LA SINDROME DELL'IMPOSTORE. Dopo essersi letta quel brano di diario, la neuropsichiatra si incuriosì ancor di più e si mise a leggere anche il successivo brano che diceva così:" I servo meccanismi sono divisi in 2 tipi principali: 1) tipo in cui il bersaglio, lo scopo, o la risposta sono conosciuti e l'obiettivo di raggiungimento o di compimento è noto; e 2) il tipo in cui il bersaglio o la risposta non sono ancora noti ed il cui scopo è scoprirli o localizzarli. Il cervello ed il sistema nervoso operano in entrambi i modi. Si deve perciò creare un meccanismo di auto-puntamento che intercetti il bersaglio conosciuto che si può raggiungere con un sistema propulsivo che possa proiettarci in direzione del bersaglio. Perciò, all'interno del nostro cervello, dobbiamo essere forniti di organi di direzione che rivelino i dati del bersaglio. Questi organi di direzione continuano a fornire dati per le reazioni positive verso la direzione giusta ed anche quando commettono degli errori e deviano dalla traiettoria (reazione negativa). Il bersaglio, però, non risponde in effetti ad una reazione positiva perché si trova già nella esatta direzione e quindi continua a fare quello che sta facendo. Vi deve essere un dispositivo di correzione, tuttavia, che risponda ad una reazione negativa. Quando la reazione negativa, poi, comunica al meccanismo che si trova fuori portata, il dispositivo di correzione provoca automaticamente un movimento del timone, in modo da riportare il meccanismo in linea con la giusta reazione e quindi risposta. Noi possiamo arrivare al nostro scoipo di raggiungere il gruzzolo desiderato grazie ad un meccanismo automatico, e non attraverso la volontà o il solo pensare del cervello. Per questo Elio voleva proporre il 2° MODULO che si basa su una teoria macroeconomica del ciclo che si stalla su una interazione fra teoria del moltiplicatore e principio di accelerazione. Il modulo si compone di 3 equazioni: la funzione del consumo, che fa dipendere il consumo corrente dal reddito del periodo precedente; la funzione dell'investimento, che fa dipendere l'investimento dalla variazione del reddito del periodo precedente; ed infine la condizione di equilibrio tra produzione e domanda nel mercato dei beni, cui si aggiunge una spesa autonoma A considerata esogena. Queste 3 equazioni generano un'equazione alle differenze finite di secondo ordine, LINEARE, non omogenea, che può presentare 4 traiettorie dinamiche a seconda dei parametri a e b, dato un impulso iniziale che ponga il sistema fuori dall'equilibrio per: a) andamento divergente esplosivo, senza oscillazioni; b) oscillazioni esplosive; c) andamento convergente, senza oscillazioni, verso l'equilibrio e d) oscillazioni smorzate verso l'eqjuilibrio. Facciamo l'esempio sempre grazie all'aiuto della professoressa Tafaro Tiziana (che ringrazio della gentilissima collaborazione) di un piccolo ristoratore più che altro stagionale che si trova sul lungomare che vuole assumere un cameriere al costo di 1.300 euro al mese senza riposi da metà maggio fino a metà ottobre e perciò per 5 mesi e quindi per 1.300 x 5 = 6.500 euro di cui deve considerare il pagamento dei riposi non goduti e dei festivi non goduti per un termine di 8 totali e perciò fa 1.300/30 gg di bilancio solare = 43 euro al gg x 8 gg non goduti = 344 euro che si aggiungono ai 6.500 euro = 6.844 euro a cui si deve aggiungere una parte di 13° e cioè 6.844/1.300 = 5,26% di 6.844 = 360 e quindi in totale = 7.204 per cui il soggetto dovrebbe campare con circa 600 euro al mese (un pò pochini vi pare?) e perciò chiede l'indennità di disoccupazione essendo il suo un mestiere stagionale. A questo punto entra in gioco una economista di fama (anzi di fame) che propone di applicare il 6,5% di ammortamento su 7.204 = 468,26 che si possono accumulare nella frazione di anno in corso e cioè/5 mesi = 93,65 euro al mese x 6 mesi (cioè 1 mese in più che non viene calcolato nell'indennità di disoccupazione) = 561,90 che si aggiungono ai 7.204 = 7.765,90 x 2% di interesse = 155,32 che si aggiungono = 7.921,22/6 mesi = 1.320,20 che dovrebbe prendere in realtà il cameriere e quindi ci sono 20,20 euro in più x 6 mesi = 121,20 x 2% di interesse = 2,42% di interesse reale sull'investimento e quindi su 7.921,22 = 191,69 x 6 mesi = 1.150,14 di licenziamento che si aggiungono ai 7.921,22 = 9.071,36/12 mesi = 755,94 di indennità di disoccupazione x 6 mesi massimo= 4.535,64 ricordando che il gestore per tale perdita gioca prima di tutto sul differenziale fra 792,12 (ottenuto per log base 10 di 7.921,22/10) - 755,94 = 36,18 x 6 mesi = 217,08 x 2,42% = 5,25% di ammortamento di realizzazione e quindi su 755,94 x 5,25% = 39,68 e cioè guadagna 3,50 punti nella borsa valori di investimento e quindi 39,68 x 3,50 x 6 mesi del titolone di risparmio = 833,28 con un differenziale di guadagno rispetto ai 755,94 di = 77,34 x 6 mesi = 464,04 x 10 operazioni di investimento minime = 4.640 che rispetto ai 4.535,64 = 104,36 di contributi in meno e quindi su 464,04 in realtà paga solo = 359,68 al mese x 6 mesi = 2.158,08 cioè meno della metà di 4.535,64  che difatti /2 = 2.267,82 e quindi ci guadagna altri 109,74 PROVONA DEL 9 con una perdita del gestore rispetto ai 104,36 prospettati più sopra di soli = 5,38 al mese e cioè x 6 mesi di lavoro effettivo = 32,28 che andranno in beneficienza (vedete voi dove). Va tutto bene così, facciamo i calcoli perché ci guadagni la comunità del sì" 

Commenti

Post popolari in questo blog