NUOVI APPORTI DI PSICOLINGUAGGIO ALL'INTERNO DEL DISAGIO MENTALE. Attraverso questo atto si intende attuare nuovi approcci di processi di riconoscimento dei termini e della comprensione della frase, sia a livello uditivo, sia a livello di segmentazione del parlato e del significante-significato. Questo trattato è dedicato all'interazione fra informazioni lessicali, sintattiche, semantiche nella comprensione specie in soggetti con disagio mentale, dove si tende a privilegiare l'autonomia di una o più componenti della sintattica o quella lessicale-semantica per nuovissime tecniche di analisi della comprensione ON LINE, che permettono di studiarla, mentre il processo di elaborazione è ancora in atto, attraverso nuovi esercizi di connessionismo, che utilizza la simulazione parallelista. 1° QUADRO - ATTIVAZIONE-INIBIZIONE Una rete neurale è un insieme di unità dette NODI, collegate fra loro da connessioni capaci di trasmettere attivazione o inibizione da un solo nodo agli altri. Ogni unità rappresenta un neurone e ciascuna connessione una sinapsi. Ciascuna connessione è rappresentata da un PESO, che determina la misura dell'attivazione (o inibizione) trasmessa. Il primo peso proposto è dato dalla raffigurazione geometrica di (in ordine di comparizione) cerchio, quadrato, rettangolo e triangolo. Nel cerchio si iscrivono i simboli delle lettere O, A, E, C, D; nel quadrato si iscrivono i simboli B, G, P, Q; nel rettangolo si iscrivono le lettere F, H, J, K, X, Z; nel triangolo si iscrivono le lettere L, M, N, R, Y. L'insieme e sommatoria di un insieme delle raffigurazioni determina lo stato di attivazione di un nodo o insieme di nodi dell'insieme, e quindi la sua influenza su nodi di uscita. Nella rete proposta , un insieme di nodi (unità di input) è caratterizzata dal fatto di avere solo connessioni in entrata. Successivamente per stimoli provocati e prestabiliti su determinati nodi di peso maggiore (tra quelli di input e quelli di output) detti UNITA' NASCOSTE, si impone un certo pattern di attivazione delle unità di input, per determinare un corrispondente pattern di giusta e corretta attivazione delle unità di output (per la reazione attesa alla rete di input). Se una rete deve simulare, dunque, un processo cognitivo di un processo logopedico del linguaggio parlato, scritto, elaborato e compreso con competenza, quel che si vuole ottenere è che la rete generata ed innescata in simulazione reagisca ad un certo input (sonoro o visivo a seconda dei casi), con un determinato output (la sequenza grafica sopra proposta corrispondente al suono e alla visuale). Ciò si ottiene facendo passare la rete generata attraverso un processo di apprendimento, in cui essa si modifica nei pesi sulle connessioni a livello graduale con risposte all'"insegnante" di carattere ottimale ad un dato input. La rete quindi dopo questi atti ha appreso quando è in grado di dare risposte adeguate anche a nuovi successivi input. Si crea quindi una architettura delle reti neurali che è determinata da analogie con i processi cerebrali, specie in risposte antagonistiche rispetto all'intelligenza artificiale tradizionale, che i processi cognitivi possano essere simulati efficacemente solo da una macchina la cui struttura ed il cui funzionamento siano simili a quelli del cervello; per una elaborazione parallela anziché sequenziale, per il grande numero di connessioni tra unità "neuronali", per la semplicità dell'informazione trasmessa (attivazione o inibizione, varianti in modo continuo e NON discreto come nei calcolatori digitali di nuova generazione). Si propone poi di attuare un DISTRIBUIZIONISMO rielaborato di Rumelhart di 2° generazione per quanto riguarda la nuova legge di defiscalizzazione applicata alle pensioni di invalidità, inabilità e disabilità per 100 su 130 con un 6,5% proposto di ammortamento di reale attivazionismo per cui = 121,55 reali scontati di peso 100/121,55 = 0,82 unità di valore e quindi X 121,55 = 99,67 concreti rimanendo uno scarto potenziale di 0,33% in meno cioè 99,67 x 0,33% = 0,33 arrotondato all'unità superiore (prova del 9) e quindi le quote sono di 0,33 x 16 unità del sistema esadecimale = 5,28% di interesse e di guadagno sulle unità attive x 99,67 = 5,26 X 121,55 = 639,35 di invalidità, inabilità, disabilità a partire in proposta dal 63% accertato in commissione di verifica. Per cui il datore di lavoro e a livello sociale si prende il 6,5% in meno in ammortamento di 639,35 = 41,55 X 16 del sistema esadecimale = 664,80 e quindi con un differenziale reale di ammortamento rispetto a 639,35 = 25,45 e quindi la parrocchia ci guadagna rispetto al pranzo di oggi 5,45 X 200 partecipanti = 1.090 minimi di pensione. Questa è la mia iniziale proposta dicendo ad Alessandro Ramberti e a Spina nel Fianco che NOI vogliamo cose concrete e non bazzecole per tutti coloro che conoscono e vivono il disagio mentale, ma che non si vergognano di trattare e nemmeno si trincerano dietro la falsità di fare il bene. La sensibilità che ti urta è la verità che ti sollecita a migliorare ogni santo giorno. La vera offesa sta nell'attuare un totale disimpegno soprattutto verso Dio. La gravità di una cosa significa talvolta ingigantire per comparire importanti screditando qualcun'altra e poter emergere nella competizione. Quando qualcuno non si vuole impegnare dà sempre la colpa agli altri che poi si sopportano gli oneri della falsa croce degli stolti. Per Claudia e le sue amiche. GRIAZIE!!!
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento