A Balsam Mustafà - IPOTESI DI LESIONI AL FLESSORE ULNARE DEL CARPO NEI CAMBIAMENTI DOVUTI ALL'ETA'. Quando una persona invecchia i suoi muscoli scheletrici vanno incontro a fibrosi; infatti gradualmente alcune fibre muscolari degenerano e vengono rimpiazzate da tessuto connettivo fibroso e si ha una diminuzione della componente muscolare ed un aumento di quella connettivale tanto che si affievolisce la forza muscolare. A livello poi di rizoartrosi del trapezio-metacarpale e del pisiforme si può creare una lesione che intacca il flessore ulnare del carpo che origina dall'epicondilo mediale dell'omero si inserisce nel pisiforme (appunto) e flette la mano e perciò ci potrebbe essere in tali casi una lesione anche sul nervo ulnare, che potrebbe inficiare pure il movimento a livello del 3°-4°-5° metacarpali nell'addurre la mano per cui l'intervento sul trapezio-metacarpale si presenta alquanto complesso, perché pone l'interrogativo sul rischio di lesione del nervo ulnare e di quello radiale. Ti propongo, quindi caro Balsam Mustafà una RMN che valuti attraverso il sistema Triangular Fibrocartilage Complex che si trova sul lato ulnare del polso di valutare la parte radiale che assume la forma di menisco e si inserisce sul radio. Questo tipo di studio RMN viene effettuato su piani coronali che permettano di ottenere un voxel isometrico REALE con dimensioni di circa 0,3 mm per lato; le acquisizioni volumetriche possono poi diminuire i tempi di acquisizione totale permettendo di ottenere post-processing a diverse obliquità e questo servirebbe a stabilire se oltre togliere il trapezio, devi anche sostituire il pisiforme con una placchetta però stai attento che il mio libro di anatomia dice che con l'età senile c'è un maggior debito di ossigeno nei tessuti che riguarda il ciclo dell'acido citrico che deve fornire alle cellule una quantità di ossigeno tale da essere sufficiente ad ossidare l'acido piruvico con la stessa rapidità con cui esso si forma dalla glicosi. Quindi caro Balsam Mustafà negli anziani con la glicemia alta la maggior parte dell'acido lattico diffonde fuori dalle cellule e col sangue dovrebbe essere risintetizzato per formare glucosio e glicogeno e quindi in anziani con glicemia alta o diabete rimane solo una piccolissima quantità all'interno della cellula muscolare di glucosio per cui c'è maggiore possibilità di lesione anche a livello dell'osso ed ecco perché il pisiforme si potrebbe "mangiucchiare". Questa è la proposta, poi vedi tu. 

Commenti

Post popolari in questo blog