INTRAPPOLATI. Seguire il suggerimento del saggio pro-zio significa condividere con chi amiamo i nostri cerchi concentrici di carattere intimo che includono i nostri sentimenti per i genitori, le paure, i sogni fra cui quelli di far volare dei fantasmini che poi diverranno bambini che nascono, le ambizioni, le zone d'ombra della nostra anima e tutto ciò che troviamo bello e commovente come Dio con noi. Il dato considerevole di tutta la storia è che la tristezza poetica pare essere una delle più grandi ed importanti capacità emozionali che serve ad organizzarci trovando risposte possibili in un libro, in una formula come quella del teorema di Bolzano-Weierstrass dove si dice che in ogni sottoinsieme infinito di un intervallo chiuso e limitato di numeri reali ha almeno un punto di accumulazione. La vicinanza di un amico seppure strampalato ed ingannatore come un ficcanaso airone cinerino riesce comunque a tramutare il nostro panico ad avere a che fare con persone perfide e persecutrici come il re dei parrucchetti ci fa comunque vedere la consolazione di una amica pescatrice che sa nutrire di speranza la nostra misera anima. Io ho imparato questo nel mio viaggio su questa terra, che mi serve l'intuizione decisiva che possa vincere le troppe aspettative e che mi riporti alla ragionevolezza, al fatto che non mi devo odiare se non riesco ad essere ciò che comunque nessuno è mai e che al massimo sono "abbastanza buona" e questa è la cosa migliore che possa fare, infondo, pregare e sperare di essere ricordata come persona abbastanza buona e di fare pregare coloro che mi vogliono bene affinché ciò avvenga. Signore aiutami ad essere abbastanza buona nel tuo infinito e misericordioso amore buono.
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento