Caro Samorani Domenico, Squadrani don Cristian, Trivellin Gabriele potete per favore avvisare voi i fratelli Alessandro e Francesco Ramberti che NON devono più censurarmi e nemmeno togliermi la visibilità nel blog specie per ricerche scientifiche importantissime come quelle che sto conducendo, spiegando loro che persino in conferenze, ed in simposi si danno indicazione di casi SENZA BADARE AL FATTO CHE SI POSSA URTARE LA SENSIBILITA' DI QUALCUNO, in quanto (come direbbe probabilmente Chacrot) se ci si sente colpiti in prima persona da casi immaginari è perché si sta svelando ed emergendo a noi la nostra realtà e quindi chi se ne risente o si sente attaccato da tale ipotesi è perché non vuole ammettere di ritrovarsi nei casi riportati. Comunque per il rispetto, etico, deontologico e pure cristiano io mi avvarrò della consulenza legale del dottor Paolo Manzelli. 

.VIVERE LA SESSUALITA'. A questo punto nel prototipo creato intervengono gli ormoni specie quelli dell0'adenoipofisi che è formata da 2 tipi di cellule epiteliali: le cromofobe e le cromofile. Le cromofile a loro volta vengono suddivise in 2 tipi principali: acidofile e basofile. Le cellule acidofile secernono l'ormone dell'accrescimento GH chiamato anche somatotropo o STH e la prolattina. Le cellule basofile secernono invece gli altri 5 ormoni del lobo anteriore. In totale, dunque ci sono da valutare 7 ormoni di cui il somatotropo è responsabile della promozione dell'accrescimento corporeo in senso indiretto, provocando un accelerato trasporto di aminoacidi all'interno delle cellule, e ciò è dimostrato dalla diminuzione del contenuto degli aminoacidi nel sangue alcune ore dopo la somministrazione dell'ormone a digiuno e perciò il test a tale riguardo va fatto a digiuno del paziente. In conseguenza si una accelerata immissione di aminoacidi dentro le cellule, l'anabolismo degli aminoacidi, orientato a formare proteine strutturali, risulta accelerato anche esso, e ciò provoca a sua volta la tendenza all'aumento della grandezza cellulare. L'ormone dell'accrescimento perciò stimola anche la formazione sia dell'osso che dei tessuti molli. Se l'ipofisi anteriore secerne una quantità eccessiva di romone dell'accrescimento durante gli anni dello sviluppo, cioè prima della saldatura delle cartilagini epifisarie (età proposta dai 3 ai 21 anni), le ossa crescono più rapidamente del normale portando al gigantismo. Ma se l'iperproduzione di ormone dell'accrescimento avviene dopo che l'individuo ha compiuto il suo sviluppo (cioè dopo i 21 anni), la condizione che si verifica viene detta di acromegalia, le cui caratteristiche sono l'allargamento delle ossa dei piedi, delle mani, della mandibola e della mascella, e un aumento dei tessuti molli che le rivestono e questo lo si dimostra nello "sforamento" di accumulo di energia psicofisica a livello delle lettere iscritte nel rettangolo J-K-X-Z che potrebbe essere di 4 volte tanto quello dei 7 ormoni e perciò di valore 28 (2 + 8 = 10 e mancherebbe una porzione ormonale!). La porzione di effetto stimolante sull'anabolismo proteico dell'accrescimento possiede anche una influenza particolare sul metabolismo dei grassi e dei carboidrati, tendendo a bloccare la deposizione di grassi e ad accelerare la mobilizzazione dei tessuti adiposi e ad aumentare l'utilizzazione da parte di altri tessuti (in catabolismo). L'ormone, inoltre, in qualche modo diminuisce l'utilizzazione dei carboidrati da parte delle cellule, infatti esso tende a fare salire la concentezione di glucosio nel sangue provocando una certa ipeglicemia. L'insulina, dunque, produce l'effetto di aumentare l'utilizzo di carboidrati tendendo a fare diminuire la concentrazione di glucosio nel sangue e perciò viene utilizzata nella cura del diabete mellito, tenendo però conto che una quantità eccessiva di STH presente per lungo tempo nell'organismo provoca una tendenza al diabete e perciò lormone dell'accrescimento e l'insulina hanno attività antagoniste e a volte tale ormone ha un effettlo anti-insulinemico, fatto questo di importantissima considerazione clinica. 

Commenti

Post popolari in questo blog