INTENZIONE AGENTE E COGENTE NELLE INTERPRETAZIONI NORMATIVE ED OLTRE - II° PARTE - Nelle vicende storiche ci si domanda spesso cosa sia meglio fare soprattutto per quanto riguarda le attuali interrogazioni parlamentari inerenti una possibile escalation nelle guerre fra Iran, ed altri paesi limitrofi ed in quella fra Russia ed Ucraina. Si potrebbe proporre cara Tafaro Tiziana un sistema di perequazione cioè una procedura nella quale si sostituisce ad una successione di osservazioni che presenta irregolarità di andamento ed incertezza una successione di dati di andamento più regolare. Il procedimento più semplice è trovare la media aritmetica di più valori contigui e congiunti che viene defi8nita media MOBILE. Facciamo un esempio che per la difesa si siano spesi in totale fino ad ora 1.000.000 di euro, ma che solo nel periodo attuale con la possibilità di escalation e dopo l'uccisione del capo di Hamas si debbano spendere altri 500.000 euro in armi e altri 300.000 euro in soldati che vanno al fronte in missione di pace per un totale di 800.000 euro la cui media è 400.000 euro di effettivo impiego x 2% di interessi = 8.000 euro l'anno di interessi che pesano sul bilancio statale di cui si fa la media ulteriore fra 8/500 = 0,016% e 8/300 = 0,027% = 0,030% di 400.000 di fondo = 120 euro al mese x 12 mesi x 21 regioni = 30.240 PROVA DEL 9 per 30.240/100.000. A questo punto se la rata iniziale è di 30.240 poi il suo 30% = 9.072 che si aggiungono = 39.312 euro di un possibile TFR e se per lo meno ce ne sono 100 e devono essere tolti allora abbiamo 1.000.000 - 3.931.200 = 960.688. Questa è la proposta.
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento