PER DIRTI CIAO. Nel suo ultimo intervento la psichiatra scrisse "Vivo spesso un dissidio interiore su ciò che sia bene o male dire o fare, su ciò che devo tenere per me e su ciò che devo donare agli altri perché è veramente difficile e disagevole saper discernere talvolta fra il bene ed il male ed anzi spesso c'è un sottile confine fra le 2 accezioni che porta più che altro al male. Perciò quando mi capita di scontrarmi con tali realtà in cui rimango incerta ed insicura, preferisco ritirarmi e rimanere da sola anche se questo significa profonda tristezza, preferisco di gran lunga rimanere in silenzio e non fare sentire più la mia voce o presenziare con la mia persona se no ho l'impressione che tutto quello che dico o faccio sia fatto per il male e non per il bene, ho l'impressione che dentro di me ci sia un confine labile e distorto di ciò che è il bene. Non voglio essere pedante o petulante, non voglio essere invadente e fuori luogo e perciò preferisco starmene per mio conto e cercare di stare così serena e tranquilla. Fra fare e non fare, dire e non dire preferisco essere un ombra, preferisco essere un puntino su un foglio perché io infondo ho sempre avuto la parte di una comparsa ed infondo è meglio così per me ed anche per chi mi circonda. Preferisco usare il sistema inversamente proporzionale dell'ascolto e poi dire che va tutto sempre bene, che andrà tutto sempre bene, mentre io scompaio e me ne vado lontano. Per dirti ciao ho scelto la strada dell'essere Alter ego e non Super-ego e perciò per dirti ciao scopro cosa sia meglio per te, per il meglio di me" Per dirti ciao.
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento