignità e dal valore umano dove un oggetto può diventare un piccolo universo. Mostrare stupore, amore, eccitazione davanti a qualcosa come se la vedessimo sempre per la prima volta è un processo profondo di conoscenza della commozione e della genuinità che abbiamo perduto. La scarsa propensione ad entusiasmarci per le cose convenienti è la vera disgrazia umana e culturale del secolo e perciò ci perdiamo tante buone e valide soluzioni ai problemi per il valore che possiamo tutti trarre da vederle convenienti e semplici e non complesse da raggiungere. Perciò, gli psicologi, non hanno ancora del tutto imparato che il bicchiere non deve essere né mezzo pieno e nemmeno mezzo vuoto, semplicemente è un bicchiere che può valere 2 euro o anche 10 euro, basta che l'abbiamo a nostra disposizione ad un prezzo che non ci faccia fare troppa fatica per ottenerlo. Dunque se il bicchiere lo otteniamo per 8 euro (e cioè 10 -2 del valore più inferiore e scarso) allora se riusciamo a produrre nel nostro rendimento mentale almeno, almeno 10 bicchieri abbiano un valore di 80 di guadagno, mentre chi ne riesce a produrre 10 da 2 ha un valore di 20 e chi ne riesce a produrre dal valore di 10 ha il valore pieno di 100 cosa che è impossibile raggiungere, perché la mente mentre pensa e congettura già perde alcune energie iniziali e perciò deve agire con quelle che le rimangono a disposizione Si pensa che si debba fare una media che sarebbe di 133 da cui però dobbiamo togliere lo spreco di energia iniziale di 20 = 113 e come si può vedere se usiamo bene le nostre energie in maniera conveniente possiamo guadagnare almeno 13 punti di energia in più facendo fare alla tecnologia il lavoro più grosso e quindi pulendo con una aspirapolvere supersonica poi ci rimane il tempo per studiare e per riuscire dopo 30 minuti a raggiungere il valore di 13 e perciò se dalle 24 h togliamo 8 h di sonno e ne utilizziamo 16 per lavorare/13 = 1,2% in più di sconto su prodotti di qualità e perciò posso permettermi anche di comprare un acqua di colonia con cui mi sento affascinante e bello. Questo è lo scopo allargare le prospettive, non restringerle perché la mente ha bisogno di nuovi spazi per poter sopravvivere!!"

Commenti

Post popolari in questo blog