INFLUENCER CULTURALE. Caro Sangiuliano, mi propongo io come consigliera della cultura e questa volta per davvero a titolo gratuito per proporre a Paolo Manzelli uno schema elementare per introdurre i conti nazionali (reddito, prodotto, valore aggiunto) di cui anche tu ti dovresti avvalere per costruire i conti nazionali. Facciamo che tu abbia una fattoria dove si produce grano ed io abbia un forno dove si produce pane e ci sono 20 operai (di cui 10 nella fattoria e 10 nel forno); il padrone della fattoria ed la padrona del forno. Le sementi utilizzate sono 5 quintali, la produzione di grano 100 quintali ed il prezzo per quintale 10 euro. La produzione di pane sia 80 quintali ed il prezzo per quintale 20 euro. Il salario annuo di ogni operaio per semplificare sia di 50 euro. Considerando la situazione si può dare ragione al fatto del perché in ciascuna impresa la somma dei salari e dei profitti (950 euro per la fattoria e 1.100 nel forno) venga denominata valore aggiunto che forse nel tuo calcolo di consumi di treni, cene, voli e quant'altro non hai per nulla considerato. Ora interviene Giorgetti e la Meloni con il loro decreto di bilancio dove stabiliscono un esonero del 6% per redditi fino a 2692 considerati su 13 mensilità; del 7% fino a 1.923 euro ed allora tu ti permetti di fare 950 euro x 7% = 66,50 e poi 1.100 x 7 % = 77 e poi fai una media di 66,50 + 77/2 = 110,25 di cuneo fiscale che però la dottoressa Tafaro Tiziana si accorge che non tiene conto dell'aggiunta al costo delle materie prime acquistate e cioè il grano nel caso del forno e le sementi utilizzate per la produzione di grano che sono espresse in maniera figurativa perché in realtà è la tua impresa che vende a se stessa il prodotto culturale e perciò nel caso della fattoria il valore totale è dato dalla sommatoria fra 1.100 + 950 e cioè 2.050 che viene anche nominato reddito del sistema economico perché rappresentante 2 classi sociali dai 20 salari che ricevono in media 1.000 euro e dai 2 padroni che ricevono 1.050 euro e cioè 50 euro in più (non 150 caro Valditara) e perciò il domandone che doveva porti il giornalista Chiocci al TG1 è il seguente: da dove vengono tolti i 110,25 euro di cuneo fiscale o meglio ancora quale convenzione conviene fare con Pompei o dir si voglia per riuscire a fare in modo che non ci rimetta alcun italiano nemmeno la dottoressa Boccia Maria Rosaria??? La gente, caro Sangiuliano deve sapere che chi cede il grano o il pane che ha prodotto vedrà aumentare in Europa dal ministro Bonaccini Stefano o da Gnassi Andrea la propria dotazione monetaria, mentre chi acquista il grano o pane vedrà ahi lei ridursi la moneta in suo possesso anche a livello del valore che si è inflazionato. Allora facciamo la supposizione che gli operai di questa storiella (che non è gossip, ma un calcolo importantissimo) scambieranno moneta contro pane per un totale corrispondente ai loro poveri salari di 1.000 euro mentre il pane rimanente di 600 euro sarà acquistato per metà dal padrone, tu caro Sangiuliano e per metà da me cioè a 300 euro a testa da cui (si spera) "NOI" cara Tafaro Tiziana proponiamo di togliere i 110,25 a testa per l'esposizione al rischio e quindi = 189,75 x 2 = 379,50 di tasse effettivamente incassate dallo stato a causa degli evasori e di quelli che non fanno scontrini e quindi c'è un margine di minimo guadagno da parte tua di 79,50 al mese x 13 mesi (si ragiona sulle 13 mensilità in base al decreto) = 1.033,50 e come vedi i poveri operai si potrebbero vedere aumentare il loro misero stipendio da 1,000 euro a 33,50 euro in più con cui alcuni che sanno come funzionano i discount potrebbero farci una spesuccia o comprarsi un biglietto di treno per venire qua a Rimini nella riviera romagnola a scoprire le bellezze monumentali. In tale modo l'invenduto potrebbe diminuire cara Tiziana Tafaro da un valore di 200 euro iniziali al valore di 189,75 di cui sopra con un guadagno di = 10,25 al mese x 13 mesi = 133,25 all'anno x 20 anni di lavoro minimo per l'atto pensionistico = 2.665 e quindi quasi raggiungiamo i 2.692 con una perdita di rischio sull'investimento di = 27 euro al mese che vengono distribuiti a chi guadagna solo 1.033,50 (di cui il calcolo sopra per la determinazione) = 1.060,50 che superano guarda caso, ma non è affatto un caso i 1.050 previsti per i padroni di 10,50 con un guadagno minimo di 0,25 centesimi e per "NOI" cara Tiziana Tafaro significano PROVA DEL 9 comprendendo i vari arrotondamenti previsti. Questo significa che "NOI" cara Tiziana Tafaro abbiamo fatto un buon ammortamento di 60,50 al mese x 13 mensilità = 786,50 all'anno x 20 anni minimi di lavoro continuativo = 15.730 di TFS in quanto andando in prepensionamento con la minima contribuzione il lavoratore deve rendersi conto che non può usufruire dell'intero perché esiste un AGGREGATO di conto distribuzione del reddito in base a ciò che uno ha versato e ha contribuito a raccogliere nelle casse statali INPS e questo aggregato è di 0,25 centesimi x 13 mesi x 20 anni = 65 euro che si aggiungono per arrivare a 15.795 euro x 2 % di interesse = 315,90 e quindi come si potrà notare bene cara Tafaro Tiziana sia il padrone che il lavoratore potrebbero aumentare il loro ingaggio da 300 a 15,90 euro in più e quindi giungere a 15.730 + 315,90 = 16.110,90/13 mesi = 1.239,30 che sarebbe il prezzo del lavoro considerata l'inflazione e quindi in realtà il lavoratore dopo 20 anni caro Paolo Manzelli avrebbe diritto a 24.786 di TFS e di una pensione diminuita di circa 24.786/1.239,30 = 20% e perciò = di 247,86 PROVA DEL 9 per log base 10 di 24.786/100 e perciò l'operaia IO mi ritroverò con 1.239,30 - 247,86 = 991,44 di pensione dopo 20 anni e di questo me ne posso anche fare una ragione perché non sono carina e simpatica come la dottoressa Boccia però sono intelligente da mettere qualcosa da parte in saccoccia e da fare in modo che non rimanga troppo sguarnita anche se non sono affascinante e conturbante alla fin fine vince la saggezza che ha valore infinita. Per cui la vicenda sai come finisce che a "NOI" non ce ne frega un fico secco delle tue tresche caro Sangiuliano noi vogliamo avere il più giusto e concreto bilancio in mano. CIAO: 

Commenti

Post popolari in questo blog