ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI Ultima parte - Infine dai 30 anni in su si crea il gruppo adulti-anziani che ha già costruito la propria professione-carriera e che si ritrova a fare un bilancio della propria vita cercando di lasciare impresso di se buoni ricordi, insegnamenti e saggezze oltre che qualche ricordo materiale. Le società contemporanee sono caratterizzate da una proliferazione di strutture ed organizzazione: solo all'interno di esse si formano interessi antagonistici e gruppi in conflitto fra di loro. Nelle situazioni avanzate il numero delle professioni specializzate a svolgere funzioni sociali tende a crescere in funzione di varie esigenze di sviluppo tecnologico. La distribuzione dei redditi pare essere meno diseguale nelle società avanzate, ma permangono comunque differenze sempre meno dipendenti dal prestigio e sempre più dipendente dalla considerazione della qualificazione e rarità della professione sul mercato del lavoro e del potere detenuto a praticarlo. Permangono, comunque, conflitti di classe dovuti ai trattamenti salariali che cercano di venire attenuati dai negoziati sindacali e dalla lotta politica. La questione più spinosa, rimane sempre quella degli immigrati che formano la classe marginale impiegata in attività stagionali e precarie e meno retribuite oppure assorbita al pubblico impiego. Il lavoro autonomo, poi, può celare strati marginali in una evoluzione di maggiore complessità da cui è emersa la prospettiva che privilegia come oggetto di analisi i valori, gli atteggiamenti, i comportamenti quotidiani di stili di vita.. Perciò si propone un atteggiamento culturale consistente nell'attribuire un valore esemplare ad alcuni modelli di arte e pensiero per conservare alcuni tratti tradizionali, che si basino sulla scoperta filologica di una trattistica normativa, per enunciare una serie di canoni, attenendosi ai quali si potrà raggiungere l'obiettivo di una tendenza al miglioramento continuo. Ci devono essere tendenze razionalistiche, che si basino sulla consapevolezza storica per cercare di vivere in un sistema di valori in alcuni aspetti legato alle esigenze della politica di modernizzazione. Nella parte normativa domina la produzione che si basa sul significato ideale a cui ci si deve necessariamente adeguare specie se ciò diventa un momento determinante dello sviluppo sia fisiologico che spirituale e morale. La cultura matura sa guardare al passato per usarlo come esperienza, al presente per compararlo con la storia dell'umanità ed al futuro che dà una impronta di speme e nuovo valore per la più giusta e corretta felicità.
 IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento