PLURALISMO CONFESSIONALE. A proposito delle inimicizie che si generano nelle chiese c'è un principio di autodeterminazione che è stato male interpretato a livello circostanziale da un avvocato (ruolo) in quanto la corte costituzionale accoglie la LAICITA' dello stato perché non significa indifferenza dello stato dinanzi le religioni, ma anzi tutt'altro salvaguardia della libertà religiosa col divieto assoluto che il pluralismo vieti la libertà negativa perché NON si può accettare alcuna discriminazione anche nel modo in cui si esprime la propria fede, i propri ideali, le proprie caratteristiche. Le differenze fanno bene, il conformismo fa malissimo, anzi talvolta rende come robot, marionette nelle mani di un burattinaio e priva della libertà. IO combatto per la libertà!!
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento