VACANZA CEREBRALE. In vacanza si pensa che il cervello si possa riposare e che per un attimo non pensi ai problemi, quando invece arriva sempre qualcuno che ti pone importanti interrogativi che riguardano principalmente la salute mettendoti di fronte alla tua responsabilità. Una signora dopo un incidente ha dovuto mettere una valvola endocranica che scarica il liquor e ci si domandava cari Pedrazzini, Zangrillo e Scotton quale fosse la possibilità di erniazione o quella di ictus ischemici specie dopo gravi traumi cerebrali. Ci sono dei precisi criteri di classificazione indipendentemente dalle condizioni in cui si ritrova il soggetto anche se naturalmente ci sono maggiori rischi che eventi di ictus ischemici o di erniazioni si possano presentare. L'età in cui si ipotizza che avvengano maggiormente questi fenomeni ed anche quella proposta per attuare un progetto neurologico è di 60 anni e la pressione arteriosa media prevista per attuare il progetto è superiore ai 140 fino ai 90 mmHg con un massimo di aumento di 5 mmHg già qui ci possono essere rischi di minor strokes, con esiti nulli o comunque non gravemente invalidanti la durata dei disturbi che potrebbe provocare di deficit nel linguaggio, deficit motori è superiore di poco ai 10 min.. Ma esistono anche sottotipi di ictus che vanno in rapporto al meccanismo eziopatogenico dove si propongono delle tabelle di possibilità di acute stroke. I principali meccanismi patogenici dell'ictus ischemico sono rappresentati da embolismi, dall'aterosclerosi e dalla patologia dei piccoli vasi. Studi angiografici recenti hanno dimostrato come l'embolismo da una arteria prossimale o dal cuore rappresenta la causa di circa il 70-80% degli infarti cerebrali ed inoltre chi ha forme diabetiche debba presentare un punteggio più alto per elevato rischio nell'8% dei casi. Fare una media di perfusione cerebrale fra pressione arteriosa e pressione intracranica significa dover trovare un modello adeguato di calcolo che si potrebbe basare su una visione bicompartimentale unidirezionale per cui si potrebbe fare 140/90 = 1,50 di differenziale su 5-10 mmHg e quindi di spazio in più per impiantare eventuale valvola endocranica e ciò significa che se lo strato della teca è di circa 2 mm e la barriera ematoencefalica è di altri 5 mm per un totale di 7 mm ipoteticamente l'impianto dovrebbe essere fatto a 8,50 mm di profondità per avere lo spazio sufficiente di decompressione e per fare in modo che nella zona "morta" non vi siano danni o pericoli. Quindi poichè la formula di Medicina Nucleare è di 9,2 x 10 alla 3 allora facciamo 8,5 x 10 alla 3 e quindi si devono sondare 8.500 colpi di cui il 70% potrebbero presentare criticità a livello di "ombre" che poi vengono interpretate a rischio e che significano uso di farmaci come le catacolamine e questa è la proposta. Per quanto riguarda il resto resto sempre a disposizione della buona cultura, della giusta informazione come sa benissimo frate Gabriele Trivellin che per le mense dei poveri si beccherà il famoso 5 x 1000 di questo studio cerebrale. GRAZIE a chi collabora per la ricerca e mi sta vicino nella preghiera. CIAO.
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento