DI AMANTI. Spesso nella preghiera chiedo a Gesù cosa posso fare per essere una persona veramente libera sentendo che sto facendo la strada giusta?? Potrei forse sondare in un analisi dei metodi quali preferenze ed interessi personali possano essere aggregati per ottenere una giusta e corretta decisione collettiva o un valido criterio di valutazione sociale su cui basare le scelte presenti e future? Potrei usare il metodo delle variazioni plurime per cui ciascun individuo indica la propria alternativa preferita, e l'alternativa che riceve il maggior numero di indicazioni risulta prescelta? Le difficoltà cui vanno incontro i metodi di scelta collettiva più comunemente usati nella pratica sembrano indicare impossibilità di definire un valido meccanismo di decisione collettiva ideale. Pare non esserci, infatti, alcun meccanismo in grado di soddisfare un insieme di requisiti opportunamente specificati, ciascuno dei quali, singolarmente preso, appare ragionevole e desiderabile. In pratica anche Gesù sostiene che non esiste alcuna funzione di benessere sociale che soddisfi le condizioni di dominio universale, unanimità, indipendenza dalle alternative irrilevanti e non dittatoriali. Infatti, una regola fondamentale e formale che riguarda ogni profilo è quella che ad ogni lista di ordinamenti di preferenza (uno per ogni individuo) si possa associare un ordinamento di preferenza sociale che soddisfi caro Paolo Manzelli il requisito della TRANSITIVITA' per possibilità logicamente concepite. Facciamo un esempio per Agos Ducato con cui si aveva un finanziamento di 10.000 euro (minimi) di cui a disposizione nel conto rimangano 5.110 euro e da restituire ancora 850 euro con una rata in scadenza al 20/08 di 150 euro TAN 7,27% e TAEG 8,70% per cui se togliessimo anche i 150 della prossima rata di quanto sarebbe la commissione della chiusura conto finanziario?? Se noi facciamo la classica operazione di 850 - 150 = 700 euro x 7,27% = 50,89 e poi facciamo 700 x 8,70% = 60,90 e poi sommiamo 50,89 + 60,90 = 111,79 che si sommano ai 700 euro = 811,79 che si dovrebbe versare in bonifico per chiudere il conto e quindi sommandoli ai 5.110 = 5.221,79 per cui togliendoli dai 10.000 = 4.778,21/150 della rata = 32 rate cioè 2 anni e ed 8 mesi di cui 150 x 8 mesi = 1.200 euro x la media fra TAN e TAEG (novità alternativa??) cioè 7,27 + 8,70/2 = 11,62% che moltiplico x 1.200 = 139,44 che superano i 111,79 di = 27,75 che tolgo dal dovuto successivo e quindi anziché pagare 150 è come se pagassi 150 - 27,75 = 122,25 che come vedi caro Paolo Manzelli comunque superano i 111,79 di bensì = 10,46 al mese x i rimanenti 4 mesi a raggiungere il quorum = 41,84 di commissione che difatti sommati ai 111,79 Mi danno = 153,63 PROVA DEL 9 che alla fin fine debbo pagare il bollo di stato del finanziamento di 3,63 euro e perciò tutto compreso dovrò pagare 853,63 di bonifico bancario che sommati ai 5.110 ed ai 4.778,21 = 10.741,84 PROVONA DEL 9 che la commissione di quel giovane che si trovava oggi presso Agos Ducato di Rimini in via Covignano è esattamente di 41,84 mentre i 700 euro sono i rimanenti da pagare per raggiungere la concessione di prestito pattuita con la finanziaria e la dottoressa Tafaro Tiziana può controllare essa stessa il calcolo la cui ispirazione deriva da un certo Borda per punteggio massimo di alternativa fattibile, tollerabile e possibile sia da parte del cliente che da parte della finanziaria Agos Ducato. In questo modo si fanno davvero buoni affari venendosi incontro da persone alla pari ed è questa la vera libertà di Cristo: non rimetterci troppo per poter avere il benessere giusto che nella mente e nel futuro resti impresso e fisso. CIAO.
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento