VIVERE LA SESSUALITA' A questo punto entrano in gioco gli ormoni tropici che sono 4 (come le virtù cardinali Fortezza, Giustizia, Temperanza, Prudenza - F di FSH-G(del GH) T di TSH e P di ACTH). Le cellule anteriori di natura basofila secernono 4 ormoni tropici che hanno come effetto quello di agire su altre ghiandole endocrine. Gli ormoni tropici vengono indicati con tireotropo, adrenocorticotropo e 2 gonadotropine conosciute come ormoni follicolo stimolanti e luteinizzante. Tutti gli ormoni tropici compiono la stessa generale funzione, infatti ciascuno di essi stimola un determinato tipo di ghiandola endocrina e la stimolazione serve sia all'accrescimento della ghiandola in questione e sia come stimolazione di essa alla secrezione del proprio ormone in maniera più accelerata. La specificità di questi ormoni è molto grande, in quanto essi agiscono solamente e unicamente sulla ghiandola endocrina cui sono diretti e che perciò rappresenta per essi una specie di organo bersaglio. Perciò, siccome la produzione di ormoni diventa importante pochi anni prima della pubertà (in proposta dai 8 anni agli 11 anni), questo tipo di secrezione raggiunge un improvviso marcato aumento, come risulta dalla concentrazione del sangue delle gonadotropine ed è proprio questa improvvisa alta concentrazione che costituisce lo stimolo d'inizio dei cicli pre-mestruali e di tutti gli altri numerosi cambiamenti che segnano l'inizio della pubertà. Per tale motivo bisogna verificare il controllo di secrezione che in condizioni normali prevede un meccanismo di "feed-back" NEGATIVO che controlla la secrezione dell'ipofisi anteriore per quanto riguarda gli ormoni tropici. Un elevato livello nel sangue di ormoni tropici stimola le ghiandole bersaglio ad aumentare la produzione dei propri ormoni: ciò dà luogo ad una elevazione del gruppo ematico degli ormoni delle ghiandole bersaglio che tramite la circolazione sanguigna influenza l'ipofisi anteriore inibendo la secrezione degli ormoni tropici. Perciò, diventa più favorevole iniziare la "lettura" del valore ormonale partendo da alta concentrazione di ACTH nel sangue e seguendo poi un ordine sistematico in senso orario e cioè con il vettore verso dx della lancetta maggiore. In tale vettore si considera il volume corporeo che si intende studiare e che si riferisce ad un principale volume che viene stimolato dagli ormoni (i 4 di cui sopra + i 2 delle gonadotropine a parte) e poi si considera un volume cosiddetto a rischio che comprende organi e tessuti su cui l'energia ormonale provoca e mantiene per TSH l'accrescimento e lo sviluppo della ghiandola tiroide e la stimola alla secrezione di tiroxina e di triiodotironina che rappresentano i suoi 2 ormoni tiroidei e perciò ci potrebbe essere una moltiplicazione di 4 x 2 di TSH = 8 del valore di ipertiroidismo che incide a livello del vettore, che poi passa all'ormone corticotropo (ACTH, adrenocorticotropina) che provoca e mantiene il normale accrescimento e lo sviluppo della parte corticale della ghiandola surrenale  che stimola la secrezione del cortisolo e degli altri glicocorticoidi a questo punto se c'è una elevata concentrazione di glicocorticoidi nel sangue, si inibisce la secrezione di ACTH da parte del lobo anteriore dell'ipofisi e qjuindi il valore 8/ (4+2) (cioè i 4 ormoni tropici + 2 gonadotropine) = 1,30% di riduzione del valore energetico ipofisario. D'altronde, poi una bassa concentrazione di ACTH nel sangue, inibisce la secrezione di glicocorticoidi da parte della corteccia surrenale del valore doppio di 1,30% (essendoci 2 reni e comunque anche in casi monoreni)   cioè 2,60%. Successivamente poi una bassa concentrazione di glicocorticoidi come sopra nel sangue stimola la secrezione di ACTH da parte del lobo anteriore dell'ipofisi del valore di + 8 + (8 x 2,60%) = 8,20% di energia che provoca una elevata concentrazione, quindi, di ACTH nel sangue tale da stimolare la secrezione di glicocorticoidi da parte della corteccia surrenale. Questo schema è un prototipo del meccanismo di autocontrollo che regola in condizioni normali la secrezione di ACTH da parte del lobo anteriore dell'ipofisi e la secrezione di glicocorticoidi da parte della corteccia surrenale. E' questo un meccanismo di tipo OMEOSTATICO poiché il suo effetto è quello di mantenere stabile, con piccole variazioni di cui sopra proposte, le concentrazioni di ormoni glicocorticoidi nel sangue tenendo conto (in verifica statisticaO) che ci sono maggiori casi di pubertà precoce. Successivamente si passa all'ormone follicolo-stimolante (FSH), che stimola lo sviluppo iniziale del follicolo ooforo primario e ne condiziona l'accrescimento fino alla sua maturità e cioè fino all'ovulazione. L'FSH agisce sullo sviluppo dei tubuli seminiferi e mantiene attiva in essi la spermatogenesi e perciò se tale valore è abbassato ci possono essere problemi di inibizione sugli spermatozoi e perciò una parziale impotenza funzionale maschile. Se invece il valore è elevato allora bisogna verificare meglio il TSH. Passiamo infine all'ormone luteinizzante (LH) che contribuisce alla formazione del corpo luteo ed agisce insieme all'FSH nel portare a termine la completa formazione del follicolo ooforo; l'LH infatti provoca l'ovulazione e stimola il corpo luteo nella secrezione del progesterone e di estrogeni. Anche la ghiandola ipofisaria degli individui di sesso maschile secerne LH ma in questo caso l'ormone ha una funzione stimolante delle cellule interstiziali (ICSH) poiché esso stimola gli elementi interstiziali del testicolo nel loro sviluppo e nella secrezione di testosterone e perciò penso che bisognerebbe verificare l'MSH che veniva denominato INTERMEDINA e che nell'uomo è prodotto dal lobo anteriore dell'ipofisi e che insieme all'ACTH è responsabile dell'aumento della pigmentazione della pelle. Anche strutturalmente le molecole di questi 2 ormoni si assomigliano molto; parecchi aminoacidi si ritrovano nella medesima FORMULA (quella di cui sopra??) e con la stessa posizione VETTORIALE ENERGETICA sia nell'MSH che nell'ACTH. Questo è il mio prototipo, sperando di essere stata utile alla ricerca scientifica. CIAO:  

Commenti

Post popolari in questo blog