TRASPARENTE. Dopo aver letto l'elaborato di Maria Baldassarre, il professor Franchini decise di leggerne degli altri per vedere quali idee di Europa potessero farsi i suoi allievi e fra questi spiccava anche Lorenzo Melchiorre, uno studente che egli avrebbe senz'altro eletto come europarlamentare che scriveva così:"Per la rimozione degli ostacoli al diritto di stabilimento in un altro stato comunitario europeo si sono liberalizzati il maggiore accesso delle attività industriali, artigianali e commerciali e per il riconoscimento reciproco della formazione scolastica attitudinale acquisita a livello professionale nel paese d'origine. In particolare sono state adottate direttive di grande rilievo per l'esercizio fuori sede delle professioni ed il riconoscimento dei diplomi e dei titoli universitari in particolare. Nel campo sanitario, poi, costituiscono normativa fondamentale per i medici i certificati rilasciati ai cittadini degli stati membri, che possono essere fatti valere ed essere riconosciuti a livello di punteggio anche ai fini di riscatto in tutta la comunità europea. In questi casi la comunità europea si ispira ad un principio di armonizzazione dove a livello dell'architettura qua in Italia siamo rimasti inadempienti specie per il principio di determinazione standard nel riconoscere l'idoneità dei sistemi di formazione nell'intera area comunitaria. A tale proposito si vorrebbe interrogare il dottor Cané perché una ex infermiera asserisce che bisogna mettere la cuffietta ai neonati in quanto bisogna riparare la fontanella bregmatica senza però che ella si sia aggiornata ai nuovi schemi anatomo-radiografici di neonati da Belot, Lepennetier dove si dice che la chiusura della fontanella bregmatica ora come ora ha la tendenza a chiudersi precocemente fra i 12 ed i 15 mesi e che la fessura sagittale si trasforma in vera sutura dal 18 mese di vita e si salda verso il ° anno di vita. Ci possono essere dei problemi di obliterazione di cui l'infermiera di cui sopra, non era evidentemente a conoscenza e questi riguardano la sutura metopica che inizia sempre a 18 mesi se vi è un ritardo di sviluppo e si completa al 2° anno di vita. Inoltre la fessura sfeno-occipitale inizia ad obliterarsi fra i 12 e 13 anni e si completa intorno ai 20; la fontanella laero-anteriore o pterica si chiude entro i primi 5 mesi di vita e stabilisce anche il principio del periodo di svezzamento perché questo si assesta con lo sviluppo; la sincondrosi eso-occipitale e sopra-occipitale scompare dopo il 2° anno di vita; la fontanella latero-posteriore o asterica si chiude nei primi 5 mesi di vita in quanto c'è una tendenza alla precocità di sviluppo; se vi sono dei ritardi nello sviluppo la fontanella mendosa o occipitale trasversa unisce la parte laterale dell'osso occipitale e la squama e risulta ancora apprezzabile dopo il 3° mese di vita; la fessura occipito-laterale o lambdoidea si trasforma in sutura definitiva dopo l'11° mese di vita e si salda in sinostosi verso il 40° anno; infine la fontanella lambdoidea si chiude entro il 5° mese di vita. Nello sviluppo del bambino ci sono delle regole da seguire che sono mondialmente riconosciute e che vengono riportate dai libri radiologici specie negli schemi anatomo-radiografici in proiezione occipito-frontale e laterale del cranio di cui il riferimento è il bambino di 2 anni, di 5 anni, di 8 anni e questo specialmente per lo sviluppo dei seni frontali e mascellari che nel corso del tempo hanno subito una modificazione morfologica rispetto ai vecchi schemi di Kohler, Zimmer in quanto ci sono molte pubertà precoci e quindi lo sviluppo è accellerato mentre in iposomia gli schemi corrispondono a 16 giorni, 9 mesi, 5 anni, 112 anni già negli schemi precoci si parte dal neonato, 3 anni, 5 anni, 8 anni, 12 anni e da questo si capisce che la signora infermiera in oggetto è rimasta al Palo e che non si è mai molto aggiornata all'attuale crescita e maturazione ossea e ciò è importante da dirsi e sapersi, altrimenti l'Europa stessa non avrebbe fortemente voluto i crediti ECM che incidono anche a livello pensionistico e che fanno salire anche qualifitivamente l'apporto infermieristico come laurea equipollente a cui si aggiunge un maggiore valore di indice a livello di tirocinio e di partecipazione alla ricerca scientifica che poi viene valutata anche a livello sindacale per maggiore riscatto in punteggio dei titoli di studio e dei congressi, conferenze e seminari. Questa è la vera parificazione: aggiornarsi sempre per avere dignità di operativa ragione." 


Commenti

Post popolari in questo blog