IL PANCHINARO. Certo il sogno dell'arcangelo Gabriele che consegnava il palloncino del creato, gli pareva bello, ma al contempo carico di impegno e responsabilità quando, guardandosi attorno non vedeva che sfruttamento e degradazione della natura dato dall'industrializzazione, dall'inquinamento, dai rifiuti tossici e dalle brutture che abitavano la terra e pareva che non ci fosse speranza di poter sistemare le cose nel mondo. In una linea aperta di Barth lo sperare si attua nel fare il passo successivo e questo riguarda, secondo validi saggi, la nuova teologia politica che assume da ciò un valore fondamentale alla prassi trasformatrice, che si alimenta alla speranza di una escatologia creatrice. Ma, in mezzo al creato ci sono parti buone e parti cattive che si oppongono alla perfezione. Suscitare tutte le cose integralmente, significa creare senza costrizione attraverso il pronunciamento di una parola, di un verbo che dimostri la potenza divina che genera per diventare primogenita di ogni cosa. Il mondo non è eterno, ma è oggettuale di una estrinsecazione divina, necessaria della natura che segue un disegno salvifico che riguarda la persona ed il mondo. La capacità, però, di saper cogliere i rapporti fra le cose e le idee in modo nuovo o di formulare intuizioni non previste dagli schemi del pensiero abituali o tradizionali, non appartiene a tutti perché in psicologia costituisce un pensiero divergente che si contrappone a quello convergente e che potrebbe servire moltissimo alla speranza della dimensione nascosta, al contrario di quanto avveniva nella epistemologia induttivistico-positiva. Oggi occorrerebbe far rivivere quel palloncino nello stimolare il processo creativo che a livello fondamentale potrebbe fare raggiungere fini di una sempre più adeguata scoperta e rivelazione scientifico-religiosa. Consegnare quel palloncino all'umanità era una cosa buona e giusta ed Alessandro ne era profondamente convinto, ma sapeva che lui apparteneva molto ancora ai colori scuri che pessimisticamente non sanno far risaltare ciò che conta e che non è una esaltazione, ma è un simbolo che partendo da una croce si trasforma in vita che subisce continue metamorfosi e poi diviene un creato rinnovato e propulsivo.
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento