ESSERE QUI - Domanda sul senso del nostro essere - RISPOSTA - Il corpo ed il sangue di Cristo che esprime la logica dell'armonia attraverso cellule, tessuti, organi apparati e percezioni, emozioni, riflessioni e scelte. I° PUNTO - INTELLIGENZA - L'intelligenza è un arte di celebrazione del dolore della croce e della sofferenza perché caro Alessandro Ramberti la vita preme e spreme, passa su di noi come i segni indelebili dei chiodi, delle ferite che diventano fessure dove passa la luce e questo ci consuma. Per questo motivo la condizione indispensabile della libertà di pensiero e di parola è la solitudine e al contempo la relazione che presume coraggio di essere individuo cioè irriducibile singolarità, sostanza per sé e relazione cioè proporzione di sé negli altri. Il guaio è che il pensiero o vita, può venire alla luce solo se entra in stretto contatto col buio più oscuro che è nascosto in noi e se questo non avviene allora il pensiero è alquanto sterile, ripetitivo, mera esercitazione scolastica e mera funzione pensiero-portavoce e pensiero-portaborse. Si propone perciò una analisi costi-benefici che valuti la convenienza dell'impiego delle risorse per scelte operative più oculate che permetterebbe alla politica di poter rispondere con precisione a domande che valutino gli effetti esterni o sociali di determinati interventi come per esempio la rivalutazione degli immobili siti in prossimità di un nuovo servizio pubblico di trasporto. Si potrebbe fare una semplice differenza fra benefici B e costi C, ma è preferibile fare una differenza a INDICI DERIVATI e cioè (B - C)/C dove la scelta dell'indicatore più appropriato dipenderà dalle circostanze. Quindi caro Alessandro Ramberti perché non spieghi all'avvocato Paolo Manzelli come mai hai censurato la parte in cui proponevo di erogare sugli stipendi di dicembre a livello della 13° anziché 100 euro, 80 euro rimanendo altri 20 euro da impiegare per il rafforzamento dell'ordine pubblico, inteso come maggiore controllo dei visti degli aventi diritto di asilo politico, inteso come incentivo ad avere una buona condotta sia lavorativa a livello di produzione e di mantenimento del buon andamento non solo dell'azienda in cui si lavora, ma dell'azienda Italia ed infine, ma non ultimo, dell'impegno a considerare anche la condotta dei cittadini in genere riguardo l'erogazione di incentivi? Infatti se si fa 20 euro x 12 mesi = 240 euro che ci si potrebbe ritrovare in accumulo nel 2025 a livello del Giubileo perché l'analisi del progetto impone a NOI il tempo per raggiungere un ragguardevole traguardo per riuscire ad accumulare le risorse materiali necessarie. Un beneficio momentaneo di 100 che si verifica a tempo 2 anni ha un valore di 100 (1 + r) dove r indica la preferenza interptemporale della società di voler raggiungere il traguardo desiderato. Il problema consiste nell'assegnazione dei valori dove per esempio cara Tafaro Tiziana al tempo 0 il valore è di 50 e cioè la metà di 100, al tempo 1 il valore è di 20 e cioè 1/4 ed i costi sono 5 (5 x 4 = 20); al tempo 2 proposto i benefici sono di 20 e quindi si recupererebbe lo spreco di risorse ed i costi sono di altri 5 per un valore totale di 10 e per questo si possono considerare 3 tassi alternativi del 5%, del 7,5% e del 10% dove il caso di r nullo a 3,18% di tasso o di 5% nullo per 7,5% si avrebbe un negativo di 2,43 per r al 10% e quindi il progetto si potrebbe considerare accettabile solo quando il tasso sociale di preferenza è inferiore al 7,5% per un rendimento del 5% reale. Questo è il quanto le cifre poi di stipendi le mettete voi io facevo solo una previsione possibile. Saluti. 

Commenti

Post popolari in questo blog