IL PADRE SGANGHERATO. Relazione sociale di una assistente inviata presso una abitazione dove la situazione era inadeguata a crescere un figlio."Oggi, mi sono presentata alle ore 10.00 del mattino e in casa era ancora tutto sottosopra e c'erano cose sistemate alla rinfusa ed uno stendibiancheria in cucina vicino ai fornelli ed inoltre il lavello era sporco e pieno di stoviglie da lavare e quando ho fatto presente queste cose, mi è stato risposto dal capofamiglia, che ci dovevo pensare io che sono solamente di passaggio perché vengo pagata anche per questo. Pare, entrando nella casa che le forze pulsionali si siano scaricate come un tornado, ma in effetti ad una 2° osservazione ci si rende conto che seppure nel disordine più totale, comunque gli oggetti così disposti contengono in sé una direzione, prevedono una relazione, benché innata e fantasmatica con l'oggetto materno. Per questo motivo viene richiesta una rielaborazione di alcune impostazioni come per esempio quella della Caritas diocesana che a parte stabilire i giorni in cui si possono ritirare i pacchi alimentari e di prima necessità, possa stabilire un orario che possibilmente sia adeguato a non arrecare disturbi oppure che attivi presso alcune parrocchie aderenti di poter fare accedere al servizio. Infondo dal poco può nascere anche molto, basta crederci e il gioco è fatto!! Il padre tipo non c'è, ma il Padre nostro è sempre con noi.
STRIDULI SOGNI. Terry non era mai andata molto bene a scuola, un po' per il suo problema di retinopatia agli occhi, un po' perché il diabete diminuiva la sua attenzione e un po' perché faceva veramente fatica ad apprendere, così, una maestra propose ai suoi genitori un atteggiamento di interesse proposizionale dei 10 passi e delle 10 parole. Si trattava di stimolare degli stati mentali (come la credenza, il desiderio, l'intenzione) caratterizzati dall'avere un contenuto esprimibile in forma proposizionale. Questo sistema veniva ottenuto usando degli enunciati della forma "X verbo di atteggiamento che P vuole", dove X è un agente, il verbo di atteggiamento è un verbo quale credere, desiderare, intendere e P un enunciato (per esempio si iniziava dalla domanda:"Cosa intende studiare oggi la mente di Terry?" Seguita dalla frase:"La mente di Terry crede di poter studiare ferma mente l'italiano") . Sulla base di questa struttura linguist...
Commenti
Posta un commento